sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Cos’è il Brevetto Europeo e come si richiede

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2020
In Tecnologia
0
Cos’è il Brevetto Europeo e come si richiede
0
Condivisioni
37
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di Brevetto Europeo si fa riferimento ad un particolare tipo di brevetto per la tutela di un’invenzione industriale oppure un modello di utilità. Questo lo si può ottenere attraverso una procedura unificata di deposito, esame e concessione ed ha validità all’interno dei Paesi aderenti alla convenzione di Monaco  che sono attualmente 38: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Ceca (Rep.), Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Malta, Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.
A questi si aggiungono anche Bosnia-Erzegovina, Cambogia, Marocco, Moldavia e Montenegro i quali possono essere designati in una domanda di brevetto.

Cosa si può brevettare?

E’ possibile fare richiesta per la tutela di un prodotto  oppure per procedimenti che fanno riferimento a qualsiasi settore, fatta eccezione per i procedimenti di tipo terapeutico in riferimento al corpo umano o animale oppure alle nuove varietà di animali e vegetali ottenute con metodi biologici.
Inoltre, l’invenzione che si ha intenzione di brevettare deve avere determinate caratteristiche: novità, industrialità, attività inventiva.

Concessione del brevetto

La richiesta per la concessione del brevetto avviene attraverso un’unica domanda la quale deve essere redatta in una lingua a scelta tra tedesco, inglese e francese. Va da sé che è estremamente importante che il brevetto sia scritto nella maniera più accurata e puntuale possibile. Proprio per questo è fondamentale rivolgersi ad un’agenzia specializzata in traduzione brevetti in francese o nelle altre lingue nelle quali si ha intenzione di tradurre il proprio brevetto.
Solo in seguito all’esame della richiesta si potrà ottenere un Brevetto Europeo il quale conferirà al titolare gli stessi diritti di un brevetto nazionale all’interno degli Stati membri designati.

Quali vantaggi derivano dal Brevetto Europeo?

Come già accennato, la procedura europea per la tutela di un prodotto comporta il vantaggio di raggiungere fino a 38 paesi contemporaneamente con un unico deposito ed una sola procedura d’esame. La scelta effettiva dei Paesi nei quali tutelare il proprio prodotto, poi, è rimandata al momento della concessione. Infatti, soltanto successivamente a questa procedura, il titolare ditale brevetto ottiene la protezione provvisoria del proprio prodotto negli stati membri designati.

Solo in questo modo, il titolare del brevetto potrà agire nei confronti di terzi in base alle leggi dei rispettivi Stati ed ha, in ogni caso, diritto ad un compenso nel caso in cui dei soggetti terzi vogliano usufruire del proprio prodotto.

Convalida del Brevetto Europeo a livello nazionale

Successivamente alla concessione del brevetto, il titolare deve iniziare la procedura di convalida a livello nazionale in ogni Stato da lui designato. Questa operazione è molto importante e richiede la traduzione del proprio brevetto nella lingua ufficiale di ogni Stato. Anche in questo caso si rivelerà particolarmente importante e cruciale rivolgersi ad un’agenzia di traduzioni specializzata dal momento che soltanto in seguito alla loro convalida questi brevetti saranno poi regolati all’interno di ogni Stato dalla rispettiva legge nazionale.

 

Post Precedente

Il lockdown di marzo ha spinto gli italiani verso il giardinaggio: lo rivela Google

Post Successivo

Protezione Civile Campania: Allerta meteo arancione da domani ore 9.00

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi
Tecnologia

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi

Da Redazione Tgyou24.it
30 Ottobre 2025
Come realizzare un preventivo per un sito web
Tecnologia

Come creare un sito WordPress efficace: gli errori più comuni e come evitarli

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2025
Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?
Tecnologia

Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?

Da Redazione Tgyou24.it
25 Ottobre 2025
Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda
Tecnologia

Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda

Da Redazione Tgyou24.it
22 Ottobre 2025
WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente
Tecnologia

WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Post Successivo
Protezione Civile Campania: Allerta meteo arancione da domani ore 9.00

Protezione Civile Campania: Allerta meteo arancione da domani ore 9.00

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino