sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute

I lavori del futuro in ambito sanitario

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
9 Agosto 2022
In Tutta Salute
0
I lavori del futuro in ambito sanitario
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sanità, come molti altri ambiti, sta affrontando numerosi cambiamenti, frutto soprattutto delle nuove tecnologie e delle nuove modalità di assistenza sanitaria. Basti pensare alla telemedicina, che è tra gli scopi del PNRR salute, con la realizzazione di una piattaforma nazionale per i servizi di telemedicina, pensata per assistere a distanza persone con patologie croniche e impossibilitate a muoversi. Per il settore sanitario rappresenta una svolta che ha un potenziale enorme sul miglioramento dell’assistenza sanitaria e sul passaggio fondamentale alla digitalizzazione.
Per chi è in procinto di laurearsi in medicina o desidera intraprendere la carriera da medico, le prospettive future sono quindi molto differenti rispetto a qualche anno fa e il medico potrebbe ritrovarsi a svolgere la sua professione in modalità e tempi completamente nuovi. Ciò presuppone che oltre alla preparazione di base, ci sia bisogno anche di acquisire competenze trasversali, ormai indispensabili per svolgere la grande maggioranza dell professioni.
Vedremo insieme i lavori del futuro in ambito sanitario e i percorsi formativi necessari per accedere a carriere innovative e ricche di nuove opportunità.

Esperto in deep learning per la sanità

Si sente sempre più spesso parlare di algoritmi e di intelligenza artificiale. In molti pensano che queste tecnologie siano “nemiche” dei professionisti perché rischiano di sostituirsi a loro. Questa convinzione però è vera solo in parte, perché le macchine che fanno funzionare gli algoritmi vanno istruite per essere realmente efficaci. E questa operazione può essere effettuata solo da esperti in materia che aiutano i sistemi ad essere più performanti e a velocizzare le operazioni. Per fornire alle macchine i dati coerenti e più puri c’è bisogno dell’esperto in deep learning per la sanità. In questo modo le attività amministrative ripetitive e soprattutto le scoperte in ambito clinico invisibili all’occhio umano potrebbero contribuire a migliorare l’attività medica e ad aiutare i pazienti con diagnosi precoci e più puntuali. I sistemi basati sull’intelligenza artificiale, se correttamente ed eticamente settati, inoltre possono essere impiegati inoltre nei protocolli di cura, velocizzando l’assistenza.

 

Telechirurgo

I robot medici sono diffusissimi e molte strutture si stanno dotando di connessioni di ultima generazione come il 5G per utilizzare con tranquillità computer e dispositivi informatizzati. L’obiettivo è aumentare la precisione e velocizzare le operazioni di diagnosi. L’assistenza robotica però può essere un valido supporto anche per le operazioni chirurgiche, perché un chirurgo potrebbe non solo eseguirle con un grado di precisione ancora più alto, ma addirittura operare a distanza, grazie alla realtà aumentata e alla tecnologia digitale. Alcuni studi stanno dimostrando che i chirurghi formati in VR ottengono prestazioni complessive più alte. La telechirurgia quindi potrebbe essere un’occasione per migliorarsi ancora. Un medico dunque oltre alla laurea in futuro può specializzarsi nell’operare con i robot.

Ingegnere biomedico

L’ingegnere biomedico è una figura professionale che applica i modelli della biologia alla tecnologie per ottenere funzionalità avanzate in diversi campi. Nella medicina è in grado di sviluppare apparecchiature e procedure per prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione, progetta protesi, organi artificiali e ausili per persone con disabilità e sviluppa sistemi e protocolli utili per gestire le attività sanitarie. Per diventare ingegnere biomedico bisogna studiare le materie della laurea in ingegneria biomedica, come fisica, matematica, informatica e tante altre. La laurea si può conseguire anche online nelle università come Unicusano, che permettono di seguire le lezioni a distanza e di conseguire un titolo equipollente a quello delle università tradizionali. Gli sbocchi lavorativi sono numerosi sia in ambito pubblico sia privato, perché può operare sia direttamente con l’equipe mediche degli ospedali sia con le aziende produttrici di dispositivi medicali.

 

 

Post Precedente

TORRE DEL GRECO ULTRAVELOCE CON WINDTRE

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 8 agosto 2022

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 8 agosto 2022

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 8 agosto 2022

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino