La nostra pelle richiede molte attenzioni, soprattutto se la si vuole mantenere giovane e tonica a lungo. Anche se non è possibile fermare il naturale processo di invecchiamento, è possibile minimizzare i segni del tempo che iniziano a comparire sul viso attraverso l’utilizzo costante di una buona crema antirughe. In commercio ne esistono davvero tantissime, sintomo che il problema è davvero molto sentito. Per rendere la scelta meno stressante, ti aiuteremo a trovare la crema antirughe perfetta per te attraverso questa guida.
Cause
Prima di passare alla fase di scelta vera e propria capiamo bene quali sono le cause più comuni che portano alla formazione delle rughe. La ruga è una piega, una linea sottile o un vero e proprio solco sulla pelle e di solito si sviluppa nelle aree che sono esposte maggiormente al sole, ad esempio viso, collo e mani. In particolare sul viso si concentrano su quelle zone più interessate dalla mimica facciale, ovvero il contorno occhi, la zona naso-labiale, la fronte e la zona tra le sopracciglia. Gli esperti concordano sul fatto che le rughe sono il risultato di una combinazione di diversi fattori, piuttosto che di un solo fattore. Ecco le cause più comuni che contribuiscono alla formazione di rughe e linee d’espressione sul viso:
- Normale processo d’invecchiamento – con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene diminuisce e la pelle perde gradualmente anche la sua naturale elasticità portando così a cedimenti e segni più pronunciati.
- Esposizione al sole – secondo uno studio circa l’80% delle rughe sul viso sono dovute all’esposizione ai dannosi raggi UV del sole. L’esposizione al sole a lungo termine porta anche alla iperpigmentazione, alla diminuzione dell’elasticità della pelle e all’ingiallimento. Lo studio, che comprendeva 300 partecipanti, ha anche messo in evidenza che l’esposizione ai raggi UV aumenta del 2% i danni alla pelle.
- Fumo – dato che restringe i vasi sanguigni il fumo ha come effetto quello di compromettere l’afflusso di sangue alla pelle.
- Ereditarietà – la genetica gioca un ruolo importante nella formazione delle rughe. Se i genitori hanno sviluppato le rughe in età precoce, ci sono alte probabilità che lo stesso succederà anche ai figli.
- Espressioni facciali – aggrottare la fronte, sorridere e strizzare gli occhi può contribuire alla formazione dei segni d’espressione e delle rughe. Ogni volta che usi un muscolo facciale si forma un solco sotto la superficie della tua pelle. Quando sei giovane, la tua pelle si riprende facilmente, ma questa capacità inizia a rallentare con l’età.
Le creme antirughe sono efficaci?
I prodotti antirughe sono di solito molto pubblicizzati e l’accento viene posto naturalmente sulla loro efficacia e capacità di contrastare le rughe: ma questi prodotti funzionano davvero? La scienza dice di sì. Lo studio pubblicato nel Journal of Cosmetic Dermatology ha scoperto che solitamente i trattamenti antirughe si dimostrano efficaci. Gli scienziati hanno esaminato l’efficacia dei prodotti antirughe sul contorno occhi, e i risultati hanno mostrato che i prodotti utilizzati dai partecipanti (crema antirughe, crema per il contorno occhi o crema da notte) hanno migliorato significativamente l’aspetto della pelle dopo 4 settimane.
L’efficacia delle creme antirughe dipende naturalmente dagli ingredienti contenuti e dalla durata del loro utilizzo. È importante tenere a mente che le creme antirughe non sono una soluzione magica che porterà via le rughe in poche ore. Devono essere applicate regolarmente e due volte al giorno (al mattino e prima di dormire).
Cosa cercare in una crema antirughe?
Per ottenere tutto ciò che la tua crema antirughe ha da offrire, devi sapere come scegliere correttamente il prodotto giusto. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno:
- Leggi l’etichetta – le migliori creme antirughe sono quelle che contengono il più alto livello di ingredienti attivi. Anche se la lista degli ingredienti potrebbe sembrarvi inutile perché alcuni ingredienti hanno nomi strani e poco familiari, dovreste comunque farlo. Usate il vostro smartphone per ricercare l’ingrediente. Inoltre, alcuni produttori pubblicano l’elenco degli ingredienti e il loro ruolo sui siti ufficiali
- Non scegliere solo in base al prezzo – solo perché una crema antirughe è costosa, non significa che funzioni
- Controlla le recensioni – c’è sempre una sezione per le testimonianze dei clienti, ma non fermarti lì, cerca le recensioni dei prodotti su altri siti web per vedere se agli utenti è piaciuto davvero il prodotto o no.
Gli ingredienti più efficaci
Come già detto, leggere la lista degli ingredienti è molto importante. Questi sono gli ingredienti che dovresti cercare nelle creme antirughe:
- AHA e BHA – agiscono come esfolianti, rimuovono le cellule morte della pelle e stimolano la crescita di nuovi strati di pelle. Questi idrossiacidi stimolano anche la produzione di collagene.
- Retinolo – aiuta la pelle a rigenerare le cellule cutanee, creandone di migliori e più sane. Agisce anche come antiossidante.
- Vitamina C – si tratta di un altro potente antiossidante e ha la funzione di proteggere la pelle dai danni del sole. Secondo uno studio pubblicato su Experimental Dermatology, la vitamina C topica è un trattamento efficace e ben tollerato della pelle foto danneggiata.
- Coenzima Q10 – riduce le linee sottili e le rughe intorno agli occhi e protegge la pelle dai danni del sole.
- Acido ialuronico – idrata efficacemente la pelle, sia perché crea un film protettivo che non lascia evaporare l’acqua, sia perché penetra all’interno richiamando acqua ai tessuti.
- Niacinamide – si tratta di un antiossidante. Riduce la perdita di acqua nella pelle e ne migliora l’elasticità.
- Peptidi – ingrediente ampiamente utilizzato per la guarigione delle ferite e per smagliature e si sono dimostrati assolutamente efficaci per contrastare le rughe del viso, anche quelle più accentuate.
Come scegliere la crema antirughe in base alla tua pelle?
Indipendentemente dal tipo di crema che vuoi acquistare, è importante considerare il tuo tipo di pelle. Diversi tipi di pelle hanno esigenze diverse e per ottenere i migliori effetti il prodotto dovrebbe contenere ciò di cui la pelle ha bisogno.
- Per esempio, la pelle grassa è molto difficile da trattare quando si tratta di scegliere un prodotto antirughe: le creme antietà, infatti, sono per convenzione sempre molto ricche al fine di reidratare e nutrire la pelle. Questo aspetto va però in contrasto con le pelli grasse. Per questo motivo se si ha la pelle grassa è bene scegliere una crema antirughe che abbia una texture leggera oppure virare su formulazioni meno ricche come ad esempio i sieri. Inoltre, chi ha la pelle grassa dovrebbe fare uso di creme antirughe contenenti acido salicilico. Questo ingrediente agisce come un esfoliante, libera i pori e accelera il processo di rinnovamento della pelle, tutti aspetti utili al fine di mantenere una pelle giovane. Anche l’estratto di tè verde è molto efficace in questo senso.
- Se la tua pelle è secca o sensibile, sai già quanto sia difficile trovare un prodotto perfetto perché la maggior parte dei prodotti per la cura della pelle provoca irritazioni, arrossamenti, eruzioni, ecc. Se hai la pelle secca o sensibile, è importante evitare il retinolo perché potrebbe seccare ulteriormente la tua pelle o causare irritazioni. Invece, dovresti cercare prodotti a base di acido ialuronico e antiossidanti. Inoltre la texture deve essere molto corposa e ricca di sostanze idratanti e nutrienti in modo da sopperire alla mancanza di idratazione e lenire la pelle.
Stai cercando una crema antirughe di qualità che sia naturale? Il ricco balsamo VerdiLab nutriente e detergente è la risposta alle tue esigenze