domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Il ministro Carfagna presenta a Salerno un nuovo CIS

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Maggio 2022
In Attualità
0
Il ministro Carfagna presenta a Salerno un nuovo CIS
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Voi sindaci siete stati in prima linea sul fronte della pandemia, che ha mietuto sofferenze e aumentato le sacche di povertà. È importante che il governo arrivi in vostro soccorso anche con strumenti come quello del Contratto Istituzionale di Sviluppo”. Così il ministro Mara Carfagna ha presentato agli amministratori presenti e a quelli collegati da remoto il CIS ‘La Grande Salerno’, che – con il pre-tavolo istituzionale riunito oggi – avvia il proprio percorso.

“Si tratta di uno strumento molto flessibile – ha illustrato il ministro per il Sud e la Coesione territoriale –  duttile, rapido, una leva che mettiamo a disposizione dei sindaci per realizzare interventi che altrimenti non potrebbero realizzare, soprattutto per la mancanza di risorse”. Al CIS si applicano inoltre le semplificazioni previste per gli interventi del PNRR, grazie a un emendamento voluto dal ministro Carfagna nell’ambito del decreto-legge ‘Governance e Semplificazioni’.

A essere coinvolto nell’iniziativa è un territorio di 4.954 chilometri quadrati, popolato da poco più di un milione di abitanti.

Si tratta di 158 Comuni, articolati in aree territoriali omogenee: i 14 Comuni della Costa di Amalfi, 19 dell’Agro Nocerino Sarnese e Valle dell’Irno, 11 dell’area Salerno-Picentini, 20 del litorale cilentano, 94 del Cilento interno, del Vallo di Diano e Alburni.

“Come per tutti i CIS che abbiamo finora avviato, per seguire quello che definiamo ‘metodo PNRR’ – ha precisato il ministro Carfagna – i tempi che intendiamo proporre a questo tavolo sono molto serrati”.

L’invio dei progetti da parte delle amministrazioni territoriali all’Agenzia per la Coesione territoriale dovrà concludersi entro il 20 luglio 2022. La stessa Agenzia condurrà quindi insieme a Invitalia (soggetto attuatore del CIS, secondo quanto previsto dalla legge) il lavoro istruttorio, per giungere – secondo previsione – entro il 10 ottobre alla sottoscrizione della bozza del Contratto, che sarà trasmessa al CIPESS per l’approvazione definitiva e l’assegnazione delle risorse entro il mese di novembre 2022.

Il finanziamento complessivo sarà determinato alla luce dei progetti che saranno presentati e ammessi, ma è possibile prevedere un importo che si aggirerà intorno ai 250 milioni di euro.

“Perché il CIS sia attivabile – ha ricordato il direttore generale dell’ACT, Paolo Esposito – è necessaria anche la sottoscrizione della Regione Campania”. Una precisazione resa necessaria dall’assenza di rappresentanti istituzionali della Regione alla riunione del pre-tavolo.

Gli ambiti di intervento individuati per i progetti che entreranno a far parte del CIS sono tre:

  • turismo e mobilità sostenibile, per valorizzare l’offerta turistica, qualificare i servizi e alleggerire gli indici di pressione turistica esistenti;
  • cultura e natura, per il rilancio culturale e la valorizzazione ambientale, intesa come volano per la rinascita;
  • inclusione e innovazione sociale, per favorire l’accesso ai servizi delle realtà più fragili, l’integrazione, l’innovazione e inclusione sociale, nonché la riduzione dell’ingerenza della criminalità.

A presentare le proposte possono essere i Comuni con una popolazione di almeno 3.000 abitanti, oppure aggregazioni di Comuni più piccoli. Ciascun intervento dovrà avere un valore minimo di un milione di euro. La valutazione dei progetti terrà conto di priorità come la complementarietà e l’integrazione rispetto ad altri interventi, la cantierabilità, la strategicità e la presenza di strumenti di programmazione territoriale già in essere.

Post Precedente

Boom del mercato immobiliare in Salento: acquirenti stranieri

Post Successivo

PD Avellino, solidarietà a Cipriano: mai avuto dubbi sulla sua trasparenza

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

L’ultimo aggiornamento di Google: Cosa c’è di nuovo?
Attualità

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!
Attualità

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
A Buguggiate una pala d’altare in banca: arte e fede in mostra nella sede della Bcc fino al 12 maggio
Attualità

A Buguggiate una pala d’altare in banca: arte e fede in mostra nella sede della Bcc fino al 12 maggio

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Allarme bomba al Colosseo, sul posto gli artificieri
Attualità

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Twitter, azionisti lanciano causa contro Elon Musk
Attualità

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo

PD Avellino, solidarietà a Cipriano: mai avuto dubbi sulla sua trasparenza

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino