martedì, Luglio 15, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

I rischi che minacciano il futuro europeo e le responsabilità dei governi nazionali

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
2 Aprile 2024
In Attualità
0
I rischi che minacciano il futuro europeo e le responsabilità dei governi nazionali
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Europa deve affrontare un profondo cambio di paradigma in questa fase. Anche il Consiglio europeo che si è tenuto il 21-22 marzo scorsi ha evidenziato la preoccupazione per il rischio di trovarci in tempi non troppo lontani sotto attacco della Russia. Analogamente è forte anche il pericolo segnalato da Mario Draghi di diventare completamente marginali sul piano economico e commerciale se non mettiamo in campo investimenti massicci per sostenere le transizioni green e digitale; e a questo si aggiunge la necessità urgente di garantire anche la sostenibilità sociale di queste transizioni.

Affrontare questo passaggio epocale per le nostre società, per le nostre opinioni pubbliche, per la nostra democrazia richiede strumenti europei che l’Unione europea non ha. È un fatto evidente, che la stessa Commissione europea ha evidenziato con chiarezza nella sua comunicazione sulle riforme e la revisione delle politiche necessarie in vista dell’allargamento resa pubblica il 20 marzo, alla vigilia del Consiglio europeo.

In questo quadro è particolarmente grave che il Consiglio europeo continui a rimandare la discussione sulla richiesta avanzata dal Parlamento europeo con il voto del 22 Novembre scorso di avviare una Convenzione per la riforma dei Trattati. Si tratta dell’unica proposta concreta in grado di sbloccare l’impasse in cui è attanagliata l’Unione europea, sia sul piano giuridico – perché le altre procedure semplificate contenute nei Trattati non possono essere utilizzate nei settori in cui è più necessaria una profonda riforma: la politica estera e di sicurezza e la difesa, il finanziamento dell’Unione, la nomina dei membri della Commissione europea, il rafforzamento dello Stato di diritto -; sia perché è l’unica procedura che permette una partecipazione democratica.

La Convenzione, con la presenza del Parlamento europeo e dei rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, è il solo quadro in cui può emergere la consapevolezza che l’Unione europea ha bisogno non di singole riforme, ma di una riforma globale che faccia emergere una nuova forma di governo a livello europeo, effettivamente dotata degli strumenti (competenze, risorse, poteri) per agire negli ambiti in cui gli Stati membri non hanno più la capacità di agire efficacemente.

Anche il nostro Governo, pur dichiarando la necessità di costruire una difesa comune e di finanziarla con appositi eurobond, non coglie la dimensione della sfida. Lo dimostra il fatto che non ha voluto recepire, né discutere, la proposta avanzata dall’opposizione con una delle risoluzioni presentate in occasione del confronto parlamentare sulle comunicazioni in Aula della Presidente del Consiglio in vista della riunione del Consiglio europeo; questa risoluzione chiedeva, in uno dei punti che non sono stati recepiti dal Governo, proprio di favorire la riforma istituzionale dell’UE con l’avvio di una Convenzione, nel cui quadro la proposta degli eurobond – e di una riforma generale del bilancio, come pure evocato dalla Commissione europea – diventerebbe realistica e forte.

Post Precedente

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 2 aprile 2024

Post Successivo

Mostra Alimentare Gastronomica della Mozzarella e dell’Agricoltura

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE
Attualità

GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution
Attualità

Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
Cancellato il concerto di Gegè Telesforo a Nova Siri – la lettera dell’Onyx Jazz Club al Sindaco
Attualità

Cancellato il concerto di Gegè Telesforo a Nova Siri – la lettera dell’Onyx Jazz Club al Sindaco

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
“CHIANU CHIANU”, PRESENTATO L’INNO DEL 4° SCUDETTO DEL NAPOLI CANTATO DAI GRANDI ARTISTI NAPOLETANI
Attualità

“CHIANU CHIANU”, PRESENTATO L’INNO DEL 4° SCUDETTO DEL NAPOLI CANTATO DAI GRANDI ARTISTI NAPOLETANI

Da Redazione Tgyou24.it
12 Luglio 2025
Match report Torino-Empoli 1-0
Attualità

Enac: stop documenti per imbarco

Da Redazione Tgyou24.it
11 Luglio 2025
Post Successivo
Mostra Alimentare Gastronomica della Mozzarella e dell’Agricoltura

Mostra Alimentare Gastronomica della Mozzarella e dell'Agricoltura

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE

Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution

Cancellato il concerto di Gegè Telesforo a Nova Siri – la lettera dell’Onyx Jazz Club al Sindaco

A Lapio “patria del Fiano” arriva la quattordicesima edizione di Fiano Love Fest, al centro l’Intelligenza Agricola: ascoltare il passato per coltivare il futuro

Oroscopo del 15 luglio: segno per segno

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI – Mercoledì 16 luglio VALERIO LUNDINI e I VAZZANIKKI in concerto

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino