giovedì, Novembre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Detrazioni fiscali sui materassi

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Maggio 2019
In Attualità, Primo Piano
0
0
Condivisioni
24
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spesso in tv si vedono pubblicità di materassi in vendita, sia singoli che matrimoniali. Questi possono essere comprati pagando l‘intera cifra in un’unica soluzione, oppure in maniera più agevolata, rateizzando l’intero importo in piccole e comode somme divise mensilmente.

Spesso in queste pubblicità si sente anche parlare di detrazione irpef. Ma di cosa si tratta precisamente?

Molte aziende non sono chiare su questo argomento. Alcune di questa hanno fatto credere che bastava una sempice autocertificazione per poter detrarre il 19% sul prezzo dell’acquisto di ogni tipo di materasso.

Purtroppo non è così. Questo tipo di detrazione è riferita soltanto ai prodotti che fungono da ausilio antidecubito, ed è rivolta esclusivamente ai soggetti che ne hanno piena necessità.

Proprio su questo argomento, è stato chiesto l’intervento dell’agenzia delle entrate in cui si afferma che il decreto riguardante le detrazioni sono rivolti esclusivamente ‘’agli ausili antidecubito idonei all’utilizzo su letti normali od ortopedici (materassi) oppure su materassi normali od antidecubito(traverse)’’

Inoltre, nella comunicazione, viene aggiunto che la detrazione è applicata a materiali e oggetti che assicurano l’ottimizzazione delle pressioni di appoggio per limitare i rischi di occlusione capillare prolungata in soggetti a mobilità ridotta, in modo tale da garantire livelli differenti di prevenzione o terapia, direttamente relazionabili alle diverse patologie.

Le detrazioni possono essere applicate solo nel momento in cui si verifica una delle condizioni sopra descritte e se il richiedente è in possesso di una certificazione medica.

Infatti è a cura del medico rilasciare una documentazione che ne attesti l’effettivo bisogno.

Nel momento in cui un cliente è intenzionato ad acquistare un bene con la detrazione fiscale, non deve fare altro che accertarsi che il prodotto abbia la marcatura CE e che sia in regola con le leggi europee, senza accertarsi che questo rientri nella fascia dei prodotti con detrazione.

Per quanto riguarda il punto di vista fiscale, il cliente dovrà conservare la fattura intestata al soggetto che ha la patologia per cui acquista determinati oggetti con detrazione.

Ogni tipo di documento rilasciato, dovrà essere inviato al proprio consulente fiscale o caf, e la spesa sostenuta potrà essere detratta del 19% per importi che superano 129,11 euro.

Per quanto riguarda l’acquisto di prodotti per disabilità permanenti come ad esempio traverse, pannoloni per incontinenti, cuscini jerico e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine letti e materassi ortopedici antidecubito e terapeutici, oppure per l’acquisto di mezzi necessari alla deambulazione e al sollevamento dei disabili si applica l’iva diminuita del 4% e relativa detrazione Irpef.

Per avere l’opportunità di acquistare prodotti con iva ridotta, prima di ogni acquisto, bisogna consegnare una determinata documentazione, ossia: la prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’asl di appartenenza in cui risulti scritto che sia effettivamente presente la meomazione del paziente; il certificato rilasciato dall’Asl che attesta la presenza di un’invalidità che rientra tra le quattro forme ammesse ( motorie, visive, uditive o inerenti al linguaggio).

Infine, possiamo aggiungere, che la detrazione del 19% può essere applicata anche per l’acquisto di attrezzature dedicate all’accompagnamento del soggetto disabile,  a movimenti giornalieri come camminare o alzarsi dal letto,  all’acquisto di aiuti informatici per l’autosufficienza e l’integrazione.

 

 

Post Precedente

Garibaldi Nesima, la chirurgia pediatrica diventa un grandi circo grazie al crowdfunding

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 24 maggio 2019

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 24 maggio 2019

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino