giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Cosa succede se perdi una targa? Puoi finire in tribunale (e vincere)

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
6 Giugno 2022
In Curiosità, Primo Piano You Donna
0
Cosa succede se perdi una targa? Puoi finire in tribunale (e vincere)
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla fine, arriva una sentenza che fa giustizia. Il Giudice di pace accoglie un ricorso contro un’ingiunzione di pagamento che segue una multa assurda, dopo lo smarrimento della targa di una moto, e condanna la Prefettura di Roma a pagare anche le spese del giudizio. E’ l’epilogo di una storia durata quasi due anni.

Una vicenda che mette insieme quanto di peggio possa esprimere la ‘cosa pubblica’ in rapporto a un cittadino. Errori, sciatteria, arroganza. La Polizia di Roma Capitale riesce a fare di una targa smarrita, e riconsegnata dagli stessi uffici della Municipale, un cortocircuito burocratico che porta a un risultato grottesco, una multa da 890,50 euro con ordinanza ingiuntiva del Prefetto di Roma.

Ci si arriva con una serie di tappe che descrivono nel dettaglio dove la macchina pubblica si perde in un groviglio inestricabile. Sistemi informatici che non parlano tra loro, l’errore di un funzionario, l’incapacità di assumersi la responsabilità di correggerlo, la distrazione e la superficialità di un altro funzionario. Procedure che una volta innescate non c’è modo di fermare. Fino ad arrivare al Prefetto. A pagare è il cittadino, disarmato di fronte a una sequenza di raccomandate, convocazioni, chiarimenti, un ricorso e l’ennesima comunicazione folle.

Una rapida ricostruzione dei fatti aiuta a comprendere meglio. A luglio 2020, una normale denuncia di smarrimento della targa di una moto ai Carabinieri apre la trafila burocratica. Un mese e mezzo dopo arriva la chiamata della Polizia di Roma Capitale: la targa è stata ritrovata. Viene riconsegnata negli uffici di Circonvallazione Ostiense 291, con la firma del relativo verbale. Dieci giorni dopo arriva una raccomandata con l’invito a presentarsi presso l’ufficio di Roma Capitale, in via della Greca 5. In caso di mancata presentazione è prevista una multa di 431 euro. Negli uffici di Via della Greca, arriva l’invito a tornare in Circonvallazione Ostiense 291. Negli uffici di Circonvallazione Ostiense, un altro funzionario fa un controllo telematico: la targa è stata regolarmente denunciata e poi riconsegnata. Il caso sembra chiuso.

Passa un mese e arriva a casa il verbale da 431 euro. Si torna negli uffici della Polizia di Roma Capitale, in via della Greca 5 e parte la ricostruzione della vicenda, carte alla mano. Seguono conciliaboli vari e un paio di telefonate, poi arriva una risposta tutto sommato accettabile: “Evidentemente è stato commesso un errore ma a questo punto per annullare il verbale, serve un suo ricorso. Vada al piano terra, ufficio reclami, e faccia un ricorso spiegando quello che successo. Il ricorso arriverà da noi e noi annulleremo il verbale”. Fatto il ricorso, il caso sembra ora effettivamente chiuso.

Ma poi arriva l’ingiunzione di pagamento. Sono 890,50 euro, perché il ricorso concordato è stato respinto. A questo punto, non resta che trovare un avvocato, pagarlo e andare fino in fondo, al Giudice di Pace. Seguono udienze fissate e poi saltate, rinvii, fino alla sentenza di oggi. Il verbale relativo all’ingiunzione di pagamento è stato emesso “sull’erroneo presupposto che non fosse stato denunciato lo smarrimento della targa, laddove invece non solo tale smarrimento era stato denunciato il 10 luglio 2020 ma era stata anche riconsegnata la targa il 17 agosto 2020, pertanto non sussistevano i presupposti per l’invito né tantomeno per la contestazione”.

Bastava consultare un archivio telematico oppure, più banalmente, bastava leggere due pezzi di carta. E invece la burocrazia malata ha comportato uno spreco di tempo e di risorse. Evidentemente, statisticamente conviene puntare su chi non ha gli strumenti per reagire e deve accettare di pagare.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Addio a Gianni Clerici, penna e voce del tennis

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 7 giugno 2022

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 3 maggio 2020

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 7 giugno 2022

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino