venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Eclissi Parziale di Sole del 29 Marzo 2025: Dove e Quando Osservare il Fenomeno in Italia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
15 Marzo 2025
In Ambiente
0
Eclissi Parziale di Sole del 29 Marzo 2025: Dove e Quando Osservare il Fenomeno in Italia
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 29 marzo 2025, gli appassionati di astronomia e semplici curiosi avranno l’opportunità di assistere a un affascinante fenomeno naturale: un’eclissi parziale di Sole. Questo evento sarà visibile in diverse località d’Italia e rappresenta un’occasione da non perdere per osservare uno spettacolo che ha affascinato l’umanità sin dai tempi antichi. In questo articolo, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per goderne appieno.

Che cos’è un’eclissi parziale di Sole?

Un’eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o totalmente la nostra stella. Nel caso dell’eclissi del 29 marzo 2025, si tratterà di un’eclissi parziale, il che significa che solo una parte del Sole sarà coperta dalla Luna. Questo tipo di eclissi è meno drammatico di una totale, ma offre comunque un’esperienza visiva straordinaria, con un’illuminazione particolare che trasforma il paesaggio circostante.

Quando si svolgerà l’eclissi e come osservare il fenomeno

L’eclissi parziale di Sole del 29 marzo 2025 avrà inizio alle ore 12:13 (UTC) e raggiungerà il picco intorno alle 13:43 (UTC). La durata complessiva varierà a seconda della località. In Italia, ci si aspetta che la fase massimo si manifesti nelle prime ore del pomeriggio, con un’oscuramento variabile tra il 40% e il 70%, a seconda della posizione geografica. È fondamentale tenere presente che gli orari indicati sono in Tempo Universale Coordinato (UTC) e devono essere convertiti nel fuso orario locale, ovvero l’ora solare italiana (UTC+1).

Dove osservare l’eclissi in Italia

L’eclissi sarà visibile in tutta Italia, con le regioni dell’Italia centrale e meridionale che potranno godere di una percentuale di occultamento maggiore. Ecco alcune località consigliate:

1. Roma: La capitale offrirà una vista straordinaria dell’eclissi, con il picco che avverrà intorno alle 14:43 ora locale. Accertatevi di trovare un buon punto di osservazione, magari su una terrazza panoramica o in un luogo aperto.

2. Napoli: Anche Napoli sarà un ottimo posto per osservare il fenomeno, con un’eclissi che toccherà il suo apice alle 14:42. Non dimenticate di portare con voi occhiali protettivi per la visione diretta.

3. Palermo: La Sicilia avrà una bella vista sull’eclissi, con un massimo che si verificherà alle 14:46. Il clima normalmente favorevole potrebbe rendere l’esperienza ancora più memorabile.

4. Torino: Anche se situata al nord, Torino avrà l’opportunità di vedere una significativa parte del Sole coperta. L’orario di massimo è previsto per le 14:38.

5. Firenze: La città toscana avrà un’ottima visuale dell’evento, con un picco atteso alle 14:41. Si consiglia di cercare luoghi poco inquinati dalla luce per godere di un’esperienza migliore.

Come prepararsi all’osservazione

Per osservare l’eclissi in sicurezza, è fondamentale utilizzare occhiali appositi per l’osservazione del Sole. Non si deve mai guardare direttamente il Sole senza una protezione adeguata, poiché ciò può causare danni permanenti alla vista. In alternativa, si possono utilizzare metodi indiretti, come il proiettare l’immagine del Sole su una superficie bianca attraverso un foro praticato in un cartone.

Conclusioni

L’eclissi parziale di Sole del 29 marzo 2025 è un evento unico che promette di incantare gli spettatori in tutta Italia. Ricordate di pianificare in anticipo, scegliere un luogo di osservazione ideale e prepararvi per un’esperienza indimenticabile. Non dimenticate di condividere le vostre foto e impressioni sui social media, utilizzando hashtag dedicati all’evento, per coinvolgere anche chi non potrà assistervi dal vivo. In attesa del grande giorno, cominciate a preparare i vostri strumenti e informatevi su questo affascinante fenomeno astronomico!

Post Precedente

L’Inps rilascia la Certificazione Unica 2025: tutto quello che c’è da sapere

Post Successivo

Cai edizioni, novità a marzo: dal romanzo allo scialpinismo

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Cai edizioni, novità a marzo: dal romanzo allo scialpinismo

Cai edizioni, novità a marzo: dal romanzo allo scialpinismo

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino