Le lastre di cartongesso che conosciamo oggi sono stati inventate negli Stati Uniti nel1916. Si tratta di un materiale che arriva in Europa settentrionale solo dopo poco tempo. Ma per utilizzare queste lastre anche in Italia è necessario attendere altri 50 anni dopo la sua invenzione in quanto solo dopo tanto tempo è stato riconosciuto come materiale indispensabile all’interno di ristrutturazioni e di nuove costruzioni.
Come vengono utilizzati i pannelli di cartongesso oggi
Quando si decide di ristrutturare una casa, i pannelli di cartongesso rappresentano la soluzione più veloce per creare una parete divisoria, per separare due ambienti o per realizzare un controsoffitto. Inoltre molte sono le persone che utilizzano questi pannelli anche per costruire una libreria integrata con la parete o per nascondere quegli odiosi i cavi elettrici che non si abbinano per niente all’arredamento circostante.
I pannelli di cartongesso sono molto facili da utilizzare e molto versatili in quanto possono essere applicati ovunque grazie al loro peso molto basso. Per approfondire idee, progetti e lavori in cartongesso leggi l’articolo completo su Glamcasamagazine.it ” Cartongesso: + di 40 foto e idee”
Quali sono i vari pannelli di cartongesso da poter utilizzare
Nel mercato vi sono pannelli di cartongesso in diverse misure. Quelli più utilizzati sono quelli da 260 cm, 300 cm o 360 cm. Per quanto riguarda la larghezza invece è possibile scegliere tra una misura di 60 cm o 120 cm, mentre, per quanto riguarda lo spessore, quello più comune è quello da 9,5 mm.
Non importa se non riesci a trovare le misure giuste in quanto i pannelli di cartongesso possono essere tagliati facilmente anche con un taglierino o con una sega, per ottenere così le misure necessarie. Per rifinire i bordi tagliati, potrai smussare gli angoli levigando la zona interessata utilizzando una carta vetrata grossolana. In questo modo sarai in grado di offrire una finitura abbastanza liscia. Una cosa molto importante che non dovrai mai dimenticare è che il cartongesso non è un materiale adatto a stare a stretto contatto con l’umidità.
Come rinnovare la casa col cartongesso.
Le lastre in cartongesso danno la possibilità di creare nuovi spazi all’interno della casa, realizzando così nuovi ambienti come: un box doccia, delle cabine armadio o degli altri spazi su misura di cui avevi bisogno ma che non sapevi come creare. Inoltre devi sapere che i pannelli di cartongesso spesso sono utilizzati per favorire la coibentazione della casa. Infatti grazie alla loro conformazione multistrato sono adatti per facilitare l’isolamento termico e acustico e anche per costruire delle barriere che bloccano la risalita dell’umidità.
Tutto ciò vale anche per i controsoffitti ossia degli elementi che sempre più spesso vengono progettati grazie a questo materiale e che vengono utilizzati per inserire impianti di illuminazione a soffitto, condizionamento, filodiffusione e sistemi di aereazione. Anche i controsoffitti danno la possibilità di isolare senza però stravolgere in modo eccessivo l’aspetto della stanza.
In questo modo si riesce a dare un nuovo look ad ogni ambiente e a renderlo più moderno, senza una spesa eccessiva e senza interventi troppo invasivi.