giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Estintori, cosa sono e quale modello scegliere

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
13 Novembre 2020
In Curiosità, You Donna
0
Estintori, cosa sono e quale modello scegliere
0
Condivisioni
51
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È molto importante sapere che gli estintori possono essere classificati in base a:

  • tipo dell’agente estinguente e capacità di spegnimento dei vari combustibili;
  • quantità di estinguente;
  • tipo di estinguente contenuto.

Come ricorda il sito specializzato Cipierre, è necessario che la scelta dell’estintore venga fatta pensando al tipo di incendio che potrebbe essere necessario spegnere. Proprio per questo, su ogni estintore posiamo anche trovare le indicazioni delle classi dei fuochi e dei focolai che questi sono in grado di spegnere. Si tratta di indicazioni presenti su un bigliettino rosso, affiancati anche da un’etichetta in cui troviamo le istruzioni per l’utilizzo insieme al codice di identificazione del costruttore, insieme al riferimento per l’omologazione. Dati come l’anno di costruzione possono essere trovati sul fondo o sul collo dell’estintore.

L’estintore è composto da:

  • serbatoio che contiene il propellente;
  • valvola utile per regolare il flusso del propellente;
  • manichetta, ossia il tubo utile per direzionare il flusso del propellente.

I vari tipi di estintori

In commercio esistono 4 tipi di estintori. Vediamoli insieme.

Estintori ad anidride carbonica

Negli estintori con anidride carbonica, quest’ultima viene conservata allo stato liquido. Questo tipo di estintore è dotato di una valvola di sicurezza che dà la possibilità di depressurizzare l’anidride facendo in modo che il liquido fuori esca trasformandosi dallo stato liquido a quello solido. Il tutto è possibile grazie al raffreddamento che riesce a creare delle particelle che prendono il nome di ghiaccio secco o neve di anidride carbonica. Proprio per evitare ustioni causate dal freddo, l’estintore ha anche un’impugnatura per far in modo da evitare che la persona che lo sta utilizzando si possa ustionare.

Infatti è bene sapere che, la fuori uscita del gas causa un abbassamento della temperatura fin a -79 gradi.

Si tratta di un tipo di estintore che agisce per raffreddamento  per soffocamento del combustibile ed è perfetto per chi non vuole lasciare nessun residuo. Per questo risultano essere perfetti per lo spegnimento di incendi di classe A, B e C.

Estintori a polvere

Si tratta di estintori che contengono polveri formate principalmente da composti salini come  fosfato mono ammonico, solfato di ammonio, bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio. Il compito di questo tipo di estintore è quello di sfocare l’incendio. Le polveri polivalenti sono quelle più sfruttate in quanto molto efficaci e , soprattutto, utilizzabili su ogni tipo di incendio. Questi tipi di estintori possono essere utilizzati su apparecchiature e impianti elettrici sotto tensione, liquidi infiammabili e materiali di classe A.

Estintori idrici

Sono degli estintori al cui interno vi è dell’acqua che viene usata come estinguente ed ha il compito di agire per raffreddamento del combustibile. Inoltre è importante sapere che l’acqua, nel momento in cui si vaporizza, genera un’azione di soffocamento sulle fiamme. È il tipo di estintore perfetto per incendi di classe A ma non può essere usato su apparecchiature e impianti sotto tensioni. Per questo non può essere usato nemmeno su incendi di classe B.

Idrocarburi alogenati

Sono un tipo di estintore che oggi viene utilizzato molto poco in quanto risulta essere i principali responsabili del buco dell’ozono e dell’effetto serra. questi vengono utilizzati per incendi di classe A, B e C.

Estintori a schiuma

Gli estintori a schiuma sono perfetti per spegnere fuochi di classe A e B. Non sono adatti per incendi su apparecchiature e su impianti sotto tensione in quanto le schiume al suo interno sono diluite con soluzioni acquose.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 13 novembre 2020

Post Successivo

Roma by night: un giro serale nella città eterna

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Roma by night: un giro serale nella città eterna

Roma by night: un giro serale nella città eterna

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino