domenica, Febbraio 28, 2021
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
Review Prime - www.reviewprime.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Lavoro

Contratti di lavoro in somministrazione: come funzionano

Redazione TgYou24.it Da Redazione TgYou24.it
3 Febbraio 2021
In Lavoro
0
Contratti di lavoro in somministrazione: come funzionano
0
Condivisioni
33
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che cosa sono, come funzionano e come sono regolati i contratti di somministrazione di manodopera a tempo determinato e a tempo indeterminato.

Introdotto nel 2003 con la Legge Biagi, il contratto di somministrazione ha sostituito quello che, fino a qualche tempo fa, veniva definito contratto di lavoro interinale. In generale, possiamo dire che esistono due tipologie di lavoro somministrato: a tempo determinato o a tempo indeterminato. In quest’ultimo caso, la somministrazione di manodopera prende il nome di staff leasing. A proposito dei contratti a tempo determinato, questi possono essere rinnovato per non più di 36 mesi, scaduti i quali è obbligatorio riconvertirli in contratti a tempo indeterminato.

Il contratto si caratterizza per il coinvolgimento di tre soggetti: il lavoratore, un’agenzia per il lavoro (che chiameremo il somministratore) e un’azienda (che chiameremo l’utilizzatore). Ad assumere il lavoratore è il somministratore, il quale lo invia presso l’utilizzatore che ne ha richiesto le prestazioni. L’azienda, in questo modo, paga una commissione all’agenzia per il servizio svolto, senza farsi carico direttamente dell’assunzione. Pertanto, il lavoratore risulta a tutti gli effetti un dipendente del somministratore, non dell’utilizzatore.

Lato lavoratore, è importante sapere che la legge riconosce diversi diritti ai somministrati di qualsiasi categoria, dagli impiegati agli operai, dai quadri ai dirigenti. Costoro sono infatti trattati al pari dei lavoratori regolarmente assunti dall’impresa utilizzatrice, avendo diritto allo stesso stipendio e al medesimo trattamento assistenziale (permessi, ferie, malattia, maternità, ecc.). Per quanto riguarda i contributi previdenziali, è sempre l’agenzia somministratrice a occuparsene.

Lato impresa, è utile ricordare che è consentito ricorrere al lavoro in somministrazione per un 20% massimo del personale assunto. L’utilizzatore può fare ricorso a questa tipologia di contratto nel caso in cui avesse necessità di personale qualificato già selezionato e adeguatamente formato o di risorse per esigenze di medio-lungo periodo. Le aziende che ricercano esperienza e flessibilità possono rivolgersi a Jobtech, l’agenzia italiana per il lavoro a trazione completamente digitale, specializzata in somministrazione di lavoro.

Jobtech si pone infatti come un vero e proprio punto di riferimento nel panorama italiano per la somministrazione di manodopera, garantendo risparmi sui costi di amministrazione, mettendo a disposizione delle imprese un pool di professionisti pronti a lavorare da inserire in qualsiasi settore e, non per ultimo, occupandosi della loro formazione.

In un mercato del lavoro che richiede soluzioni sempre di più flessibili ed efficienti, la somministrazione di lavoro rappresenta una più che valida opportunità.

Post Precedente

Trovare un buon dentista a Milano: la mia esperienza

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 225.637 i deceduti 3.820

Redazione TgYou24.it

Redazione TgYou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

La carpenteria metallica cos’è?
Lavoro

La carpenteria metallica cos’è?

Da Redazione TgYou24.it
18 Dicembre 2020
Come aprire un impresa di pulizie
Lavoro

Come aprire un impresa di pulizie

Da Redazione TgYou24.it
18 Dicembre 2020
Imbianchino: i motivi per cui bisogna affidarsi ad un professionista
Lavoro

Imbianchino: i motivi per cui bisogna affidarsi ad un professionista

Da Redazione TgYou24.it
7 Dicembre 2020
Tutto quello che devi sapere sulle piattaforme aeree
Lavoro

Tutto quello che devi sapere sulle piattaforme aeree

Da Redazione TgYou24.it
26 Novembre 2020
Startup e Covid-19: qual è il futuro che si prospetta per le imprese innovative?
Lavoro

Startup e Covid-19: qual è il futuro che si prospetta per le imprese innovative?

Da Redazione TgYou24.it
14 Novembre 2020
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 225.637 i deceduti 3.820

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 225.637 i deceduti 3.820

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Tendenza meteo: Possibile ritorno del freddo dal 5 marzo
  • Covid-19, ministro Speranza firma nuove Ordinanze per contenere la diffusione del virus
  • You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 28 febbraio 2021
  • Corona Virus Campania: Totale Positivi: 265.058 i deceduti 4.273
  • Caserta: Il sindaco alla Italgas Acqua: Stop ai distacchi della fornitura idrica per morosità. Formata l’ordinanza

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Pubblicità

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.