venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Il mondo che avanza: ecco i settori dove investire in futuro

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Luglio 2023
In Economia
0
Il mondo che avanza: ecco i settori dove investire in futuro
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mondo si sta evolvendo rapidamente e chi si deve adattare è certamente l’essere umano. Sta cambiando un po’ tutto. Il nostro modo di lavorare, basti pensare allo smart working, il nostro modo di comunicare, il nostro modo persino di pensare rivoluzionando, di conseguenza, anche le scelte che compiamo in ogni settore. Compreso quello finanziario. Perché se il Pianeta cambia, bisognerà adeguare anche le nostre scelte di investimento, in quanto vi saranno nuovi settori dell’economia che rappresentano il futuro e sui quali è bene pensare di iniziare ad investire adesso. Questi si chiamano trend secolari. 

 

Trend Secolari: di cosa stiamo parlando

Secondo alcune ricerche scientifiche, dunque, nel prossimo cinquantennio vi saranno diversi cambiamenti epocali, più di quanti ve ne siano stati addirittura negli ultimi 5000 anni. Una prospettiva incredibilmente inquietante quanto vera e da considerare anche in ambito finanziario. Da qui nasce il concetto di “Trend Secolari”. Si tratta di quei fenomeni legati all’evoluzione del nostro Pianeta che saranno i primi artefici della rivoluzione delle nostre abitudini nel corso dei prossimi 50 anni. Questi saranno da tenere d’occhio con particolare attenzione, specialmente quando si tratta di investirvi sopra, in quanto investire nei trend secolari vuol dire investire nelle tendenze mondiali che andranno a modificare in modo definitivo e profondo il contesto economico planetario. 

 

Quali sono i vantaggi di investire nei trend secolari

Dunque, ricordando che investire guardando al futuro e ad un lasso temporale che non vada praticamente mai sotto i 12 mesi è sempre un’ottima strategia, farlo su tali trend che puntano dritti ai prossimi 50 anni può consentire di godere di rendimenti davvero importanti. Quasi di portata enorme, dal momento che si sviluppano nel corso di tanti anni e non in modo rapido, così da maturare interessi di un certo calibro. 

 

Tanto per fare alcuni esempi, se qualcuno avesse provato ad investire 1000 dollari sulla Apple e Co negli Anni ‘80, ossia quando la società di Cupertino era alle prime armi, oggi quel migliaio di dollari si sarebbe trasformato in un capitale da almeno 225 mila dollari. Stessa cosa vale per un altro colosso mondiale del settore dei computer e dei sistemi operativi come Microsoft: oggi 1000 dollari sarebbero diventati più o meno 545 mila dollari. Oggigiorno, ovviamente, questi settori rappresentano sia il futuro che il presente, quindi i trend secolari degli anni 2020 sono diventati ben altri. Ma quali sono? Vediamolo insieme.

 

Trend Secolari: i principali su cui puntare

Partendo dall’assunto che variare il proprio portafoglio investimenti è sempre una scelta corretta, in quanto consente di avere una visione dinamica e flessibile della situazione finanziaria, l’opzione di avere tra i propri asset alcuni trend secolari potrebbe essere ora più azzeccata che mai, specialmente considerando la previsione di cui abbiamo parlato prima. Tra questi vi sono certamente le nuove tecnologie, che continuano a cambiare il modo di vivere delle persone e non smetteranno mai di evolversi nemmeno nei prossimi 30 anni. Basti pensare alle auto elettriche e guidate da IA, la stessa intelligenza artificiale che promuove e sviluppa prodotti come robot in grado di aiutare il chirurgo nelle operazioni più delicate o le persone a sviluppare idee e progetti grazie a programmi come ChatGPT.

 

Attenzione, poi, alla tematica sempre più attuale del cambiamento climatico e della salvaguardia del Pianeta. Il mondo ci sta chiamando ad una reazione immediata per cambiare le cose ed evitare che i cambiamenti climatici diventino ancora più estremi in modo irreversibile. Ecco, quindi, che investire su aziende che producono energie pulite tramite gli EFT energia rinnovabile o su quelle che hanno dichiarato guerra alle emissioni inquinanti è un ottimo modo per variare il proprio portafoglio investimenti e dare una mano al Pianeta. 

 

Altro Trend è quello della salute, specialmente guardando al settore dell’Health Care e al miglioramento del sistema di welfare sanitario. Infine, l’ultimo trend da tenere sott’occhio è quello dei mercati emergenti, con grandi occasioni di crescita a livello strutturale in settori specifici come quello del food & beverage, del commercio al dettaglio, dell’automotive e del terziario, specialmente servizi finanziari e turismo. Insomma, le occasioni di investimento a lungo raggio non mancano. L’importante è accorgersene per tempo.

 

Post Precedente

“FIGLIE DEL SILENZIO”, PRESENTATO AD ISCHIA IL LIBRO DELLA DOTT.SSA EMILIA CECE SULLE TORTUOSE VIE DEL DESIDERIO FEMMINILE TRA GUERRA E TEMPO DI PACE

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 11 luglio 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 11 luglio 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 11 luglio 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino