giovedì, Maggio 8, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Il Futurismo come Arte

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
28 Settembre 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
74
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sono spalancate le porte e torna nuovamente a vivere l’edificio, che Achille e il caro fratello Pier Giacomo Castiglioni, disegnò per Dino Gravina nel 1960, dove adesso hanno sede La Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, sorta per valorizzare e dare spazio alla rassegna “ Universo futurista”. Una Mostra per ricordare e valorizzare la  cultura visiva  del XX secolo. Un tuffo nel passato, il ritorno di un sogno, vedere in esposizione  un arazzo di Enrico Prampolini, dal titolo “Composizione geometrica .” Lavorare il filo lanciato o il famoso punto gobelin, per completare un arazzo per un uomo non è facile, in special modo nel 1930, mi fa battere il cuore, il solo pensiero del taglio del filo, mettere il ditale, non saltare il filo della trama, è un lavoro certosino, non è facile per un uomo, porsi al posto di una donna, il suo è un lavoro facilmente fallibile nella precisione. L’artista Enrico Pranpolini, nato a Modena il giorno 20 aprile 1894, nel tempo diventa allievo del maestro Duilio Cambellotti. Più avanti negli anni frequenta l’Accademia  delle belle Arti di Roma, accettato come allievo grazie al suo conosciutissimo e mirabile maestro. L’artista Cambellotti fu un esponente di primo piano del Futurismo, ebbe stretto contatto con i rappresentanti  delle avanguardie artistiche europee, col dadaismo con la Section d’Or, il Bauhaus,il De Stijl, il gruppo Abstract-Création, con Pablo Picasso, Piet Mondrian,Vasilij Kandisckij e con il famoso  Jean Cocteau, operando con concretezza, anche nel settore dell’architettura. Dal1913 per un periodo collabora con la rivista mensile milanese Varietas. Il 10 febbraio del 1914 fu iniziato in Massoneria, nella Loggia di Giosuè Carducci di Reggio Emilia. Nel 1917 fonda con l’amico Bino Sanminiatelli la rivista Noi, nello stesso tempo cura e segue, le scenografie per il film d’ispirazione futurista Thais e Perfido che incantò entrambi, diretti dal regista Anton Giulio Bragaglia, per questi  attori, crea interni di tipo onirico e soffocante, anticipando i contenuti del cinema d’avanguardia francese e russo e dell’espressionismo tedesco. Anche l’artista desainer, Bruno Munari, nato a Milano il 24 ottobre del 1907 è uno dei validi protagonisti dell’arte, desainer, della grafica del XX secolo e nei diversi campi dell’Arte visiva, pittura, scultura, disegno, cinematografia,  industriale, poesia didattica, con una ricerca poliedrica, sul tema del movimento, della luce dello sviluppo, della creatività e della fantasia nell’infanzia, attraverso il gioco, amico di Lucio Fontana, riesce a dominare la scena milanese degli anni  cinquanta –settanta, diventa consulente aziendale e contribuisce attivamente alla rinascita industriale italiana del dopoguerra.

Antonio Sant’Elia è il terzo artista, che non disdegna l’amicizia dei due, anzi essendo il più anziano crea quel giusto collante, che li avvicina e li tiene uniti sempre più al sodalizio e all’arte, Nato a Como il 30 aprile del 1888 a soli diciassette anni aveva il diploma di capomastro, si laureò in Architettura a Bologna dove inizia una personale ricerca formale, molto attento, ai processi di industrializzazione sensibile all’uso dei nuovi  materiali edilizi (quali cemento armato ferro e vetro). Studia ipotesi progettuali che trovarono una dimensione teorica nei due manifesti pubblicitari del 1914, il primo dal titolo “Messaggio, ”   il secondo “Architettura Futurista”, rimane tra le figure di rilievo dell’Architettura italiana del XX Secolo. Antonio Sant’Elia muore combattendo, in guerra colpito da un colpo di mitraglia il giorno 23 ottobre del 1921.  La prima importante esposizione Futurista si tenne a Parigi, dove, parteciparono anche gli artisti: Russolo, Carrà, Marinetti, Boccioni e Saverini, inaugurando la prima mostra nel 1912.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 28 settembre 2018

Post Successivo

Aspettando l’Alba Di Giancarlo Vittoli

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo
Curiosità

L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il Matrimonio tra Justin Bieber e Hailey Baldwin è stato uno dei più popolari di sempre!
Curiosità

Matrimonio da sogno: cinque location perfette (e due extra che non ti aspetti)

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo

Aspettando l’Alba Di Giancarlo Vittoli

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino