giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
In Attualità
0
GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE
0
Condivisioni
16
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE
Il cortometraggio proiettato al Cinema Excelsior di Ischia in occasione dell’Ischia Global Festival, racconta della devastazione del territorio avvenuta a partire dagli anni ’50 in tutte le realtà turistiche italiane, come  l’isola d’Ischia, ad opera dei pasticcieri del cemento selvaggio ed affaristico. Si tratta di un film di forte denuncia che vuole essere un monito per quanto accaduto e al tempo stesso una speranza: la speranza che in Italia e nel mondo si vada oltre gli sterili e strumentali proclami e si concretizzi realmente il tanto agognato sviluppo ecosostenibile.

di Gennaro Savio
Applausi scroscianti a scena aperta nella sala gremita del Cinema Excelsior di Ischia dove in occasione dell’Ischia Global Festival è stato proiettato “Gli eredi del fuoco”, il cortometraggio magistralmente diretto dal regista ischitano Boris Molinaro che racconta, senza mai citarla, la trasformazione che l’isola d’Ischia, l’isola del fuoco benevolo del vulcano, ha vissuto a partire dagli anni ’50 del secolo scorso quando l’economia basata sull’agricoltura e sulla pesca, dunque su di un utilizzo corretto e rispettoso dell’ambiente, venne sostituita da quella turistica in molti casi purtroppo sviluppatasi senza regole che tutelassero la natura e che in pochi decenni ha visto la devastazione di parte del territorio con la realizzazione di  ecomostri della speculazione edilizia affaristica. Devastazione di enormi porzioni di territorio spesso preceduta da incendi dolosi. L’avidità degli affari economici che prevale sulla difesa e la valorizzazione del patrimonio naturalistico ed ambientale, è raccontata attraverso la storia di un trentenne, Edoardo, eccezionalmente interpretato dal giovane attore ischitano Emanuel Pascale che diventa il nuovo custode di un antico eremo scavato nella pietra di una montagna. Un eremo che rappresenta l’ultimo “rifugio”, l’ultimo fortino di un’antica purezza naturale che rischia, però, di andare definitivamente perduta per l’avvento della modernità. Trascorre poco, infatti, che Edoardo, con l’arrivo minaccioso degli affaristi del turismo per trasforrmalo in un hotel, è costretto a lasciare l’eremo.
Al regista Boris Molinaro abbiamo chiesto quale è stato il messaggio che ha voluto lanciare attraverso il suo cortometraggio. “Il messaggio che in qualche modo ho voluto lanciare con questo film – ha affermato Molinaro – è un messaggio a doppia matrice: una matrice di denuncia ed una matrice di speranza. La matrice di denuncia sta nel dire e condannare le dinamiche di profitto che in qualche modo stanno cambiando la nostra identità e ci stanno portando verso una perdita drammatica di autenticità, e il secondo messaggio invece è di speranza e vede in qualche modo la natura poi, alla fine, riuscire, se le lasciamo l’opportunità di farlo, a riprendersi sempre il suo spazio vitale.”
L’attore Emanuel Pascale ci ha raccontato quale insegnamento ha tratto nell’interpretare il ruolo dello sconfitto su una tematica, come quella della devastazione dell’ambiente, che è bene sottolinearlo, dalla metà della fine del ‘900 oltre all’isola d’Ischia ha colpito tutta l’Italia e tutto il mondo.
“Dal ruolo dello sconfitto di questo lavoro – ha dichiarato Pascale – ho tratto l’insegnamento dell’impegno nella relazione con la natura. Ovvero di quello di salvare il salvabile. Quello di avere un rapporto non di utile con ciò che ci circonda, ma un rapporto di libertà reciproca.”
Cosa aggiungere. La speranza è che in Italia e nel mondo si vada finalmente oltre gli sterili e strumentali proclami e si concretizzi realmente il tanto agognato sviluppo ecosostenibile.

Post Precedente

Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 15 luglio 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 15 luglio 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino