venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Avellino

Commemorazione quarantennale terremoto 1980 – 2020, iniziativa congiunta MIBACT, Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e Provincia di Avellino

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2020
In Avellino
0
Commemorazione quarantennale terremoto 1980 – 2020, iniziativa congiunta MIBACT,  Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e Provincia di Avellino
0
Condivisioni
33
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e l’Amministrazione Provinciale di Avellino si uniscono, virtualmente, per celebrare i quaranta anni del terremoto che colpì duramente l’Irpinia e buona parte della provincia di Salerno, alle 19.34 del 23 novembre 1980.

Ogni giorno, da giovedì 19 novembre alla fine del mese, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Mibact e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino rispolverano, sui rispettivi canali social – Facebook, Instagram e twitter -, il loro importante patrimonio fotografico per tener vivo il ricordo e la memoria, riproponendo immagini della distruzione, dell’urbanistica ormai modificata per sempre, delle comunità violate.

In tal senso determinante fu il ruolo svolto dalla Soprintendenza per la tutela ed il recupero sia di elementi dell’urbanistica come monumenti, chiese e piazze, ma anche, attraverso restauri e recuperi, per il ripristino di un’etica della bellezza che seppe riallacciare le trame dell’identità culturale delle popolazioni colpite, che di fatto si trovarono riunite, quasi a cercare protezione/liberazione dall’opprimente senso di dolore e di perdita, attorno a queste simboliche costruzioni.

Le immagini dell’ICPI provengono dall’Archivio Fotografico Moderno e dal volume appena edito da Effigi IRPINIA 1980. Evocare il terremoto ripensare i disastri e sono il frutto di due diverse campagne di raccolta sul campo condotte nel post-terremoto. L’anno dopo la scossa, i fotografi del Museo di Arti e Tradizioni popolari documentarono con i loro scatti cosa restava di quei paesi, delle feste, delle comunità e dei patrimoni che avevano conosciuto prima che tutto crollasse e che consegnano alla memoria con preziose testimonianze fotografiche sui quei giorni difficili trascorsi tra le macerie del terremoto dei poveri.

Le immagini che la Soprintendenza pubblicherà in occasione di questo quarantennale provengono dall’Archivio fotografico della Soprintendenza, frutto di un intenso lavoro documentario svolto dai fotografi nel post terremoto.

Lo sguardo al passato sarà curato da ICPI/Mibact e dalla Soprintendenza con immagini del proprio archivio fotografico, quello al futuro dalla Provincia di Avellino che ha curato, nell’ambito del proprio cartellone di commemorazione, un catalogo fotografico dal titolo Irpinia Sospesa.

La strategia di comunicazione digital ideata dai tre soggetti istituzionali si regge su un ritmo ben scandito di messaggi post, che rievocando il passato – una foto dei luoghi ai tempi del Sisma – sappia trovare spazio per uno sguardo, limpido e luminoso sul futuro – una foto dei medesimi luoghi ai giorni nostri -.

Infatti, l’appuntamento social firmato da Mibact e Soprintendenza si aggiunge al già ricco cartellone dell’Amministrazione Provinciale di Avellino, per la celebrazione digital del Sisma.

Questa ritrovata collaborazione inter istituzionale è stata cercata e costruita nella ferma volontà, delle Pubbliche Amministrazioni coinvolte, di tenere sempre vivo quel ricordo, senza farsi tuttavia sopraffare dalla negatività e del disincanto, ma anzi, facendo della ricorrenza dell’evento e delle profonde modificazioni che il Sisma apportò al nostro patrimonio storico – culturale e paesaggistico, uno strumento per promuovere quest’ultimo.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2020

Post Successivo

La cucina, il luogo più vivo e allegro di tutta la casa

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore
Avellino

Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Dopo il sequestro 1500 mascherine donate a famiglie bisognose
Avellino

Montoro Inferiore (AV) – Arresto “con il botto” da parte dei Carabinieri

Da Redazione Tgyou24.it
15 Novembre 2025
Avellino

Sisma in Irpinia: Finita l’emergenza, ora puntare sulla prevenzione

Da Redazione Tgyou24.it
29 Ottobre 2025
Ecco cosa fare in caso di terremoto
Avellino

Faglie Inverse: Il fenomeno geologico dietro il terremoto in Irpinia

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Sintomi del rientro a scuola: Come affrontarli con curiosità e creatività
Avellino

L’Irpinia prova a ripartire: Da domani riaprono le scuole a Venticano, Torre Le Nocelle e altri paesi

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2025
Post Successivo
La cucina, il luogo più vivo e allegro di tutta la casa

La cucina, il luogo più vivo e allegro di tutta la casa

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino