venerdì, Luglio 4, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Il Calderaro “Caldàrare”

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
10 Dicembre 2017
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
151
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un volto nuovo della Bari di una volta. Sino a poco tempo fa, nello slargo dell’antica Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, nella Città vecchia di Bari, Si udivano rumori assordanti, prodotti dall’ultimo calderaio, che battendo con i martelli di legno e di ferro, piegavano il rame per iniziare il lavoro di costruzione, oppure rifinivano i grandi recipienti di rame.
Numerosi artigiani del ferro, nel pomeriggio si avvicinavano alla bottega per parlare di lavoro che in quel periodo stava scemando, del costo del ferro che saliva sempre più, riandavano indietro nel tempo palavano di pentole, bracieri, passatoi, imbuti, setacci, scaldaletti e contenitori dell’olio.
“I monaci” Gli scaldaletti, chiamati “monaci,” erano a carbone, in previsione dell’inverno, tenevano banco al grande discorso, l’alzata a serpentina, dava più sicurezza al letto, senza arrecare bruciature alle lenzuola, mentre il “monaco” apri chiudi, non dava più la massima sicurezza, di una volta, anzi spesso dai fori più grandi, uscivano delle piccole scintille, che bucavano lenzuola, federe e coperte.
Gli utensili costruiti e inventati dai calderai servivano alle varie categorie di clienti, muratori, vinai, e tanti altri artigiani. I bravi calderai utilizzavano il ferro, il rame, lamiere zincate e lo stagno, il rame era materia di base, il resto serviva per tutti gli altri accessori.
I materiali erano importati, le larghe lamiere scaricate dai camion, ostruivano la strada, quindi erano tagliate e ammassate presso la bottega, per tagliarle servivano delle grandi cesoie, che erano adoperate da due operai detti tagliatori di rame, gli operai, misuravano il taglio, secondo le dimensioni dell’utensile da costruire, per evitarne lo spreco.
D’inverno, il lavoro, era eseguito nelle botteghe, mentre durante il periodo estivo, il tutto si svolgeva nello slargo all’aperto, in quel periodo, il rumore dei colpi battuti sul rame, saliva nelle case, dove tutte le finestre erano lasciate aperte, per far circolare l’aria nelle stanze.
Un mestiere molto difficile, che era trasmesso di padre in figlio. Chi comandava era un Capomastro, il quale organizzava e seguiva tutto il lavoro, il vice capomastro, spesso lo sostituiva essendo operaio di fiducia, quando la necessità lo richiedeva.
Molti i giovani apprendisti, che si avvicinavano per le prime volte al rame, apprendevano volentieri il mestiere, perché c’era un ottimo guadagno, loro intervenivano nelle diverse fasi di realizzazione degli oggetti, ogni lavorante aveva dei compiti specifici, tutti avevano rispetto per il capo mastro, chiamandolo “Vossignoria” per i più piccoli era più un vice padre, che burbero padrone.
Da qualche tempo, la produzione industriale e la sostituzione del rame con altro materiale, ha quasi cancellato anche quest’antico mestiere, amputato le braccia ai braccianti del rame. Ancor oggi, In alcune case si possono ammirare i grandi bracieri, ripieni di piante esotiche, con strani fiori di un colore rosso vivo, che sembrano cuori di fuoco, oppure troviamo delle grandi brocche per l’acqua, usate come porta ombrelli fuori dall’uscio di casa.

 

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Accademia, il quinto set e’ ancora fatale

Post Successivo

L’inaugurazione del Mercatino di Natale – Borgo Apice Vecchia sarà in diretta esclusiva su Tg You 24 Channel

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

La tradizione incontra il futuro: oltre 50 giovani in visita alla Casa Museo Murolo
Eventi

La tradizione incontra il futuro: oltre 50 giovani in visita alla Casa Museo Murolo

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 4 Luglio: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
I nuovi suoni del jazz in un giardino sul mare: arriva GAETA JAZZ FESTIVAL (11-13/07) con ADI OASIS, KASSA OVERALL, MARCO CASTELLO, POPULOUS e molti altri
Eventi

I nuovi suoni del jazz in un giardino sul mare: arriva GAETA JAZZ FESTIVAL (11-13/07) con ADI OASIS, KASSA OVERALL, MARCO CASTELLO, POPULOUS e molti altri

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
Camminata guidata gratuita dal Sacro Monte di Varese al lago sabato 5 luglio
Curiosità

Camminata guidata gratuita dal Sacro Monte di Varese al lago sabato 5 luglio

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Curiosità

Turismo Italia 2025: 930 euro la spesa media per viaggiatore straniero, +7% rispetto al 2024

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Post Successivo

L'inaugurazione del Mercatino di Natale - Borgo Apice Vecchia sarà in diretta esclusiva su Tg You 24 Channel

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Presentato oggi a Roma ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, a Roma il 16-17 settembre

MyShot 2025: la fotografia subacquea che racconta il mare e il suo destino

La tradizione incontra il futuro: oltre 50 giovani in visita alla Casa Museo Murolo

Oroscopo del 4 Luglio: Previsioni Segno per Segno

I nuovi suoni del jazz in un giardino sul mare: arriva GAETA JAZZ FESTIVAL (11-13/07) con ADI OASIS, KASSA OVERALL, MARCO CASTELLO, POPULOUS e molti altri

Unione Naz. Consumatori su Antitrust voli: bene, ma non basta

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino