Davide Uria Spiega l’Arte Contemporanea con Ironia: Lucio Fontana spiegato a mia nonna
Davide Uria presenta il suo nuovo libro, Lucio Fontana spiegato a mia nonna: perché i tagli sono opere d’arte, ora disponibile su Amazon. Con uno stile ironico e accessibile, l’autore svela i misteri dell’arte contemporanea, rendendoli comprensibili anche a chi ne è meno familiare. Il libro nasce dall’esperienza di Uria come docente all’Università della Terza Età di Trani, trasformata in un dialogo immaginario con sua nonna, una figura pragmatica e lontana dal mondo dell’arte moderna.
Al centro del libro ci sono i famosi “tagli” di Lucio Fontana, che per Uria non sono semplici gesti, ma porte verso nuove dimensioni e significati. Attraverso il tono umoristico e pratico attribuito alla nonna, l’autore guida i lettori a scoprire il valore profondo dell’arte come strumento di comunicazione e ricerca.
Ma Lucio Fontana spiegato a mia nonna non si limita all’opera di Fontana. È un viaggio nell’arte del Novecento che collega la storia classica a quella contemporanea, esplorando temi come il monocromo e la spazialità con un linguaggio brillante e coinvolgente, perfetto anche per i neofiti dell’arte.
Chi è Davide Uria
Davide Uria è illustratore, scrittore e docente di storia dell’arte e disegno presso l’Università della Terza Età di Trani. Laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bari, ha collaborato con il MART di Rovereto e curato progetti artistici e culturali. È autore di raccolte poetiche come Trame d’assenza (2017) e Non mi vedi (2023), oltre che di saggi che fondono divulgazione e ironia.
Segnalato da Artribune
Il libro è stato segnalato da Artribune, prestigioso magazine italiano d’arte, che ne ha apprezzato la capacità di avvicinare un pubblico ampio e variegato all’arte contemporanea, spesso considerata inaccessibile.
Un Libro per Tutti
Con Lucio Fontana spiegato a mia nonna, Davide Uria dimostra che l’arte contemporanea può essere capita e amata da tutti. Con un linguaggio semplice e inclusivo, il libro invita i lettori a scoprire un mondo nuovo, dimostrando che anche una nonna può essere conquistata dai “tagli” di Fontana.