venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Dai mammografi all’assenza di rete alle donne giovani: tutto quello che non va nello screening al seno

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
9 Aprile 2025
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei prossimi LEA con buona probabilità, stando a diverse voci che si rincorrono ormai da mesi, non ci sarà l’estensione per lo screening mammografico dai 45 ai 74 anni, come richiesto invece dalle linee guida europee. Non è passato neanche l’emendamento per investire 6 milioni di euro extra LEA sulla estensione dello screening mammografico. Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che, i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento. Il Report sui numeri del cancro in Italia (dal ministero della Salute) conferma che il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne. Secondo i dati del report sono 925.000 le donne che vivono in Italia dopo una diagnosi di tumore della mammella. Per l’anno 2024 sono stati diagnosticati 53.686 nuovi casi (uomini=621; donne=53.065). In Italia, l’11% dei nuovi casi di tumore al seno viene appunto diagnosticato in donne sotto i 45 anni, e il trend sarebbe in aumento. L’allarme non è solo per i 6 milioni di euro negati allo screening, ma per un modello di salute pubblica “fermo agli anni ’90, quando è iniziato” che di fatto “non investe in innovazione, non ottimizza” e arriva a negare nei fatti la prevenzione, facendo di una malattia che colpisce le donne lungo tutto l’arco della propria vita anche una vera epidemia sociale. A commentare con preoccupazione questa promessa mancata dei LEA è la professoressa Adriana Bonifacino, medica oncologa, senologa e presidente della Fondazione IncontraDonna.

“Non abbiamo nei LEA la fascia 45-74, e abbiamo solo la 50-69 e regioni che ciascuna diversamente investono sulla fascia più giovane o più anziana, secondo risorse; ma soprattutto abbiamo 20 regioni diverse e non un Paese unico e questo alimenta discriminazioni”. Non solo un problema di soldi quindi, ma un modello che non gira. Dalle piccole alle grandi cose. Tanto per cominciare la mancanza di una messa in rete delle cartelle screening di una singola donna. “Se faccio screening in una Asl e cambio quartiere, cambio città o regione di me non c’è nulla riguardo lo storico dello screening mammografico. Ed è la comunità scientifica che ci dice che il confronto delle immagini radiologiche è di fondamentale importanza: può far scoprire un tumore, o risparmiare una biopsia inutile, ovvero rassicurare una donna per quale si aveva un sospetto”, spiega la professoressa. È un po’ come costruire sulla sabbia un percorso che non lascia traccia. Altro tema quello dei mammografi. “Il 60-65%- dice Bonifacino- ha già una predisposizione alla tomosintesi (mammografia tridimensionale che consente di studiare il seno a strati), basta una rimodulazione con un investimento economico di portata sostenibile, soprattutto se vista in una ottica di successivo risparmio. Se la si applica allo screening di primo livello si può risparmiare nei richiami al secondo livello. Un risparmio non solo sanitario ed economico, ma anche sociale (la donna che lavora non deve prendere un altro giorno), ma anche risparmio di ansia e tempo”.

Le donne sono cambiate, commenta la specialista, e il sistema sanitario non se ne è accorto. Dalla diffusione delle protesi additive, al seno denso, alla familiarità ed ereditarietà di mutazioni genetiche. Ma non solo. “Le donne lavorano, sono proiettate nel futuro in modo del tutto diverso negli ultimi 30-40 anni; il tumore nelle giovani (che rimandano la prima gravidanza per ragioni di lavoro o di welfare) è devastante, c’è anche tutta la questione dell’oncofertilità da considerare; e anche il tumore nella donna anziana è difficile da sostenere se avanzato e non precocemente intercettato, per la ricaduta familiare e sociale nella sua gestione. Solo pochi giorni fa- racconta- abbiamo operato una donna di 100 anni; ha voluto essere operata per il piccolo tumore che aveva sentito da sola nel seno perchè non vuole tornare a controlli e vuole vivere il tempo che le è rimasto senza il tumore nella mammella”. Un tempo sarebbe stato impensabile. “Dobbiamo puntare ai LEA 45-74, il Ministro si è sempre detto d’accordo, ma non si riesce. E dobbiamo- rincara Bonifacino- dare comunque indicazioni, raccomandazioni di prevenzione, al di là dello screening finanziato, alle donne prima dei 45 anni e alle anziane”. Al momento non c’è nulla, solo tante e diverse voci. che disorientano le donne nella gesstione dei propri controlli. “Se non investiamo non saremo un Paese unico e si rafforzeranno le discriminazioni”.

Addirittura, sottolinea la presidente della Fondazione IncontraDonna, oggi c’è chi nega il valore dell’autopalpazione come mezzo di conoscenza del proprio corpo: “Solo nell’ultimo mese grazie all’autoosservazione tre donne si sono accorte di un cambiamento e abbiamo riscontrato il morbo di Paget”, continua per dare un esempio, una forma di cancro che si riconosce dall’osservare cambiamenti del capezzolo”. “L’incidenza del tumore seno è la più frequente dai 35 anni fino alla fine della vita per le donne”, ricorda ancora Bonifacino, mentre per gli uomini ci sono tumori diversi in base alle fasce d’età, “questo vorrà dire qualcosa?”, si domanda. Non c’è tempo per rimandare ancora: “il ‘successivamente’ della politica non si può più sentire, dobbiamo dare subito nuove indicazioni alle donne e sostenerle nei loro percorsi”. Le donne sono cambiate e il sistema sanitario pubblico no: raggiungerle, ribadisce Bonifacino, è una priorità di prevenzione, un investimento e non un costo. E’ così che dovrebbe andare.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Dalla timidezza al carisma: la mia guida pratica sulla comunicazione efficace è appena uscita

Post Successivo

La campestre del CSI sorride al Nord-Est

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista
Baby

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Niente indovinelli:  una guida per decodificare i sintomi intimi e trovare un vero sollievo
Salute e Benessere

Niente indovinelli: una guida per decodificare i sintomi intimi e trovare un vero sollievo

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
La campestre del CSI sorride al Nord-Est

La campestre del CSI sorride al Nord-Est

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino