Da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 torna a Marina Genova, uno dei più moderni poli internazionali per la grande nautica da diporto, Yacht&Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, giunta quest’anno alla diciassettesima edizione.
Yacht&Garden è ormai riconosciuta a livello nazionale come evento di riferimento per gli appassionati del verde e del mare e per chi condivide, attorno a queste due anime della manifestazione, temi quali la biodiversità, la tutela dell’ambiente, la sostenibilità, la valorizzazione del territorio e il recupero degli antichi mestieri.
Anche quest’anno, tra i moli e le banchine fiorite di Marina Genova, sono attesi oltre 150 espositori provenienti da tutta Italia, tra cui vivaisti specializzati, che durante le tre giornate intratterranno il pubblico con dimostrazioni, consigli di giardinaggio e laboratori sulle specie vegetali più amate e più rare. La passeggiata di Marina Genova sarà arricchita anche dalla presenza di artisti e artigiani, presso i cui stand i visitatori potranno acquistare elementi d’arredo e di antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, stampe botaniche ed erbari antichi, tessuti, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e molto altro.
Ad aggiungere eleganza e prestigio all’atmosfera green di Yacht&Garden ci sarà anche quest’anno il Classic Boat Show, la prima mostra-mercato organizzata in Italia dedicata esclusivamente alle barche d’epoca, classiche, tradizionali, sia a vela che a motore, giunta alla terza edizione. Per tutta la durata della manifestazione, oltre ad ammirare le prestigiose imbarcazioni, ormeggiate lungo la passeggiata fiorita di Marina Genova, i visitatori troveranno in banchina stand di associazioni, artisti e artigiani legati alla Nautica Tradizionale e alla Marineria.
Quest’anno, in particolare, a Yacht&Garden, saranno festeggiati i 90 anni di Marivela, lo sport velico della Marina Militare che sarà presente con alcune imbarcazioni storiche impiegate per l’addestramento velico degli allievi, eventi ed esposizioni celebrative.
Alla passeggiata tra i colori e i profumi mediterranei, alla ricerca delle novità e dei migliori acquisti green, come di consueto, si unisce un ricco programma di eventi collaterali, organizzati in collaborazione con importanti partner e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare e divulgare la cultura del verde e del mare: incontri con esperti, laboratori, mostre, musica e danza senza dimenticare una serie di appuntamenti dedicati a bambini e famiglie, tra spettacoli e animazioni.
Uno dei temi principali di quest’anno sarà l’olivo, simbolo del Mediterraneo. Con l’intento di contribuire alla conoscenza, tutela e valorizzazione di questa bellissima pianta e dell’Olio, prodotto di eccellenza delle coltivazioni mediterranee, saranno dedicati incontri, esposizioni, installazioni, dimostrazioni e degustazioni durante i tre giorni di manifestazione.
Dalla terra al mare, le due anime di Yacht&Garden che si incontrano. Si parlerà di sostenibilità e salvaguardia degli ecosistemi marini, con aggiornamenti sulle recenti scoperte e azioni di recupero, tra biodiversità e antichi relitti. Un altro tema sempre affascinante e ricco di spunti quello relativo alla navigazione, che condurrà i visitatori in un viaggio alla scoperta delle sfide dell’andar per mare e dell’arte navale. Attività queste non più rigorosamente riservate agli uomini come nel passato. Proprio alle “donne di mare”, sarà dedicato un incontro tutto “al femminile” con grandi ospiti protagoniste di storie che raccontano passioni, competenza e sensibilità sociale: dalle carpentiere e maestre d’ascia, eredi delle più antiche tradizioni nella costruzione e restauro di imbarcazioni in legno, alle regatanti in team o in solitaria, fino alle esperte in tecnologie avanzate che esplorano il futuro del navigare.
L’ingresso alla manifestazione e tutti gli eventi collaterali sono gratuiti.
Info e programma completo su www.yachtandgarden.it.