sabato, Febbraio 4, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

“Diversamente uguali”: Incontro con l’autore Alessandro Bertirotti a Roma il 20 settembre 2016

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
18 Settembre 2016
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È un libro, questo, al cui centro l’autore, Alessandro Bertirotti, ha posto e sviluppa il problema dell’io e dell’altro; due elementi raramente in equilibrio. È certamente l’alterità sentita come opposizione che apre la porta alla xenofobia e al razzismo, oggetto oggigiorno di dure polemiche sulla sua caratteristica, sulla sua natura, sui suoi limiti. Il razzismo predilige l’io, disprezza l’altro. E ha la sua base fondamentale nella paura del diverso… (Dalla prefazione di Edda Bresciani – Professore Emeritus di Egittologia, Università di Pisa Accademia dei Lincei)

Si terrà a Roma, Martedì 20 settembre alle ore 18:30 presso Libreria Paoline International (Via del Mascherino, 94), un incontro con il professor Alessandro Bertirotti, a partire dal suo libro Diversamente uguali. Noi, gli altri, il mondo: riflessioni per un percorso psicologico in cui si superi una visione megalomane dell’io, causa prima delle tante tragedie del mondo d’oggi.

La pretesa, che ognuno di noi vanta, di considerarsi originale, crea spazi incolmabili tra gli individui e genera l’idea di essere non soltanto padroni delle proprie scelte, ma del tutto, o quasi, autonomi nelle proprie azioni. Una tale visione megalomane dell’io invade la dimensione esistenziale dell’altro, relegato a semplice spettatore della verità che si crede di possedere e si vuole imporre.

Partendo da questi presupposti, il libro di Alessandro Bertirotti “Diversamente uguali”, analizza la formazione del concetto di io, proponendo la sua sostituzione con il termine noi, per poi approdare a quelli di altro e di mondo.

Noi, gli altri, il mondo sono quindi le coordinate della riflessione proposta dall’Autore e costituiscono le tre parti del testo.
Noi: percepirsi come sintesi di quello che si crede di essere e di ciò che gli altri credono che noi siamo per migliorare il proprio benessere e mutare comportamenti inadatti, specialmente in contesto sociale.
Gli altri: abbandonare la propria casa per spostarsi verso la terra promessa che desideriamo e che possiamo raggiungere con l’aiuto della relazione affettiva con le persone e il mondo.
Il mondo: reimpostare il nostro rapporto con il mondo, inteso come insieme di oggetti, situazioni ed eventi, per assumere la possibilità di cambiare investendo sulle proprie motivazioni e intenzioni. In questa parte sono inseriti anche i contributi della dottoressa Raffaella Fagnoni e del dottor Carlo Vannicola, docenti all’Università di Genova.

“Diversamente uguali”: Incontro con l’autore Alessandro Bertirotti
Martedì 20 settembre, ore 18:30, presso Libreria Paoline International -Via del Mascherino, 94 – Roma

Intervengono
Simonetta Bumbi
Bumbi Media Press
Danilo Campanella
Associazione Filomati
Domenico Alessandro De Rossi
LIDU
Enrico Davide Gavello
UNEDUCH

Modera
Romano Cappelletto
Ufficio Stampa Paoline

***

DIVERSAMENTE UGUALI
Noi, gli altri, il mondo
Alessandro Bertirotti
pp. 264 – euro 16,50
Edizioni Paoline

***
Note sull’Autore

Alessandro Bertirotti si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica di Pescara e laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Firenze. È docente di Psicologia per il Design all’Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento di Scienze per l’Architettura. Visiting Professor di Anthropology of Mind presso l’Universidad Externado de Columbia, a Bogotà; vice-segretario generale dell’UNEDUCH (Universal Education Charter), ONG presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite e il Parlamento Europeo, e presidente dell’International Philomates Association.
È membro della Honorable Academia Mundial de Educación di Buenos Aires e membro del Comitato Scientifico di Idea Fondazione (IF) di Torino, che si occupa di Neuroscienze, arte e cognizione per lo sviluppo della persona. Ha fondato l’Antropologia della mente.
(www.bertirotti.info).

Post Precedente

Costruzione di un Muro

Post Successivo

Gemellaggio tra il Premio “Musa D’Argento” ed il Photofestival “Attraverso le pieghe del tempo”

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Pasti sostitutivi, gli alleati perfetti per stare in forma
Alimentazione

Pasti sostitutivi, gli alleati perfetti per stare in forma

Da Redazione Tgyou24.it
3 Febbraio 2023
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.863.449 i deceduti 9.822
Primo Piano

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.863.449 i deceduti 9.822

Da Redazione TuttaSalute
2 Febbraio 2023
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 2 febbraio 2023
Primo Piano

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 2 febbraio 2023

Da Redazione TuttaSalute
2 Febbraio 2023
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.863.076 i deceduti 9.820
Primo Piano

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.863.076 i deceduti 9.820

Da Redazione TuttaSalute
1 Febbraio 2023
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 1 febbraio 2023
Primo Piano

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 1 febbraio 2023

Da Redazione TuttaSalute
1 Febbraio 2023
Post Successivo

Gemellaggio tra il Premio "Musa D'Argento" ed il Photofestival "Attraverso le pieghe del tempo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Inizia a Pozzuoli il girone di ritorno

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

CASTAGNA DEL PARTENIO, lunedi 6 febbraio conferenza stampa sul riconoscimento dell’IGP

Pasti sostitutivi, gli alleati perfetti per stare in forma

Serie C femminile, il Volley Napoli scende in campo contro Arzano per l’11ª giornata

La storia di Elsa Morante dal 8 al 19 febbraio regia FAUSTO CABRA

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.