martedì, Maggio 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Consumatori su riordino accise: gasolio sale, ma benzina non scende

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
20 Maggio 2025
In Economia
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il riordino delle accise previsto dal decreto 14 maggio 2025 avrebbe dovuto essere, per il singolo consumatore e a parità di litri consumati, una partita di giro, con il gasolio che sarebbe dovuto costare 1,50 centesimi in più al litro, 1,83 conteggiando anche l’Iva al 22% e la benzina che sarebbe dovuta scendere in modo corrispondente.

“Come temevamo, purtroppo, non è così. Il gasolio, infatti, è salito ma la benzina non è praticamente scesa, rimanendo al palo” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori

I dati emergono dallo studio dell’associazione basato sulle medie regionali calcolate giornalmente dal Mimit. In autostrada, per la benzina self service si registra l’impalpabile e ridicola riduzione di 0,1 cent (-5 cent per 1 pieno di 50 litri), mentre il gasolio è rincarato di 1,5 cent al litro (+75 cent per un pieno), ossia 15 volte tanto. Nelle regioni, facendo una media aritmetica semplice tra i prezzi medi regionali, la benzina è diminuita di appena 0,4 cent, ossia si risparmiano 20 cent a rifornimento, il gasolio invece è aumentato di 1,3 cent al litro, pari a un costo aggiuntivo di 66 cent per un pieno, ossia oltre 3 volte tanto rispetto alla benzina, il 225% in più.

“Abbiano analizzato giorno per giorno i dati. Speravamo che il varo inaspettato del decreto avesse causato un ritardo nell’aggiustamento di alcuni prezzi, anche se questo non giustificava la diversa tempistica tra gasolio e benzina. Così abbiamo aspettato oggi per calcolare la variazione, ma il gap è rimasto immutato. Insomma, è una speculazione bella e buona a danno degli automobilisti che guidano auto a benzina” prosegue Dona.

Le regioni peggiori in termini di divario tra variazione del prezzo del gasolio e quello della benzina (tabella n. 1), sono la Calabria con 1,4 cent al litro, pari a 70 cent a rifornimento, ex aequo con la rete autostradale. Medaglia d’argento per la Sardegna, con 1,2 cent al litro (60 cent a pieno). Sul gradino più basso del podio l’Emila Romagna ex aequo con la Lombardia, con 1,1 cent al litro (55 cent a pieno). Per la sola benzina (tabella n. 2) sul primo gradino del podio delle regioni che si sono maggiormente approfittate del riallineamento delle accise, con appena 0,1 cent di riduzione al litro, Campania, Molise e Sicilia, ex aequo con la rete autostradale. Per il gasolio (tabella n. 3), i rialzi peggiori per la Calabria (1,7 cent al litro), seguita da Lombardia e Liguria, entrambe con 1,6 cent, mentre medaglia di bronzo, con 1,5 cent, per la rete autostradale, Emilia Romagna, Puglia e Sardegna.

“E’ bene precisare che se per il singolo consumatore, a parità di consumi, avrebbe dovuto essere una partita di giro, non lo è per le casse dell’erario. Variando allo stesso modo le accise di gasolio e benzina, lo Stato incasserà con tutta probabilità di più. Infatti, considerando gli ultimi dati pubblicati dall’Aci relativi al 2024, in Italia si sono vendute 8.603,8 migliaia di tonnellate di benzina e 23.520,6 per il gasolio, sono ossia oltre 2,7 volte in più. Certo va scorporato il dato delle vendite degli autotrasportatori che hanno un regime agevolato, ma non è un caso se nel decreto stesso è scritto che “le maggiori entrate derivanti dalle variazioni delle aliquote” saranno destinate al Fondo per il trasporto pubblico locale. Chiediamo, quindi, al Mimit di darci la stima sui maggiori incassi previsti e di alzare in modo conseguente il ribasso delle accise sulla benzina rispetto all’incremento delle accise sul gasolio, in modo che l’operazione non abbia l’effetto di tartassare ancora una volta gli automobilisti, considerati come sempre polli da spennare” conclude Dona.

Tabella n. 1: DIVARIO tra variazione dei prezzi medi della benzina e del gasolio in modalità self service (in ordine decrescente)

N

REGIONE

Divario tra variazione prezzo gasolio e benzina

(in cent al litro)

Divario tra pieno di gasolio e benzina

(in euro)

1

AUTOSTRADALE

1,4

0,7

1

Calabria

1,4

0,7

2

Sardegna

1,2

0,6

3

Emilia Romagna

1,1

0,55

3

Lombardia

1,1

0,55

4

Basilicata

1

0,5

4

Liguria

1

0,5

4

Molise

1

0,5

4

Puglia

1

0,5

4

Sicilia

1

0,5

4

Valle d’Aosta

1

0,5

5

Abruzzo

0,9

0,45

5

Veneto

0,9

0,45

6

Campania

0,8

0,4

6

Lazio

0,8

0,4

6

Marche

0,8

0,4

6

Piemonte

0,8

0,4

7

Bolzano

0,7

0,35

7

Friuli Venezia Giulia

0,7

0,35

7

Toscana

0,7

0,35

7

Umbria

0,7

0,35

8

Trento

0,5

0,25

Fonte: Unione Naz. Consumatori su dati Mimit

Tabella n. 2 variazione prezzi medi della BENZINA in modalità self service (in ordine decrescente)

N

REGIONE

Variazione del prezzo

(in cent al litro)

Variazione del prezzo per 1 pieno di 50 litri

(in euro)

1

AUTOSTRADALE

-0,1

-0,05

1

Campania

-0,1

-0,05

1

Molise

-0,1

-0,05

1

Sicilia

-0,1

-0,05

2

Friuli Venezia Giulia

-0,2

-0,10

3

Calabria

-0,3

-0,15

3

Sardegna

-0,3

-0,15

3

Abruzzo

-0,3

-0,15

4

Basilicata

-0,4

-0,20

4

Valle d’Aosta

-0,4

-0,20

4

Emilia Romagna

-0,4

-0,20

4

Lazio

-0,4

-0,20

5

Bolzano

-0,5

-0,25

5

Puglia

-0,5

-0,25

5

Umbria

-0,5

-0,25

5

Lombardia

-0,5

-0,25

5

Marche

-0,5

-0,25

5

Piemonte

-0,5

-0,25

5

Veneto

-0,5

-0,25

6

Liguria

-0,6

-0,30

6

Toscana

-0,6

-0,30

7

Trento

-0,9

-0,45

Fonte: Unione Naz. Consumatori su dati Mimit

Tabella n. 3: variazione prezzi medi del GASOLIO in modalità self service (in ordine decrescente)

N

REGIONE

Variazione del prezzo

(in cent al litro)

Variazione del prezzo per 1 pieno di 50 litri

(in euro)

1

Calabria

1,7

0,85

2

Lombardia

1,6

0,80

2

Liguria

1,6

0,80

3

Emilia Romagna

1,5

0,75

3

Puglia

1,5

0,75

3

Sardegna

1,5

0,75

3

AUTOSTRADALE

1,5

0,75

4

Veneto

1,4

0,70

4

Basilicata

1,4

0,70

4

Trento

1,4

0,70

4

Valle d’Aosta

1,4

0,70

5

Marche

1,3

0,65

5

Piemonte

1,3

0,65

5

Toscana

1,3

0,65

6

Lazio

1,2

0,60

6

Abruzzo

1,2

0,60

6

Umbria

1,2

0,60

6

Bolzano

1,2

0,60

7

Molise

1,1

0,55

7

Sicilia

1,1

0,55

8

Campania

0,9

0,45

8

Friuli Venezia Giulia

0,9

0,45

Fonte: Unione Naz. Consumatori su dati Mimit

Post Precedente

Sacro Monte di Varese: visita guidata gratuita all’antico borgo di Santa Maria del Monte e alla cripta il 22 e 24 maggio

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Come organizzare la propria partenza dall’aeroporto di Napoli
Economia

Unione Naz. Consumatori su Istat inflazione: stangata di Pasqua, voli europei +34,1% in appena un mese

Da Redazione Tgyou24.it
18 Maggio 2025
Unc: la classifica di TUTTE le città più care d’Italia
Economia

Unc: la classifica delle città più care d’Italia

Da Redazione Tgyou24.it
17 Maggio 2025
Economia

Unc: bene abbassamento accise benzina, auto diesel: aggravio pari a 21 euro e 96 cent all’anno

Da Redazione Tgyou24.it
17 Maggio 2025
Economia

Italia: energia elettrica, la più cara d’Europa e rallenta la riduzione delle emissioni di gas serra (-3% nel 2024)

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Spesa sanitaria e sopravvivenza pazienti: lo studio europeo
Economia

Spesa sanitaria e sopravvivenza pazienti: lo studio europeo

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Consumatori su riordino accise: gasolio sale, ma benzina non scende

Sacro Monte di Varese: visita guidata gratuita all’antico borgo di Santa Maria del Monte e alla cripta il 22 e 24 maggio

Le piccole grandi stelle della Ritmica CSI

Vele d’epoca, garden e marineria, concluso a Marina Genova il terzo Classic Boat Show

Oroscopo del 21 Maggio 2025: Segno per Segno

Le racchette lombarde al top del tennistavolo CSI

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino