venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

I vincitori del premio cilla e il 27 giugno il max rubini extensive quartet ad aliano

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
25 Giugno 2025
In Attualità
0
I vincitori del premio cilla e il 27 giugno il max rubini extensive quartet ad aliano
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La storia di un concorso musicale ha incontrato la grande storia. Nella corte del castello del Malconsiglio, luogo che fu teatro della Congiura dei Baroni, si sono narrate le gesta di giovani talenti del jazz provenienti da varie regioni italiane. È nell’antica fortezza aragonese di Miglionico che sono stati incoronati vincitori del Premio Alessandro Cilla i musicisti del Progetto Magi. L’esito del quarto Gezziamoci Contest, svoltosi nelle giornate del 20 e 21 giugno a Miglionico, in occasione della Festa della Musica, è stato decretato dalla giuria composta dal batterista e compositore messicano Israel Varela e dai giornalisti Pino Saulo, che con Pinotto Fava fu uno degli ideatori di Audiobox, la rassegna internazionale di ricerca sonora ospitata a Matera tra la fine degli anni ’80 e ’90, ed Ugo Sbisà.

Riservato a musicisti under 35, gruppi o solisti emergenti, interpreti di qualsiasi stile jazzistico, il Contest ha di fatto aperto il cartellone estivo del Gezziamoci, il jazz festival della Basilicata, organizzato dall’associazione culturale materana Onyx Jazz Club e giunto quest’anno alla 38.ma edizione. Ad animare le due giornate miglionichesi sono stati una mostra fotografica di Enza Doria, che ha raccontato il passato più recente del Gezziamoci, indagando fra le atmosfere, i dettagli, i volti, i paesaggi del festival, una jam session di artisti, la perfomance “Racconti di Jazz” con Elisabetta Rubini, voce narrante, Gianfranco Menzella, sax, Sandro Savino, pianoforte, Cosimo Maragno, chitarra, Camillo Salerno, contrabbasso, l’assolo di Israel Varela, e la prova di 19 musicisti in gara, oltre all’esibizione fuori concorso di Francesco Stifano Trio, composto da Francesco Stifano, chitarra, Vincenzo Surdo, basso, Matteo D’Elia, batteria, tutti studenti della classe di jazz del Conservatorio E. R. Duni di Matera. La partecipazione di questi ultimi al Contest giunge pochi giorni dopo la stipula di un protocollo d’intesa fra l’Onyx e la più alta istituzione musicale materana che fra i suoi obiettivi, come la definizione di azioni comuni e la diffusione della cultura musicale, e in particolare del jazz, si propone proprio il coinvolgimento degli studenti del Conservatorio in progetti e iniziative del Festival Gezziamoci e nelle attività portate avanti dall’associazione culturale.

«Obiettivo primario del Contest non è tanto decretare un vincitore quanto offrire un palcoscenico al jazz dei più giovani, anche a quelli che si affacciano per la prima volta in una competizione, per valorizzare progetti originali e stimolare nuovi percorsi», spiega Luigi Esposito, presidente e fondatore dell’Onyx. Ospitati in casa da famiglie miglionichesi, che li hanno conquistati per le qualità dell’accoglienza, i musicisti del Contest hanno vissuto un’esperienza unica anche a livello artistico. A presentarli al pubblico è stato Kevin Grieco, direttore artistico del Gezziamoci. Fra i sei finalisti, cinque gruppi, Andrea Zerbetto Trio, The Pucciarelli Group, Ndaya Group, Progetto Magi, Night Bloom Trio, e Erika Le Fauci, unica solista, designati da una giuria popolare con una preselezione, le valutazioni di Varela, Saulo e Sbisà hanno visto prevalere Progetto Magi, formazione di cui fanno parte Mattia Mauttini, batteria, Marco Risolino, piano, Vincenzo Quirico, contrabbasso. Sul palco ha proposto quattro brani originali, contraddistinti da poliritmie e percorsi armonici a

 

servizio della melodia.Quest’anno il premio, dedicato alla memoria di Alessandro Cilla, giovane socio dell’Onyx ricordato anche per il suo grande amore per la musica, è stato simboleggiato da  un’opera di ceramica realizzata dagli artisti materani Marica Montemurro e Gianni Papapietro, del Team Art Studio. Oltre ad aggiudicarselo, il gruppo vincitore inaugurerà l’edizione 2026 del Gezziamoci e potrà firmare un contratto discografico con l’etichetta indipendente OnyxDischi, settore discografico dell’associazione Onyx, per la stampa di 200 cd, oltre alla distribuzione digitale del prodotto discografico.

Archiviato il Contest, il festival Gezziamoci continua ad espandersi nei territori, spostandosi ad Aliano, uno dei comuni che costituiscono la Rete culturale del Gezziamoci, dove il 27 giugno sarà di scena il Mike Rubini Extensive Quartet. Dalle 18, la formazione pugliese si esibirà al Museo Russotto e in piazzetta Panevino. Protagonisti Mike Rubini (alto sax, balto sax, EWI, electronics), Marino Cordasco (piano, keyboard), Pasquale Gadaleta (doublebass), Gianlivio Liberti (drums). Il quartetto nasce dalla visione di Mike, che ha riunito alcuni dei migliori musicisti pugliesi per esplorare nuove ed alternative vie di espressione. Le forti inclinazioni per la musica classica, il jazz e la musica contemporanea, portano il leader del gruppo a creare un intrigante sincretismo all’interno della formazione. La musica rappresenta un delicato equilibrio tra elementi composti e improvvisati, dove il materiale scritto e l’improvvisazione non esistono come una dualità, ma coesistono armoniosamente. Le sezioni composte fungono da sfondo flessibile, permettendo agli improvvisatori di impegnarsi in vari processi creativi. Il quartetto ha effettuato concerti in Italia, esibendosi in festival jazz di spicco come Umbria Jazz e Bari in Jazz Festival, tra gli altri.

Michele Rubini, in arte Mike (Terlizzi, 14-05-1991), è un sassofonista e compositore italiano dal bagaglio culturale eterogeneo. Si è diplomato in sassofono classico al Conservatorio di Bari e successivamente ha conseguito il diploma di II livello in musica jazz al Conservatorio di Monopoli (Bari). Dopo aver vinto una borsa di studio, Mike è riuscito a perfezionarsi per breve tempo nella prestigiosa “New School for Jazz and Contemporary Music” a Manhattan (New York, USA) dove si è confrontato con i maggiori esponenti della musica jazz e contemporanea. Mike ha vinto diversi concorsi come il “Premio Luciano Zorzella” e si è classificato primo al “Bari in Jazz Competition”. Ha inoltre potuto suonare in diverse produzioni concertistiche con artisti internazionali del calibro di Vince Mendoza, Randy Brecker, Dave Liebman, Dusko Gojkovic, Dee Dee Bridgewater, Joe Lovano, Seamus Blake, Tiziana Ghiglioni, Lew Tabackin e altri. Al suo attivo ha diverse incisioni discografiche come sideman con musicisti come Gaetano Partipilo, Mimmo Campanale, Pippo D’Ambrosio, Rino Arbore, Guido Di Leone. Si è esibito in alcuni dei più importanti festival jazz, tra i quali, Umbria Jazz, Talos Festival, Piombino Jazz Festival, Atina Jazz Festival, Gaia Jazz, Francavilla Jazz.

Post Precedente

Alvaro Vitali: la scomparsa di un’icona del cinema italiano a soli 75 anni

Post Successivo

27 – 29 giugno al green pea “breaking jail” per parlare di moda e lavoro dietro le sbarre – evento all’interno della torino fashion week

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
27 – 29 giugno al green pea “breaking jail” per parlare di moda e lavoro dietro le sbarre – evento all’interno della torino fashion week

27 - 29 giugno al green pea "breaking jail" per parlare di moda e lavoro dietro le sbarre - evento all'interno della torino fashion week

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino