giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Google versa al fisco italiano 326 milioni di euro

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Febbraio 2025
In Attualità
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il colosso tecnologico Google ha raggiunto un’intesa con l’Agenzia delle Entrate italiana per sanare una disputa fiscale relativa agli anni 2015-2019. Secondo quanto riportato, la società statunitense verserà 326 milioni di euro per chiudere definitivamente l’indagine aperta dalla Procura di Milano.

LA CONTROVERSIA

Le autorità fiscali italiane avevano inizialmente stimato un’evasione di quasi 900 milioni di euro, contestando a Google la mancata dichiarazione di ricavi generati nel Paese. L’accusa principale riguardava l’uso di una “stabile organizzazione occulta”, ovvero infrastrutture tecnologiche e server situati in Italia, che avrebbero permesso alla compagnia di realizzare profitti senza dichiararli adeguatamente alle autorità fiscali.

Dopo una serie di negoziati, si è giunti a un compromesso che prevede il versamento di 326 milioni di euro, una cifra che include imposte non corrisposte, sanzioni e interessi. In cambio, la Procura di Milano ha avanzato la richiesta di archiviazione dell’inchiesta nei confronti di Google Ireland Limited.

IL PRECEDENTE DEL 2017

Questo non è il primo caso in cui Google regolarizza la propria posizione fiscale in Italia. Nel 2017, l’azienda aveva già sottoscritto un accordo con il fisco italiano, versando 306 milioni di euro per sanare controversie riguardanti il periodo 2002-2015. Anche in quell’occasione, la questione verteva sulla mancata dichiarazione di ricavi ottenuti in Italia attraverso strategie fiscali basate in paesi con tassazione più favorevole.

IMPLICAZIONI SULLE ALTRE BIG TECH

Il pagamento effettuato da Google si inserisce in un quadro più ampio di controlli e regolamentazioni a livello internazionale, con l’obiettivo di contrastare pratiche di ottimizzazione fiscale da parte delle multinazionali digitali. L’Italia è stata tra i primi paesi a introdurre la Digital Tax, un’imposta specifica per le big tech, sebbene la sua efficacia sia stata spesso oggetto di discussione.

Questo accordo potrebbe creare un precedente per altre grandi aziende tecnologiche, come Meta, Amazon e Apple, che operano con modelli fiscali simili. Le autorità italiane sembrano decise a rafforzare i controlli e a garantire che le grandi piattaforme digitali contribuiscano equamente al gettito fiscale nazionale.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Morti improvvise giovanili, il 40% può dipendere da causa genetica: “L’autopsia sia obbligatoria, come per la Sids”

Post Successivo

È tempo di scioperi all’Ikea, i sindacati rompono la trattativa: “Non c’è ascolto su nulla”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
È tempo di scioperi all’Ikea, i sindacati rompono la trattativa: “Non c’è ascolto su nulla”

È tempo di scioperi all’Ikea, i sindacati rompono la trattativa: “Non c’è ascolto su nulla”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino