martedì, Luglio 1, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Diabete, in Italia colpisce 4 milioni di persone ma solo 1 su 10 ne è consapevole

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
4 Ottobre 2024
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Diabete in classe: l’esperto spiega come gestirlo
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le persone con diabete corrono il rischio di avere un infarto del miocardio 2-3 volte maggiore rispetto alla popolazione non diabetica e di aumentare di 2-5 volte il rischio scompenso cardiaco. Non solo: il 40% dei pazienti sviluppa Malattia renale cronica (Mrc) ma, tra i circa 4 milioni di italiani che convivono con la patologia, solo uno su 10 ne è consapevole. Di questo e altro si è discusso oggi al Roma Eventi Fontana di Trevi nel corso del media talk ‘Diabete Cuore Reni- Le Connessioni pericolose. Rischi noti e meno noti nel circuito cardionefrometabolico‘, promosso da Boehringer Ingelheim e Lilly e a cui hanno preso parte diabetologi, nefrologi e cardiologi.

Al centro dell’evento capitolino l’approccio olistico, sempre più in primo piano nel panorama scientifico e nel dibattito sanitario, peraltro confermato e incoraggiato dalle Linee Guida 2024 della European Society of Cardiology (Esc) per l’ipertensione.
Le evidenze scientifiche e la pratica clinica dimostrano ormai che curare il diabete guardando solo alla glicemia non è sufficiente. Il diabete va infatti interpretato nella sua dimensione più ampia quale fattore di rischio cardiovascolare, renale e metabolico. Curarlo significa quindi non solo ridurre i valori glicemici ma anche, e soprattutto, proteggere i pazienti dal danno d’organo valutando le connessioni pericolose tra cuore, rene e metabolismo, con un approccio olistico e multidisciplinare.

LA RICETTA PER OSTACOLARE LA MALATTIA RENALE CRONICA

Esami del sangue e delle urine, diagnosi precoce del danno d’organo e utilizzo anticipato di farmaci innovativi sono gli interventi necessari che, oltre a migliorare il controllo glicemico, proteggono il rene e il cuore, battendo sul tempo la comparsa di complicanze severe come la Malattia renale cronica e gli eventi cardiovascolari fatali.
I sistemi cardiovascolare, renale e metabolico sono interconnessi e condividono numerosi fattori di rischio e patwhway patologici nel continuum della malattia. Il mancato funzionamento anche di uno solo di questi sistemi comporta, a cascata, ripercussioni su tutti gli altri che, a loro volta, portano ad un aumento del rischio di mortalità per cause cardiovascolari.

‘Il diabete- ha spiegato il presidente eletto dell’Associazione medici diabetologi (Amd), direttore di Medicina Interna-Endocrinologia all’Irccs ‘Casa Sollievo della Sofferenza’ di San Giovanni Rotondo (Foggia), Salvatore A. De Cosmo– raddoppia il rischio di eventi cardiovascolari e la mortalità conseguente a infarto e ictus. Per questo, l’obiettivo principale oggi nella gestione della persona affetta da diabete è quello di trattare in maniera integrata la malattia diabetica, con una speciale attenzione alle correlazioni nefro-cardio-metaboliche e al mantenimento in salute degli organi bersaglio. In definitiva, se soffre il cuore, il rene ne risente, se soffre il rene, ne risente il cuore. L’approccio terapeutico legato ai nuovi farmaci antidiabetici consiste nel tentare di proteggere il rene per salvare il cuore, e viceversa. A questo si deve aggiungere una presa in carico del paziente diabetico da parte di un team multispecialistico dedicato. In questo caso è dimostrato che i pazienti seguiti a 360 gradi hanno un’aspettativa di vita migliore’.

LA MALATTIA RENALE CRONICA

La Malattia renale cronica (Mrc) è una condizione patologica progressiva associata a un alto rischio di mortalità e morbidità, sia perché può essere il preludio allo sviluppo della malattia renale allo stadio terminale (Esrd o Eskd, End-Stage Kidney Disease), sia perché è fattore di rischio cardiovascolare e di mortalità generale.
‘Il diabete- ha evidenziato il presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), Angelo Avogaro– può compromettere la salute dei reni in diversi modi: tra questi, elevati livelli di glucosio sul glomerulo, l’unità filtrante che a causa dello stress ossidativo con il tempo muore, e l’elevata pressione all’interno del glomerulo, considerando che il 95% dei pazienti diabetici sono anche ipertesi. Man mano che il rene perde la sua capacità di filtro aumenta la produzione di creatinina nel sangue e la presenza di albumina nelle urine. Nella fase iniziale, che dura anni, l’insufficienza renale è asintomatica. Per il paziente con diabete è obbligatorio sottoporsi regolarmente agli esami per valutare la funzione renale. In secondo luogo, è opportuno mantenere la glicemia nel tempo quanto più bassa possibile. Terzo, utilizzare le glifozine, farmaci che hanno la particolare capacità di ridurre la pressione dentro il glomerulo renale e quindi lo proteggono dall’insulto ‘emodinamico”.

Le connessioni tra diabete, ipertensione, diabete, cardiopatie e obesità sono confermate dallo studio epidemiologico Carhes, condotto in Italia da Sin, Anmco e Iss: ciascuna di queste condizioni rappresenta un fattore di rischio per la Malattia renale cronica e richiede un monitoraggio particolare per favorire la diagnosi tempestiva. ‘La progressione della Malattia renale cronica- ha sottolineato il presidente eletto della Società Italiana di Nefrologia (Sin), professore ordinario di Nefrologia del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate (Damss) dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Luca De Nicola– può essere rallentata dalle terapie disponibili per ipertensione e diabete, alcune di uso consolidato come gli ace-inibitori e i sartani, altre innovative come le glifozine, considerate terapie di prima linea dalle Linee Guida. Queste, da prescrivere insieme agli inibitori del sistema renina-angiotensina, hanno dimostrato un beneficio in termini di nefroprotezione e sono in grado di rallentare in modo significativo la progressione della malattia e di eventi cardiovascolari, fatali e non fatali. Queste opportunità terapeutiche devono andare di pari passo con azioni mirate ad intercettare precocemente la presenza di una malattia renale, specialmente nei soggetti ad alto rischio di svilupparla, in primis diabetici, ipertesi, cardiopatici ed obesi‘.
Cuore e rene non vanno quindi considerati secondo una visione a ‘silos’ ma sinergica che coinvolge diverse figure specialistiche al fine di preservare, o quanto meno limitare, il danno d’organo e ottenere i migliori risultati attesi per il paziente. Un approccio ribadito anche nelle più recenti Linee Guida dell’Esc che suggeriscono di utilizzare gli Sglt2 inibitori, farmaci innovativi sviluppati inizialmente per il trattamento del diabete, per prevenire l’eventuale progressione del danno renale nei pazienti con malattia ipertensiva, con o senza diabete.

‘Oggi- ha reso noto il past president dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), vicepresidente della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (Fism), direttore di Cardiologia Clinica e Riabilitativa all’ospedale San Filippo Neri di Roma, Furio Colivicchi– gli Sglt2 inibitori trovano spazio non solo nella cura del diabete ma anche nella prevenzione del danno renale in tutte quelle categorie di pazienti che mostrano un rischio di sviluppo di danno renale avanzato. Le recenti Linee Guida Esc 2024 suggeriscono l’utilizzo degli Sglt2 in tutti quei casi in cui il paziente è iperteso, o più in generale presenti una malattia cardiovascolare, e quando i valori del filtrato glomerulare scendono al di sotto di 60ml/min segnalando già la presenza di una insufficienza renale di grado modesto, oppure quando i valori del filtrato glomerulare scendono al di sotto di 45 ml/min e il danno renale è più avanzato’.
‘Gli Sglt2 inibitori, come ad esempio empagliflozin- ha precisato- si sono dimostrati capaci di ridurre in modo molto significativo il rischio di progressione della malattia renale. L’utilizzo degli Sglt2 viene incoraggiato dalle linee guida anche nei pazienti non diabetici ma ipertesi e con valori del filtrato glomerulare al di sotto di 45ml/min oppure proteinuria‘.

UNA MALATTIA ASINTOMATICA

La malattia renale è asintomatica: la mancanza di campanelli d’allarme, ad eccezione dell’aumento della pressione arteriosa, favorisce la progressione della patologia verso dialisi e trapianto. ‘A questa progressione silenziosa- le parole del presidente della Fondazione italiana del rene (Fir), direttore di Nefrologia dell’ospedale Grassi di Ostia Asl Roma 3, Massimo Morosetti– si può ovviare attraverso l’esame del sangue per il dosaggio della creatinina e l’esame delle urine per ricercare eventuale presenza di albumina o di globuli rossi. Questi due semplici esami consentono una prima valutazione della funzionalità renale. Alcune categorie di pazienti come i diabetici, gli obesi, chi soffre di ipertensione o vasculopatie e chi ha familiarità per malattia renale, dovrebbero sottoporsi con regolarità ad un esame del sangue e delle urine’.
‘Per invertire la tendenza- ha concluso- bisogna intervenire sulla diagnosi precoce e sul trattamento con i nuovi farmaci che, utilizzati in fase precoce, sono in grado di proteggere il rene e di rallentare o bloccare la progressione della malattia renale. È importante rivolgersi sempre al nefrologo, che è lo specialista dei reni in grado di prendere in carico il paziente all’interno di uno specifico percorso di assistenza e cura’.
Va in questa direzione la proposta di legge sostenuta dalla Società italiana di nefrologia (Sin) e dalla Fondazione italiana del rene (Fir) e firmata dal vicepresidente della Camera dei Deputati, onorevole Giorgio Mulè, per promuovere lo screening proattivo della Malattia renale cronica da parte dei medici di medicina generale. Un passo essenziale per assicurare a questi pazienti l’accesso tempestivo alle numerose opzioni terapeutiche oggi disponibili.

Boehringer Ingelheim è impegnata da anni nella ricerca e sviluppo di farmaci innovativi per il trattamento delle patologie del metabolismo, renali e cardiovascolari.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Sulle Tre cime di Lavaredo spunta una scritta contro i turisti: “Andatevene”

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 5 ottobre 2024

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Estate sicura: fondazione Airc ricorda l’importanza di proteggere la pelle dal sole
Primo Piano Tutta Salute

Estate sicura: fondazione Airc ricorda l’importanza di proteggere la pelle dal sole

Da Redazione Tgyou24.it
26 Giugno 2025
1 paziente su 3 con colesterolo alto e un evento cardiovascolare pregresso è “lost in treatment”
Salute e Benessere

1 paziente su 3 con colesterolo alto e un evento cardiovascolare pregresso è “lost in treatment”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Giugno 2025
Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”
Salute e Benessere

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

Da Redazione Tgyou24.it
22 Giugno 2025
In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue
Salute e Benessere

In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue

Da Redazione Tgyou24.it
21 Giugno 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Le donne ebree a Roma hanno un alto rischio di cancro. Colpa di gene mutato nel passato: ecco cosa significa

Da Redazione Tgyou24.it
21 Giugno 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 5 ottobre 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You meteo | Prossimi giorni improvvisi locali temporali, anche con grandine e vento

Conto corrente: più di una banca su tre non presenta i costi per nuovi clienti nelle prime pagine dei siti web

Unione Naz. Consumatori su Arera nuova bolletta

Unione Naz. Consumatori: la top ten dei rincari, sia mensili che annui. VOLI NAZIONALI +32,1% IN UN SOLO MESE

Unione Naz. Consumatori su inflazione: +356 euro per carrello spesa, +338 per mangiare e bere

M&A ASSICURAZIONI: HOWDEN ACQUISISCE LENA BROKER A NAPOLI

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino