lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

Cosa accade se si beve troppa acqua? Tutti i rischi dell’iponatriemia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
5 Gennaio 2025
In Alimentazione, Primo Piano Tutta Salute, Tutta Salute
0
Bicchiere d'acqua

Bicchiere d'acqua

0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’idratazione è fondamentale per il nostro benessere, e l’acqua gioca un ruolo cruciale in molte funzioni del corpo umano. Tuttavia, come in molte altre cose nella vita, anche un eccesso di acqua può portare a conseguenze severe, tra cui una condizione nota come iponatriemia. Ma cosa succede esattamente quando si beve troppa acqua e quali sono i rischi associati a questa condizione?

Comprendere l’iponatriemia

L’iponatriemia è una condizione medica che si verifica quando i livelli di sodio nel sangue scendono al di sotto della norma. Il sodio è un elettrolita essenziale che regola l’equilibrio idrico del corpo, la pressione sanguigna e la funzione muscolare e nervosa. Normalmente, i livelli di sodio nel sangue si aggirano intorno ai 135-145 milliequivalenti per litro (mEq/L). Quando una persona consuma grandi quantità di acqua in poco tempo, senza un adeguato apporto di sodio, i livelli di questo elettrolita possono diluirsi, portando all’iponatriemia.

Cause dell’iponatriemia indotta dall’eccesso di acqua

L’iponatriemia da eccesso di acqua può verificarsi in diverse circostanze:

1. Consumo estremo di acqua: Questa condizione è più comune tra gli atleti che partecipano a competizioni di resistenza, come maratone, dove l’idratazione è fondamentale. Se non si bilancia il consumo di acqua con assunzioni adeguate di sodio, si rischia di sperimentare questa problematica.

2. Disturbi psichiatrici: Alcune persone con disturbi psicologici possono bere acqua compulsivamente, contribuendo a uno squilibrio elettrolitico.

3. Malattie: Alcuni problemi medici, come insufficienza cardiaca congestizia o malattie renali, possono influenzare la capacità del corpo di espellere l’acqua in eccesso, aumentando il rischio di iponatriemia.

Sintomi e segni di iponatriemia

I sintomi dell’iponatriemia possono variare in base alla gravità della condizione e includono:

  • Nausea e vomito: Sensazione di malessere e voglia di vomitare.
  • Mal di testa: Un segnale comune di disidratazione o di squilibri elettrolitici.
  • Confusione e irritabilità: Inizialmente può manifestarsi come una lieve confusione, ma può progredire verso gradi più severi.
  • Debolezza muscolare: Una sensazione di affaticamento generale e debolezza.
  • Crampi: Specialmente dopo sforzi fisici, causati dallo squilibrio di sodio.
  • Convulsioni: Nei casi più gravi, l’iponatriemia può portare a convulsioni.
  • Coma e morte: Negli stadi estremi, l’iponatriemia può essere letale se non trattata tempestivamente.

Riconoscere i rischi e prevenire l’iponatriemia

La prevenzione dell’iponatriemia si basa su un’adeguata consapevolezza riguardo al proprio fabbisogno idrico e ai segnali del proprio corpo. Ecco alcune precauzioni:

  • Bilanciare l’assunzione di acqua e sodio: Durante attività fisiche prolungate, considerare l’assunzione di bevande sportive arricchite di elettroliti per reintegrare i sali minerali persi.
  • Ascoltare il proprio corpo: È importante prestare attenzione ai segnali del corpo e non bere acqua in modo compulsivo, specialmente se non si ha sete.
  • Consultare un professionista: In caso di dubbi o sintomi preoccupanti, è sempre meglio consultarsi con un medico.

Conclusione

L’acqua è essenziale per la vita, ma come per qualsiasi altra risorsa, l’eccesso può portare a seri problemi di salute. L’iponatriemia è una condizione insidiosa che può colpire chiunque, in particolare coloro che non prestano attenzione all’equilibrio tra assunzione di liquidi ed elettroliti. Mantenerci informati e consapevoli del nostro stato di idratazione è fondamentale per il nostro benessere complessivo. La prossima volta che si raggiunge per un bicchiere d’acqua, ricordiamo di farlo con moderazione.

Post Precedente

Oroscopo del 6 gennaio: previsioni segno per segno

Post Successivo

Bonus per i pannelli fotovoltaici: ecco in cosa consiste

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo
Bonus pannelli fotovoltaici, tutto quello che c’è da sapere

Bonus per i pannelli fotovoltaici: ecco in cosa consiste

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino