Se stai per acquistare un’auto starai già anche pensando alla polizza assicurativa che devi stipulare. Come ben saprai, al momento del ritiro dovrai presentare il certificato assicurativo in corso di validità per poter uscire con la tua nuova auto dalla concessionaria e magari ti stai chiedendo come gestire la fase di preventivo.
Online sono disponibili infatti moltissimi portali comparatori e siti web ufficiali di compagnie assicurative che ti permettono di generare un preventivo in pochi istanti. Un esempio è la sezione dedicata al preventivatore per l’assicurazione dell’automobile che puoi trovare sul sito web di Unipolsai, una delle compagnie più affidabili in Italia.
Prima di metterti all’opera, è però necessario capire fino in fondo che cosa comportano le garanzie accessorie che puoi inserire. Mentre l’RC è obbligatoria, tutte le altre coperture ti offrono la libertà di essere inserite o meno a seconda delle tue esigenze.
Chiaramente, se si tratta di una nuova auto, che magari hai anche acquistato sfruttando le nuove agevolazioni per la riduzione dell’inquinamento, dovresti preservarla da eventuali imprevisti e per questo motivo nel nostro articolo faremo una breve panoramica del significato di tutte le coperture che puoi inserire.
Il furto e incendio
La garanzia che sentirai nominare più spesso è quella che riguarda il furto e l’incendio del mezzo. Prevede che tu riceva un risarcimento in denaro sulla base del valore commerciale dell’auto al momento della stipula nel caso il mezzo venga incendiato (a causa di fattori esterni o interni all’automobile). Un esempio è il corto circuito del motore nel caso di alimentazione elettrica oppure nel caso in cui venga colpita magari da un fulmine.
Proprio sui motori elettrici abbiamo scritto un interessante articolo di approfondimento relativo a come potrà cambiare il mercato delle assicurazioni nei prossimi anni che ti consigliamo di leggere.
Tornando a noi, la polizza funziona nel medesimo modo anche nel caso di furto (sia totale che parziale) del mezzo.
Nel caso di un’auto nuova, magari con un valore notevole, potrebbe essere vantaggioso, se non molto consigliato, stipulare almeno questo tipo di copertura. A maggior ragione se vivi in città dove il furto delle auto è più frequente rispetto alla media. Se desideri scoprire quali sono, in questa pagina troverai delle interessanti statistiche relative alle regioni dove avvengono con maggior frequenza e ai modelli più ambiti.
L’assistenza stradale
Altra copertura da considerare è quella per il carroattrezzi. Come saprai, oggi chiamare un carroattrezzi per un guasto in strada comporta una somma che in media è di 90 €, sempre che si trovi nelle vicinanze. Peggio ancora è la richiesta del soccorso in autostrada.
Le auto nuove possono avere leggeri difetti di fabbricazione con tutta la tecnologia e l’elettronica che viene implementata: questa garanzia accessoria che puoi inserire per pochi € potrebbe tornarti molto utile.
Gli infortuni al conducente
Questa copertura è utile sia nel caso che l’auto sia nuova che usata. Nel caso di sinistro con colpa, l’assicurazione non risarcisce un tuo eventuale infortunio, a meno che non abbia inserito tale garanzia accessoria consigliata.
La kasko
Se desideri non avere alcuna sorpresa, sia in caso di incidente con colpa che non, la kasko è la copertura più costosa di tutte, ma al contempo ti risarcirà in ogni caso.
Copre sia i danni al veicolo che quelli al conducente e, specialmente nel caso la tua auto abbia un elevato valore commerciale al momento della stipula, si tratta di una garanzia accessoria molto gettonata negli ultimi anni in cui vediamo le nostre strade popolate da suv e vetture di grande cilindrata.
La polizza contro gli atti vandalici
Nel caso in cui parcheggiassi la tua auto in strada, la copertura sugli atti vandalici (abbinata al furto – incendio) è da valutare seriamente.
Un esempio è il corteo dell’anno scorso a Milano, su cui potrai trovare informazioni aggiuntive in questa pagina, dove sono state danneggiate moltissime auto. Chi non aveva tale garanzia accessoria dovrà ripararla a proprie spese.
La garanzia copre ogni eventuale danno arrecato al veicolo da persone terze (magari durante un corteo violento), anche se normalmente è sempre prevista una franchigia da pagare per l’attivazione.
La copertura contro gli eventi atmosferici
Stesso discorso fatto in precedenza: grandine, neve, temporali e magari la caduta di un albero possono danneggiare in modo considerevole la tua nuovissima automobile se si trova in strada.
L’assicurazione normalmente non copre tali eventi, a meno che inserisca questa copertura accessoria che ti risarcirà con un importo relativo alla riparazione, mai superiore al valore commerciale del mezzo al momento della stipula.
I cristalli
Parabrezza e lunotto posteriore sono tra i più bersagliati dalle piccole pietre che possono scivolare all’esterno di un mezzo pesante su una strada statale o in autostrada. Una crepa comporta la riparazione obbligatoria, pena un verbale nel caso venissi sorpreso con il parabrezza danneggiato durante un controllo delle forze dell’ordine.
Se la tua auto ha un valore notevole, il cambio del parabrezza avrà un costo proporzionale che dovrai affrontare e per questo motivo ti consigliamo di valutare attentamente questa copertura, specialmente se percorri moltissimi chilometri ogni giorno.