mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
Review Prime - www.reviewprime.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Chi erano i popoli nativi della Patagonia

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
26 Gennaio 2021
In Curiosità, You Donna
0
Chi erano i popoli nativi della Patagonia
0
Condivisioni
52
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La storia che accomuna i Benetton ai Mapuche si dipana fino alla regione dell’Araucanìa, in Cile, dove storici e ricercatori delle popolazioni indigene sudamericane collocano l’origine del popolo Mapuche.

Ci troviamo tra i fiumi Bio-Bio e Tolten ed è proprio nel corso del 1600 che i colonizzatori spagnoli si rivolgono a loro con il termine di <Araucani>, dai tratti fisici e dall’abbigliamento completamente diverso rispetto ai popoli che abitavano la Patagonia, la tribù dei <Tehuelches>.

Tra la fine del 1700 e durante il 1800, gli Araucani intrapresero diversi viaggi dal Cile alla Pampa Argentina, andando di fatto a trasmettere i propri usi e il proprio linguaggio ai Tehuelches.

Gli stessi vissero una nuova immigrazione diretta nelle loro terre in Patagonia in tempi più recenti, agli inizi del 1900, spinta dall’aumento della popolazione di Araucanos, di fatto identificati quali antenati dei Mapuche.

Le azioni di sabotaggio e le rivendicazioni Mapuche

Nel 1991, Edizione S.r.l. – holding della famiglia Benetton – acquisisce da privati cittadini argentini la Compañía de Tierras Sud Argentino: società attiva nel campo agricolo e zootecnico. L’azienda è attiva in Patagonia, principalmente con l’allevamento di ovini e, in misura minore, di bovini, come diretta conseguenza delle condizioni climatiche e ambientali in cui si trova ad operare: gelate invernali e aree steppose.

Nel 1994 alcune comunità Mapuche iniziano ad occupare delle terre, rivendicandone il diritto di spettanza facendo leva sui “diritti ancestrali”.
Dopo secoli di convivenza pacifica, i conflitti convergono contro le famiglie Benetton, Lewis e Ginóbili o, più in generale, contro le grandi compagnie minerarie e petrolifere.
In anni più recenti, si inaspriscono tanto da spingere i gruppi più radicali di Mapuche ad azioni di sabotaggio a trasportatori, foreste, parchi nazionali e conflitti nei confronti di piccoli coltivatori, fattorie private e aree turistiche.

Oltre alle rivendicazioni dei Mapuche sui terreni della famiglia Benetton, un recente documentario ha messo in luce che in Argentina ci sono oltre 600 controversie fondiarie, su un totale complessivo di 8 milioni di ettari.

Le azioni dei Benetton in Patagonia 

In questo scenario storico si inseriscono le azioni dei Benetton, che attraverso Compañía de Tierras Sud Argentino, ha mantenuto il proprio sostegno a supporto delle comunità Mapuche, valorizzando territorio, storicità e qualità di vita della popolazione della Patagonia.

Tutt’ora fra le aree oggetto degli interventi vi sono:

  • la Riserva Pastoril Cushamen
    che è oggetto di un programma di consegna annuale di legna e fieno;
  • Paraje Fofocahuel
    per la fornitura annuale di prodotti veterinari;
  • Leleque, Cushamen, Maitén – per citarne alcune – tra cui la Residenza per Studenti “Ayelén Che”
    oggetto di assistenza economica e fornitura mensile di carne incentrata sulle scuole;
  • Maitén ed Esquel
    per la fornitura di attrezzatura e assistenza economica alle strutture ospedaliere.

Tra gli interventi si annoverano anche il restauro della Chiesa di Cushamen e la fornitura di gasolio mensile ai vigili del fuoco di Maitén.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 26 gennaio 2021

Post Successivo

Comprare cannabis legale online: le cose che conviene sapere

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Tipologie di impermeabilizzazione: ecco le differenze
Curiosità

Tipologie di impermeabilizzazione: ecco le differenze

Da Redazione You Donna
25 Febbraio 2021
Napoli: “La Collina di Argo” – Centro comunale di accoglienza per cani
4 Zampe

Napoli: “La Collina di Argo” – Centro comunale di accoglienza per cani

Da Redazione You Donna
23 Febbraio 2021
Quando e perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni
Curiosità

Quando e perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni

Da Redazione You Donna
22 Febbraio 2021
L’origine della cerimonia funeraria
Curiosità

L’origine della cerimonia funeraria

Da Redazione You Donna
22 Febbraio 2021
Gli espositori in plexiglas per appassionati di modellismo
Curiosità

Gli espositori in plexiglas per appassionati di modellismo

Da Redazione You Donna
16 Febbraio 2021
Post Successivo
Comprare cannabis legale online: le cose che conviene sapere

Comprare cannabis legale online: le cose che conviene sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Benevento: Prosegue l’operazione toponomastica nelle contrade cittadine
  • Benevento: Via libera della Giunta alla una nuova campagna di monitoraggio del Covid-19
  • Benevento: Il sindaco Mastella ha chiesto all’ASIA di intensificare i lavaggi delle strade
  • You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 3 marzo 2021
  • Tublat presenta “Websites”, per supportare la crescita online delle PMI

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Pubblicità

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.