venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Fondazione Sanlorenzo per Adotta uno scrittore: al via il progetto su Ustica con Daniele Aristarco

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Marzo 2025
In Curiosità, You Donna
0
Fondazione Sanlorenzo per Adotta uno scrittore: al via il progetto su Ustica con Daniele Aristarco
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prende avvio lunedì prossimo la tre giorni di Daniele Aristarco con la terza media di S.Profeta, a Ustica, che si concluderà con un viaggio al Salone del Libro di Torino.

 

Organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, questa tappa di Adotta uno scrittore ha come suo fulcro l’isola di Ustica, di cui Fondazione Sanlorenzo sostiene la partecipazione di una classe nel contesto delle proprie iniziative a sostegno dei più giovani abitanti delle isole minori del Mediterraneo.

 

Posta nel Mar Tirreno a circa 70 km da Palermo e quasi 100 da Alicudi, Ustica è un’isola solitaria, con la sua piccola circonferenza di 12 km e i circa 1300 abitanti, una magnifica riserva naturale, la prima in Italia, e piccole grandi scuole, tra quelle dell’obbligo, un liceo scientifico e un istituto turistico, che provano a formare il futuro dei giovani e giovanissimi isolani.

 

È proprio con l’istituto S. Profeta, e la sua terza media composta da undici, emozionati, studenti, che si sviluppa insieme allo scrittore Daniele Aristarco e il suo libro Come essere vento, edito da Mondadori che tratta i temi della guerra vista dagli occhi dei bambini.

 

“Daniele è uno straordinario scrittore e perfomer e tocca con garbo e intelligenza temi fondamentali per gli adolescenti, come la violenza e la guerra” racconta Cecilia Perotti, che insieme al fratello Cesare e al papà Massimo guida Fondazione Sanlorenzo. “Daniele è stato anche insegnante e i suoi laboratori di scrittura creativa hanno un impatto unico, non solo sui ragazzi”.

 

Semplice il programma: tre giornate consecutive – eccezione alla regola più diluita nel tempo del format pensato dal Salone del Libro, giustificato dall’inaccessibilità dell’isola –  in cui Daniele, insieme al team della Fondazione, porterà i suoi temi al confronto con i ragazzi. Dal rituale incontro con l’autore, con domande e curiosità soprattutto sui temi del libro della prima giornata, all’approfondimento della conoscenza dei temi della violenza e della guerra del mondo, con l’invito alla classe ad esprimersi prendendo posizioni rispetto a credo e timori, in un esercizio di scrittura collettiva che progressivamente porterà a tirare le fila su ciò che si può fare per cambiare concretamente e prepararsi ad un tempo più pacifico. Nel terzo giorno ci sarà poi un esperimento corale, tratto dallo spettacolo teatrale interattivo che andrà in scena a Palermo domenica, al Teatro Atlante.

 

“Il libro è un pretesto per partire da una lettura individuale e renderla collettiva” aggiunge Daniele Aristarco, che sarà in aula con Anna De Giovanni. “Ma sarà solo l’inizio di un viaggio capace di ampliare i confini dell’isola e quelli, mi auguro, della propria coscienza e consapevolezza. Senza dimenticare la bellezza di quello che sarà per questi giovanissimi studenti l’incontro a Torino, città piena di magie, al Salone del Libro”.

 

 

Fondazione Sanlorenzo 

La Fondazione Sanlorenzo nasce nel 2021 dalla volontà dei suoi fondatori, Massimo Perotti insieme ai figli Cecilia e Cesare, di sostenere quelle comunità che più̀ di tutte affondano nel mare le proprie radici, ovvero le isole minori italiane.  L’obiettivo è colmare il divario con la terraferma mettendo a disposizione strumenti e opportunità per preservare e valorizzare il patrimonio socio-culturale, economico e ambientale di queste terre. Tre sono le aree di intervento. La ricerca, con borse di studio per progetti di ricerca antropologica, sociale, culturale o ambientale rivolte ai giovani. L’educazione, con la creazione e promozione di progetti per le scuole e gli studenti, come “La Lettura non isola: laboratorio di scrittura creativa tra isole e terraferma” che crea gemellaggi con classi di terraferma.  E infine l’ascolto, con un bando destinato ad enti locali e soggetti privati dei territori insulari per finanziare progetti che portino beneficio alle comunità, attirando risorse ed energie per rilanciare il territorio. 

sanlorenzofondazione.org

 

Post Precedente

LOTTA AD ABUSIVISMO PROFESSIONALE: A NAPOLI CONVEGNO SUGELLA SINERGIA TRA ORDINE FISIOTERAPISTI E NAS

Post Successivo

Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili, convegno a Modica del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili, convegno a Modica del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali

Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili, convegno a Modica del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino