domenica, Luglio 13, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Il Cranio del Ghepardo Gigante

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
29 Dicembre 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un Team di fisici e paleontologi delle Università di Perugia, Sapienza di Roma, Verona e dell’European  Synchrotron  Radiation Facility di Grenoble, coordinato da Dottor Marco Cherin del dipartimento di fisica e Geologia dell’Ateneo di Perugia, ha dato un’identità al cranio del gigante di un felide scoperto in Toscana nella prima metà del secolo scorso e rimasto per lungo tempo un vero mistero per i paleontologi. Lo studio, pubblicato sull’importante rivista Scentific Reports, ha impiegato sofisticate  indagini al sincrotrone,rivelando come il fossile appartenga ad una rara specie di ghepardo gigante, vissuta oltre un milione e mezzo di anni fa. Il cranio fossile è stato per la prima volta scansionato con un particolare acceleratore di particelle in grado di generare raggi  X a elevata potenza, detta radiazione al sincrotrone.  E solo grazie a questo procedimento di tomografia, ad altissima risoluzione-di grandissima risoluzione- notevolmente maggiore di quella disponibile con gli strumenti per la Tac ospedaliera che i ricercatori sono riusciti per la prima volta a “liberare” virtualmente il  cranio, dalla gabbia della roccia.

Le immagini 3D ad alta risoluzione, hanno rilevato caratteristiche anatomiche prima nascoste, tra cui le suture tra le ossa del palato e la morfologia completa dei denti: alcuni elementi, questi, che hanno consentito di riferire il cranio alla specie Acinonyx pardinensis, il ghepardo gigante del Plio-Pleistocene.  L’identità di molte creature del passato è spesso celata dalle rocce che per milioni di anni, la conservano e racchiude come fossili. Capita a volte che, dopo il ritrovamento, sia la stessa roccia a ostacolare o addirittura impedire lo studio dei reperti da parte dei paleontologi. Questo è quanto è accaduto al cranio  oggetto dello studio, scoperto nella prima metà del ‘900 in una cava del Monte, Argentario in Toscana.

Il reperto oggetto dello studio è in buona parte racchiuso in un blocco di roccia rossastra, molto compatta. Impossibile da rimuovere senza danneggiare il fossile stesso, che impedisce la vera osservazione di dettagli anatomici utili per la determinazione tassonomica. Per questo la classificazione del fossile non era finora stata facile, tanto che negli anni era stato attribuito dagli studiosi a differenti specie. Grazie alla ricerca del Dottor Cherin, il cranio del Monte Argentario è stato ora analizzato con le più ricercate  e potenti tecniche tomografiche ad oggi disponibili,già applicate su ominidi e dinosauri, ma mai prima d’ora su un mammifero su un mammifero carnivoro, evidenziato chiaramente che il grande A.pardinensis era in possesso di una combinazione peculiare di caratteri morfologici intermedi tra quelli del ghepardo attuale- cranio relativamente arrotondato, muso  corto, denti premolari e molari con cuspidi alte appuntite e quelli delle pantere, come il giaguaro e il leopardo.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

365/365 PEOPLE PLAY THE CITY: A RUVO DI PUGLIA IL CAPODANNO DIFFUSO INIZIA A MEZZOGIORNO

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 30 dicembre 2018

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Cultura e Spettacolo

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI

Da Redazione Tgyou24.it
12 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 13 Luglio 2025: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
12 Luglio 2025
Tutti i premiati della quarta edizione del Premio Cinematografico Atena Nike alla Casa del Cinema di Roma
Cultura e Spettacolo

Tutti i premiati della quarta edizione del Premio Cinematografico Atena Nike alla Casa del Cinema di Roma

Da Redazione Tgyou24.it
12 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 12 Luglio 2025: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
11 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’11 luglio 2025: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Luglio 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 30 dicembre 2018

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 13 luglio 2025

Laboratori di Pasta a Montemiletto: un successo inaugurale per l’Ecopotea

“CHIANU CHIANU”, PRESENTATO L’INNO DEL 4° SCUDETTO DEL NAPOLI CANTATO DAI GRANDI ARTISTI NAPOLETANI

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI

Oroscopo del 13 Luglio 2025: Segno per Segno

OpenAI sfida Google: in arrivo un browser AI per soppiantare Chrome

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino