venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Guida in stato di ebbrezza: dati aggiornati, sanzioni e provvedimenti in atto

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
27 Aprile 2023
In Attualità
0
Guida in stato di ebbrezza: dati aggiornati, sanzioni e provvedimenti in atto
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il fenomeno della guida in stato di ebbrezza (qui trovi un approfondimento completo ) continua a preoccupare le autorità e gli esperti della sicurezza stradale, nonostante i numerosi provvedimenti messi in campo negli ultimi anni per contrastarlo. In questo articolo, analizzeremo i dati aggiornati sulla guida in stato di ebbrezza, le sanzioni previste e le iniziative adottate per ridurre questo problema, oltre a qualche suggerimento utile.

Qualora si dovesse venire accusati di guida in stato di ebbrezza è importante rivolgersi ad un avvocato esperto in reati stradali che saprà indicare la strategia più opportuna per il caso specifico. Nel caso in cui si volesse approfondire l’argomento, può essere utile il libro dell’Avvocato Daniele Mistretta: “Difenditi dall’alcoltest: 10 strategie per prevenire e affrontare i casi di guida in stato di ebbrezza”, acquistabile su Amazon, che è una guida pratica per capire cosa fare nei casi di guida sotto l’influenza dell’alcol.

Dati aggiornati sulla guida in stato di ebbrezza

 

Secondo le ultime statistiche fornite dal Ministero dei Trasporti, nel 2022 si è registrato un leggero calo del numero di incidenti causati da automobilisti in stato di ebbrezza rispetto al 2021. Tuttavia, il numero totale di incidenti mortali legati all’alcol rimane elevato, attestandosi a circa il 30% del totale.

Tra gli automobilisti coinvolti in incidenti stradali con almeno un ferito grave, il 15% è risultato positivo al test dell’etilometro. Questa percentuale sale al 25% se si considerano gli incidenti mortali.

Sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza

 

Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza sono previste dal Codice della Strada e variano a seconda della quantità di alcol nel sangue.

Tra 0,5 e 0,8 g/l: è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 543 a euro 2.170, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). All’accertamento della violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;

Tra 0,8 e 1,5 g/l: si è puniti con l’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l’arresto fino a sei mesi, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). Si aggiunge, poi, la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno;

Oltre 1,5 g/l: Il codice della strada in questi casi prevede l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l’arresto da sei mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). In tal caso all’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata. Inoltre, la patente di guida è sempre revocata, in caso di recidiva nel biennio. È poi sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato.

Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le sanzioni sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all’illecito. Inoltre, qualora per il conducente che provochi un incidente stradale sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l), la patente di guida è sempre revocata.

Provvedimenti in atto per contrastare la guida in stato di ebbrezza

 

Le autorità hanno implementato diverse misure per ridurre il fenomeno della guida in stato di ebbrezza:

Controlli stradali: le forze dell’ordine effettuano regolarmente controlli mirati per individuare e sanzionare chi guida sotto l’effetto dell’alcol. Tali controlli sono stati intensificati durante i periodi festivi e nelle zone a maggior incidenza di incidenti legati all’alcol.

Campagne di sensibilizzazione: istituzioni e associazioni no-profit promuovono campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi della guida in stato di ebbrezza e incoraggiare comportamenti responsabili.

Alcolock: si tratta di un dispositivo di blocco del motore collegato a un etilometro che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente presenta un tasso alcolemico superiore al limite legale. In alcuni paesi, l’installazione dell’alcolock è obbligatoria per i recidivi, mentre in altri viene proposta come misura alternativa alla sospensione della patente.

Educazione stradale: programmi di educazione stradale nelle scuole e nei corsi di formazione per la patente affrontano il tema della guida in stato di ebbrezza, sottolineando i rischi e le conseguenze legali.

Tassisti e servizi di ridesharing: promozione di soluzioni alternative alla guida in stato di ebbrezza, come l’utilizzo di taxi e servizi di ridesharing, per facilitare il rientro a casa in sicurezza dopo una serata alcolica.

Leggi più severe: in alcuni paesi si sta valutando l’adozione di leggi più severe, come la riduzione del limite legale di alcol nel sangue e l’aumento delle pene per i trasgressori.

Nonostante gli sforzi compiuti, la guida in stato di ebbrezza rimane un problema significativo. È fondamentale che ogni singolo automobilista prenda coscienza dei rischi legati all’alcol e adotti un comportamento responsabile alla guida. Solo attraverso la collaborazione di tutti i cittadini e l’adozione di misure efficaci, sarà possibile ridurre sensibilmente il numero di incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza e garantire maggiore sicurezza sulle strade.

Post Precedente

Testamento pubblico o privato: caratteristiche e differenze

Post Successivo

Presentato oggi il programma della XIV edizione del festival Dialoghi di Pistoia (26-28 maggio)

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Presentato oggi il programma della XIV edizione del festival Dialoghi di Pistoia (26-28 maggio)

Presentato oggi il programma della XIV edizione del festival Dialoghi di Pistoia (26-28 maggio)

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino