mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Avellino

Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, a Volturara Irpina (Avellino) evento dedicato al prodotto d’eccellenza

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
28 Settembre 2022
In Avellino
0
Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, a Volturara Irpina (Avellino) evento dedicato al prodotto d’eccellenza
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ uno dei prodotti d’eccellenza dell’Irpinia, presidio Slow Food e tra le produzioni maggiormente rappresentative dell’altissima qualità del territorio: è il fagiolo quarantino della Valle del Dragone, protagonista di un atteso evento che riprende dopo la pausa dettata dall’emergenza Covid-19. Venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre si terrà a Volturara Irpina (Avellino) la decima edizione della Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, promossa dal Comune di Volturara Irpina nell’ambito del POC Campania 2014-2020 che vede insieme, oltre al Comune di Volturara Irpina, anche i comuni di San Valentino Torio, Trevico, Cicerale e Paduli, in collaborazione con Slow Food Avellino, Pro loco di Volturara Irpina e Associazione Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone.

L’evento, con la consulenza artistica di Roberto D’Agnese, comincerà venerdì 30 settembre alle ore 20.00 con l’apertura degli stand gastronomici e proseguirà alle ore 21.00 con l’intrattenimento musicale su due palchi: sul palco 1 PopolAnima, sul palco di Piazza Roma gli Ambaradam, mentre lungo le vie del paese sarà possibile incontrare artisti di strada e la Boomerang Street Band. Sabato 1 ottobre si comincerà alle ore 10.00 con escursioni e visite guidate su prenotazione al Museo Etnografico della Piana del Dragone e alla Bocca del Dragone (info Alessandro 347.4334719); alla stessa ora arrampicata sportiva per bambini su parete attrezzata e, dalle ore 12.00, apertura stand enogastronomici. Musica in serata a partire dalle ore 21.00 con Silvano Santacroce – 50 anni di musica italiana (palco 1) mentre sul palco di Piazza Roma si susseguiranno Eugenio Corsi, Le Ninfe della Tammorra e i dj Rob Del Percio e Raf Colucci. Divertimento itinerante con artisti di strada e la Boomerang Street Band. Domenica 2 ottobre l’ultima giornata della Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone comincerà alle 10.30 con le vie ferrate e di arrampicata (info Oreste 339.2830261) e l’intitolazione del sito Maroia in ricordo di Nicola Raimo. Alle 13:00 pranzo in piazza e alle 16:30 musica con Moreras. Alle 20:00 laboratorio del gusto di Slow Food Avellino dedicato al fagiolo quarantino di Volturara Irpina, Presidio Slow Food, e alle 21:00 intrattenimento musicale con Come nelle Favole (Palco 1) e sul palco di piazza Roma Enzo Costanza e Compagnia Daltrocanto, mentre lungo le strade del paese si esibiranno The New Band e artisti di strada.

Per informazioni infofagiolo.volturarairpina@gmail.com o 340.9700282 (Emilio), per informazioni sull’area camper 0825.984024 o 340.9700282. Per l’occasione sarà possibile effettuare escursioni, disponibilità di area camping e picnic, vie ferrate e vie di arrampicata, parcheggio pullman e camper; durante l’evento sarà possibile effettuare visite guidate su prenotazione al Museo della Civiltà Contadina, alla Bocca del Dragone e alla Chiesa Madre. Gli stand enogastronomici resteranno aperti a pranzo il sabato e la domenica.

Post Precedente

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 28 settembre 2022

Post Successivo

XVIII edizione LuBeC – Lucca Beni Culturali | 6-7 ottobre, Real Collegio di Lucca

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore
Avellino

Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Dopo il sequestro 1500 mascherine donate a famiglie bisognose
Avellino

Montoro Inferiore (AV) – Arresto “con il botto” da parte dei Carabinieri

Da Redazione Tgyou24.it
15 Novembre 2025
Avellino

Sisma in Irpinia: Finita l’emergenza, ora puntare sulla prevenzione

Da Redazione Tgyou24.it
29 Ottobre 2025
Ecco cosa fare in caso di terremoto
Avellino

Faglie Inverse: Il fenomeno geologico dietro il terremoto in Irpinia

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Sintomi del rientro a scuola: Come affrontarli con curiosità e creatività
Avellino

L’Irpinia prova a ripartire: Da domani riaprono le scuole a Venticano, Torre Le Nocelle e altri paesi

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2025
Post Successivo
XVIII edizione LuBeC – Lucca Beni Culturali | 6-7 ottobre, Real Collegio di Lucca

XVIII edizione LuBeC - Lucca Beni Culturali | 6-7 ottobre, Real Collegio di Lucca

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino