giovedì, Luglio 3, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Cybersicurezza, Feregotto (Infostar): “Con ‘NIS2’ dall’Ue norme più stringenti”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Settembre 2024
In Tecnologia
0
0
Condivisioni
21
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad ottobre in arrivo dalla Unione europea nuove misure cybersecurity obbligatorie, volte a proteggere ulteriormente i dati delle aziende e delle organizzazioni che li gestiscono. Si tratta della direttiva Nis2, un’evoluzione della Nis1, che si applicherà non solo alle aziende operanti nei settori altamente critici ed essenziali, ma anche ai soggetti operanti in ambiti differenti.

LE AZIENDE INTERESSATE DALLA DIRETTIVA NIS2

Dovranno osservare la nuova normativa le aziende medie (dai 50 ai 250 dipendenti), grandi (oltre i 250 dipendenti) e dovrà essere considerata l’intera catena di approvvigionamento, a prescindere dalle dimensioni delle aziende fornitrici. Sono escluse dall’applicazione della nuova direttiva le imprese con meno di 50 dipendenti o quelle che hanno un fatturato annuo inferiore ai 10 milioni, a meno che non siano di importanza critica per la società.

“SCADENZA IMPORTANTE E STRATEGICA”

“È una scadenza importante e strategica ancora poco o per nulla conosciuta”, spiega Cristian Feregotto, capogruppo Telecomunicazioni e Informatica di Confindustria Udine e amministratore di Infostar, l’azienda che da 25 anni accompagna le imprese nei processi di digitalizzazione e cybersecurity. “La direttiva- prosegue l’imprenditore esperto- prevede che le organizzazioni e le aziende intervengano su 10 punti ed è fatto obbligo di segnalare tempestivamente gli incidenti informatici e le criticità annesse sul portale Csirt, Computer security incidentresponse team“. I dieci ambiti di intervento sono: risk management, gestione incidenti, business continuity, supply chain, sicurezza dei sistemi, strategie cyber, formazione, crittografia, sicurezza del personale e autenticazione a più fattori.
Nis2 intende migliorare la cybersecurity a livello Ue; aumentare la resilienza dei settori critici, come energia, trasporti, sanità, finanza, acqua e fornitori di infrastrutture digitali; stabilire una cooperazione più stretta tra Stati; imporre obblighi di sicurezza alle organizzazioni in termini di gestione del rischio informatico e notifica di incidenti. “In sintesi- sottolinea Feregotto- Nis2 è un pilastro fondamentale per la cybersecurity in Europa, poiché obbliga le organizzazioni a implementare standard più elevati di sicurezza informatica e a collaborare a livello europeo per affrontare le minacce sempre più sofisticate nel panorama digitale”.In questo complesso scenario, Infostar, con i suoi partner, è in grado di seguire le aziende in questo importante percorso, anche con un primo incontro gratuito.

 

I TEMPI

La direttiva Nis2 è entrata in vigore il 16 gennaio 2023, ma gli Stati membri dell’Unione Europea hanno tempo fino al 17 ottobre 2024 per recepirla nella loro legislazione nazionale. Ciò significa che, entro quella data, ogni Stato membro deve aver adottato le misure legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva.

IMPLICAZIONI PER LA CYBERSECURITY

La Nis2 ha un impatto diretto sulla cybersecurity perché:
Impone alle organizzazioni di adottare misure preventive per mitigare i rischi legati alla sicurezza informatica.
Le aziende devono attuare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere le reti e i sistemi informativi, come la gestione delle vulnerabilità, la sicurezza delle comunicazioni, il controllo degli accessi e la risposta agli incidenti.
La direttiva stabilisce che le organizzazioni devono avere piani di risposta agli incidenti di cybersecurity e notificarli tempestivamente alle autorità competenti.
La NIS2 promuove una condivisione delle informazioni più efficace tra gli Stati membri per contrastare meglio le minacce informatiche globali.

AUMENTO DELLE SANZIONI

La Nis2 introduce sanzioni più severe per le organizzazioni che non rispettano i requisiti di sicurezza informatica, allineandosi alla logica del Gdpr (General Data Protection Regulation). Le sanzioni possono essere significative, incentivando le imprese a investire in soluzioni di cybersecurity avanzate.

SE NE PARLERÀ AL DIGITAL SECURITY FESTIVAL

Scadenze che giungono a ridosso della edizione 2024 del ‘Digital security festival‘, l’appuntamento nato a Udine e ora divenuto itinerante a livello nazionale “per la sicurezza informatica spiegata semplice” che prenderà avvio il 18 ottobre online e in diverse sedi in Italia. Al Festival saranno presenti fino a 30 partner e ben 50 relatori per la divulgazione della cultura digitale, della sicurezza e per l’insegnamento delle basi per proteggere i dispositivi a casa, a scuola e nelle aziende.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Alfa sistemi sfida la competitività di genere: arrivano due amministratori donne

Post Successivo

Il 10 ottobre torna il forum ‘Mercintreno’: al centro la sostenibilità del settore dei trasporti

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Perché dovresti scegliere Betbonusitalia.it per le tue scommesse
Tecnologia

Perché dovresti scegliere Betbonusitalia.it per le tue scommesse

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Perché scegliere Bonusplay.it per le tue scommesse online
Tecnologia

Perché scegliere Bonusplay.it per le tue scommesse online

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Tublat riscrive le tegole dell’hosting: Le nuove VPS cPanel gestite e pronte a conquistare il mondo
Tecnologia

Tublat riscrive le tegole dell’hosting: Le nuove VPS cPanel gestite e pronte a conquistare il mondo

Da Redazione Tgyou24.it
28 Giugno 2025
Il gruppo RTL acquista Sky Deutschland
Tecnologia

Il gruppo RTL acquista Sky Deutschland

Da Redazione Tgyou24.it
27 Giugno 2025
Da oggi inizia ufficialmente l’avventura di Scommettiamo Network!
Tecnologia

Da oggi inizia ufficialmente l’avventura di Scommettiamo Network!

Da Redazione Tgyou24.it
26 Giugno 2025
Post Successivo

Il 10 ottobre torna il forum ‘Mercintreno’: al centro la sostenibilità del settore dei trasporti

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trasparenza bancaria: nel 35% dei casi i costi dei conti non sono subito visibili online

Turismo Italia 2025: 930 euro la spesa media per viaggiatore straniero, +7% rispetto al 2024

Concerto in alta quota: domenica 6 luglio la Banda Santa Cecilia in concerto a Pianalunga per gli 80 anni del CAI Castellanza

Perché dovresti scegliere Betbonusitalia.it per le tue scommesse

Perché scegliere Bonusplay.it per le tue scommesse online

Oroscopo del 3 luglio 2025: segno per segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino