martedì, Luglio 5, 2022
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Esperio: L’euro e le azioni sono due grandi perdenti sui piani della BCE

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
15 Giugno 2022
In Economia
0
Esperio: L’euro e le azioni sono due grandi perdenti sui piani della BCE
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’indice Euro Stoxx 50 dei principali titoli continentali è sceso di quasi il 3% dall’annuncio della Banca Centrale Europea (BCE) sui suoi piani di politica monetaria. Un livello di prezzo al di sotto di 3.650 punti si è visto l’ultima volta a metà maggio e anche l’euro è stato visto sotto 1,06 rispetto al dollaro nello stesso periodo di tempo. La BCE ha confermato la fine dei suoi programmi di acquisto di obbligazioni a lungo termine, ma alzerà i tassi solo dello 0,25% e anche quel piccolo passo sarà posticipato a luglio.

La frontwoman della BCE, Christine Lagarde, ha commentato durante la sua conferenza stampa ad Amsterdam che “se l’inflazione a medio termine persiste o peggiora, durante la riunione di settembre, decideremo per un nuovo incremento” e “se l’inflazione sarà a 2,1 % nel 2024 o oltre, l’adeguamento dell’incremento sarà maggiore”. A questo punto, si riferiva all’ulteriore aggiustamento delle previsioni della BCE per i prossimi due anni. Proprio quando la BCE ha cambiato la sua proiezione di inflazione per il 2022 al 6,8% dal 5,1%, i membri della Banca Centrale hanno anche previsto che lo stesso indicatore di inflazione per l’Eurozona potrebbe scendere al 3,5% nel 2023 e al 2,1% nel 2024.

La domanda è: come hanno fatto a trovare questi numeri per il prossimo futuro pur avendo letture così pessimistiche ora? Tuttavia, se la BCE non smette di essere così ottimista, la prossima volta potrebbe abbassare le previsioni ufficiali per il 2024 di almeno lo 0,1%. Christine Lagarde ha condiviso la sua opinione personale secondo cui “oltre settembre”, la Banca Centrale prevede un “percorso graduale ma sostenuto” di ulteriori aumenti dei tassi, “a seconda dei dati in arrivo”. A quanto pare, gli attuali altissimi prezzi di energia e cibo sembrano non essere sufficienti per prendere misure più audaci. A proposito, la stessa Christine Lagarde si è recentemente aggrappata alla narrativa “l’inflazione è transitoria”. Ora la BCE sembra pronta a ripetere gli errori già ammessi da Jerome Powell della Federal Reserve (Fed) quando ha affermato che il regolatore statunitense avrebbe dovuto iniziare ad agire prima.

L’incapacità dei rendimenti delle obbligazioni pubbliche statunitensi di mantenere guadagni temporanei superiori al 3,05% per il benchmark del Tesoro a 10 anni, senza ripetere i massimi di maggio intorno al 3,20%, è spiegata precisamente dall’aumento della domanda di attività a reddito garantito sullo sfondo del calo delle scorte . Ciò indica lo status di rifugio sicuro del dollaro USA, mentre l’indice S&P 500 di Wall Street continua a lottare per una potenziale svolta al di sotto della cifra tonda di 4.000 punti. I rendimenti per le obbligazioni francesi a 10 anni inferiori al 2,0% e per le obbligazioni tedesche inferiori all’1,5% esacerbano il deflusso di capitali verso titoli denominati in dollari statunitensi. La moneta unica e le azioni sono diventate grandi perdenti in questa storia.

I timori sono così alti che né la Fed con i suoi passi piuttosto decisi, né la splendente BCE potrebbero diventare gli eroi necessari per arginare l’inflazione. Non sembra esserci una forza abbastanza forte da impedire l’avvio di scenari recessivi in Europa, se non le speranze per un miracolo che farebbe magicamente guarire l’economia con un trattamento magico. La pressione sui prezzi potrebbe continuare solo in caso di mancanza di liquidità nelle mani dei consumatori ordinari. Ma questo non sarebbe un motivo di festa, in quanto ciò ridurrà i profitti aziendali.

Arriverà il momento in cui i salari inizieranno finalmente a tenere il passo con gli aumenti dei prezzi, ma potrebbe non essere presto. Anche se l’inflazione in Europa scendesse al 3,5% in sei o nove mesi, cosa che ora sembra uno scenario da fantascienza, allora questo rallentamento sarà paragonato ai livelli dei prezzi molto alti di questa primavera e estate 2022. Eppure, i prezzi al dettaglio o i costi dei produttori non torneranno sicuramente ai livelli in cui erano nel 2020 o nel 2021, inutile dire dei tempi pre-pandemia, poiché il dentifricio non torna nel tubo da dove era già stato spremuto una volta.

 

Segui le notizie dai mercati finanziari con Esperio 

 

Post Precedente

Olimpia-Virtus 77-62: Milano avanti 3-1 in finale scudetto

Post Successivo

Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

TeleTrade: Aspettando l’accordo finale della performance  degli asset
Economia

TeleTrade: Aspettando l’accordo finale della performance degli asset

Da Redazione Tgyou24.it
30 Giugno 2022
A cosa servono e cosa fanno le Risorse Umane
Economia

A cosa servono e cosa fanno le Risorse Umane

Da Redazione Tgyou24.it
10 Giugno 2022
Criptovalute, guida a quelle emergenti meno note
Economia

Criptovalute, guida a quelle emergenti meno note

Da Redazione Tgyou24.it
26 Maggio 2022
Boom del mercato immobiliare in Salento: acquirenti stranieri
Economia

Boom del mercato immobiliare in Salento: acquirenti stranieri

Da Redazione Tgyou24.it
24 Maggio 2022
CryptoSmart: la nuova era delle criptovalute
Economia

CryptoSmart: la nuova era delle criptovalute

Da Redazione Tgyou24.it
24 Maggio 2022
Post Successivo
Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo

Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.527.467 i deceduti 9.366

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 3 luglio 2022

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 3 luglio 2022

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 2 luglio 2022

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 2 luglio 2022

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.518.101 i deceduti 9.366

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.