domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Carry trade: cos’è e come funziona questa pratica

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Marzo 2019
In Economia
0
0
Condivisioni
44
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Carry trade è una metodica che consiste in attività finanziarie svolte con denaro preso in prestito. Cerchiamo di capire come funziona questo processo.

Il Carry trade è un attività d’investimento non molto nota. Consiste nell’investimento e nella gestione di capitali, svolta con denaro concesso da Paesi terzi con bassi tassi d’interesse. Di solito quando si pensa all’attività speculativa svolta dai grandi investitori, si immagina un grande fondo. All’interno del fondo (i cosiddetti Hedge fund) i capitali sono a stretto riservo dei grandi speculatori, nonchè facoltosi speculatori che depositano immense somme di denaro. Questo quadro è parzialmente sfatato da alcune dinamiche che avremo modo di esaminare insieme. Infatti questi grandi fondi spesso e volentieri operano nei mercati finanziari con capitali concessi in prestito, un qualcosa di veramente singolare che prende il nome di carry trade.

Come funziona nello specifico questo sistema?

Avendo dato una panoramica generale di questo fenomeno, cerchiamo di scendere nelle sue sfumature e nei suoi tecnicismi per averne una completa comprensione. Nell’ambito della finanza internazionale il carry trade è la pratica speculativa consistente nel prendere a prestito del denaro in paesi con tassi d’interesse più bassi. Questo cambiato in valuta di paesi con un rendimento degli investimenti maggiore in modo sia da ripagare il debito contratto sia da ottenere un guadagno con la medesima operazione finanziaria. Solitamente per mettere in atto un’operazione di carry trade , le monete adoperate sono quelle che godono di un cambio stabile nel tempo mentre l’investimento è rivolto a strumenti a basso rischio, quali titoli di Stato.

Esempi pratici avvenuti tra i vari paesi…

È possibile fare un esempio di operazioni di questo genere prendendo a riferimento la situazione economica del Giappone nei primi anni 2000. In questo caso gli investitori stranieri operavano in un mercato che presentava, in maniera pressoché stabile (1996-2007), un tasso di cambio USD/YEN di 1/120 e un tasso d’interesse dello 0,25%: il disallineamento dei tassi rispetto alla media internazionale consentiva di prendere a prestito denaro in yen ad un “prezzo” molto basso, di cambiarlo in valute straniere che erano investite in titoli di stato o altri strumenti finanziari a rischio nullo e che presentavano un rendimento del 3% o superiore. L’investitore del carry trade guadagnava, in tal modo, sul differenziale fra i tassi di interesse. Scaduto il titolo di stato, il denaro veniva infatti riconvertito dalla moneta straniera in yen per pagare il debito contratto in Giappone. Per l’investimento finanziario non è rilevante che il tasso di cambio sia a favore o meno di quella straniera, purché sia stabile nel tempo e resti sostanzialmente invariato dal momento in cui è contratto il prestito a quello in cui si viene restituito.

Non è oro tutto ciò che luccica.

Bisogna comunque dire che a volte il carry trade è stato deleterio per determinate economie, creando dei vuoti finanziari in cui i crediti non sono mai stati ripagati. Questi “tumori” della finanza sono sempre stati attori di una cattiva gestione del capitale, e da investimenti altamente rischiosi. Articolo dalla redazione di ElysiumPost testata online esperta di Economia e Finanza.

Tags: Carry tradeeconomia e finanza
Post Precedente

Autodifesa: l’Associazione Pabulum promuove il Krav Maga

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 marzo 2019

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 marzo 2019

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino