COLORI MATRIMONIO
Quali sono i colori da non indossare ad un matrimonio?
Quando arriva l’invito per un matrimonio, il primo problema che mette in crisi tutte le donne è la scelta degli abiti da cerimonia. Scegliere l’abbigliamento giusto in occasione di un matrimonio non è mai semplice, ci sono determinate regole da rispettare assolutamente per evitare di commettere errori madornali.
Quali sono le regole basiche da rispettare? Quali colori del matrimonio devono essere assolutamente evitati? Cerchiamo di togliere ogni dubbio!
Regole basiche per scegliere cosa indossare ad un matrimonio
Colori per il matrimonio NO: il bianco
Ci sono delle regole ben precise da rispettare per quanto concerne il galateo del matrimonio, indipendente da che tu sia la madre dello sposo o della sposa, una semplice invitata o la testimone di nozze. Innanzitutto, la prima regola fondamentale inerente colore matrimonio è quella di non indossare assolutamente un abito bianco. Lo stesso vale per tutti quei colori chiari che si avvicinano molto al colore dell’abito della sposa, ovvero il beige, l’avorio, panna e cipria.
Colori matrimonio NO: il rosso ed il viola
Inoltre, per evitare di oscurare la figura della sposa, va assolutamente evitato anche il rosso, dato che si tratta di un colore considerato troppo audace. Il colore viola, invece, è considerato un cattivo augurio, ancor di più se i novelli sposi sono molto scaramantici.
Colori per matrimonio SI: il nero
Infine, il nero è stato rivalutato negli ultimi tempi, pertanto è possibile indossare un outfit di questo colore anche se deve essere arricchito da accessori colorati.
Lunghezza dei vestiti e quali evitare
Il galateo prevede delle regole fondamentali anche per quanto riguarda la lunghezza dei vestiti. Trattandosi di una cerimonia formale, l’abito deve sempre arrivare al di sotto del ginocchio. Quindi da evitare assolutamente minigonne, abiti troppo corti e, per mantenere un certo decoro, anche scollature generose.
Colore matrimonio diurno
Nel caso in cui si tratti di una cerimonia diurna, si può optare per una gonna o un abito da cocktail. I colori ideali da prediligere sono le tonalità pastello, come grigio polvere, malva, verde salvia e carta da zuccheri. Le stampe animalier devono essere assolutamente evitare. Il vestito deve essere di media lunghezza, non troppo alto sopra il ginocchio ma nemmeno troppo lungo fino ai piedi.
Colori del matrimonio serale
Se la cerimonia è serale, invece, è possibile utilizzare colori più forti, come bluette, il verde quarzo, il bordeaux, l’ottanio, il navy e l’ocra. L’abito lungo è l’opzione migliore, più formale ed elegante, ovviamente mantenendo sempre un certo contegno in termini di scollatura.
Queste sono solo alcune delle regole che sarebbe opportuno seguire. In qualunque caso, se gli sposi hanno inserito uno specifico dress code da seguire, tutte le regole passano in secondo piano dato che i desideri degli sposi sono imprescindibili.