giovedì, Maggio 8, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

“CARL ORFF MUSIC FESTIVAL” 2017: MERCOLEDÌ 30 QUINTETTO D’ECCEZIONE CON F.EICHHORN, KOWALSKI, A.EICHHORN, OCIC E ZADO

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
31 Agosto 2017
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un quintetto d’eccezione costituitosi appositamente per il festival sarà il protagonista del terzo concerto in cartellone del “Carl Orff Music Festival”. Mercoledì 30 agosto alle ore 20:30 presso la Chiesa di San Domenico a Putignano, concerto per quartetto d’archi e pianoforte con:

Violini: Friedeman Eichhorn e Robert Kowalski; Viola: Alexia Eichhorn;

Violoncello: Jelena Ocic; Pianoforte: Olga Zado

In programma musiche di Schubert, Mozart, Sens e Brahms.

Friedeman Eichhorn è nato a Münster, in Germania, e ha studiato violino con Valery Gradow all’Università di Musica di Mannheim, con Alberto Lysy, presso l’International Menuhin Music Academy in Svizzera, poi presso la Juilliard School dove ha lavorato con Margaret Pardee, Earl Carlyss, Samuel Sanders e Miguel Harth-Bedoya.

Eichhorn si è esibito con numerose orchestre, tra cui la Filarmonica e la Sinfonia di San Pietroburgo, le Sinfonie di Monaco di Baviera e di Amburgo di Monaco e l’orchestra radio della SWR. Ha partecipato a numerosi festival musicali, tra cui il Schleswig Holstein Music Festival, il Kronberg Cello Festival, il Menuhin-Festival Gstaad, la Focus Festival, New York e Killington, Vermont. Ha lavorato con direttori come Yehudi Menuhin, Howard Griffiths e David Stahl, e ha collaborato con musicisti come Yuri Bashmet, Gidon Kremer e Igor Oistrach. Come musicista di camera, ha lavorato con Julius Berger, Alexander Huelshoff, José Gallardo, Gerhard Oppitz e Thomas Müller-Pering. Insegna violino presso la Liszt School of Music di Weimar, Germania.

Robert Kowalski apprende dai padrini musicali Bernard Greenhouse, Ida Haendel e Ivry Gitlis l’arte della grande tradizione violinistica. Il suo repertorio solistico spazia dal barocco alla musica contemporanea, con particolare attenzione ai grandi compositori polacchi.

A sette anni riceve la prima lezione di violino, e già a undici debutta alla Baltic State Opera House suonando il concerto di Felix Mendelssohn. Studia in Germania e Svizzera, si perfeziona con Kolja Blacher, Ana Chumachenco, Zakhar Bron, Bruno Giuranna e riconosce in Valery Gradow il Maestro che l’ha condotto alla maturità musicale. Robert é attualmente primo violino presso l’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, collabora come camerista con Vladimir Mendelssohn, Michael Flaksman, Bernard Greenhouse, Jose Gallardo, Konstantin Bogino, Joshua Epstein, Yuval Gotlibovich. Tra i premi vinti ricordiamo il Premio Val Tidone 2005, il premio speciale alla Aleksander Tansman International Competition of Musical Personalities, il Premio Giovani Creatori del Sindaco della città di Danzica, il Premio per Giovani Artisti del Ministero della Cultura Polacca, il Premio Young Poland del Governo Polacco e riconoscimenti di Rotary Club in vari Paesi. Robert è invitato regolarmente come solista e camerista in festival in Germania, Svizzera, Italia, Polonia, Inghilterra, Israele, Stati Uniti e in Music Hall quali Carnegie Hall – NY, Walt Disney Hall – LA, Musikhalle di Amburgo, Mozarteum di Salisburgo, Auditorium Stelio Molo di Lugano. Suona il violino di G.B. Guadagnini “Ex Joseph Joachim” del 1767 messo a disposizione dalla fondazione “Pro Canale”.

Tedesca di Bamberg, Alexia Eichhorn è il primo concertmaster della Hof Symphony Orchestra di Baviera. Ha studiato con Valery Gradow a Mannheim, Ulrike Dierick a Saarbrücken e Alberto Lysy presso l’International Menuhin Music Academy di Gstaad. Come destinatario del programma di scambio nazionale tedesco ha continuato gli studi con Yfrah Neaman presso la Guildhall School di Londra. La Eichhorn ha suonato come solista con diverse orchestre tedesche e ha collaborato come violinista e violista con artisti tra cui Julius Berger, José Gallardo, Ulf Hoelscher, Michael Sanderling e Nina Tichman. Ha registrato numerose trasmissioni radiofoniche ed eseguito concerti presso gli Oberstdorfer Musiksommer e il Killington Festival (USA) tra gli altri. Insegna alla Liszt School of Music di Weimar.

Jelena Ocic, croata di nascita, tedesca di adozione, è da molti ritenuta uno dei talenti più importanti per la musica contemporanea. Concertista acclamata in tutto il mondo, è attualmente la più giovane insegnante della prestigiosa Musikhochschule di Mannheim. Ha suonato da solista con i più importanti complessi da camera come “Solisti di Zagabria”, la “Chamber Orchestra tedesca” e la “Korean Chamber Ensemble”, e con orchestre sinfoniche in tutta Europa.

Olga Zado nasce nel 1990 a Odessa. Ha ricevuto la sua formazione musicale presso la Scuola Speciale di Musica Stolyarsky e l’Università di Musica e Spettacolo di Berna. Ha studiato con Igor Suchomlinov, Alexander Bugaevsky, Mihaela Ursuleasa, Fanny Solter e Christopher Hinterhuber.

A l’età di sette anni Olga Zado esegue i sui primi recital solistici e le sue prime esibizioni con orchestre come la National Philharmonic, Odessa Philharmonic e l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Berna. Da allora si è esibita come solista presso importanti sale da concerto, come la Philharmonie al Gasteig di Monaco di Baviera, il Mozarteum di Salisburgo, la Kulturcasino di Berna, e il Cremlino di Mosca. Dal 2013 al 2015 è stata “Young Artist in Residence” dei Mannheimer Philharmoniker con il 2 ° concerto di Brahms, il 5° di Beethoven, il K453 di Mozart e il 1 ° concerto di Chopin. È vincitrice di concorsi pianistici internazionali, come il “Vladimir Horowitz” “Sergei Prokofiev”, il premio speciale Therese-Dussaut- alconcorso “Vladimir Kraynew”. Olga Zado è uno Steinway Artist.

CARL ORFF MUSIC FESTIVAL, PROGRAMMA DEL 30/08/2017

Chiesa di San Domenico ore 20:30

Franz Schubert

Adagio e Rondo concertante D. 487 per violino-viola-violoncello e Pianoforte
Largo

Adagio-Allegro vivace

Wolfgang Amadeus Mozart

Quartetto per pianoforte n. 2 K 493

  1. Allegro
  2. Larghetto
  3. Allegretto

Michael Sens

Querillium per quartetto d’Archi

Johannes Brahms

Quartetto per pianoforte n. 3 op. 60

  1. Allegro non troppo
  2. Allegro
  3. Andante
  4. Allegro comodo

Il “Carl Orff Music Festival” prosegue giovedì 31 agosto, con lo Special Event della edizione 2017: alle 20.30, presso la Sala Margherita Putignano, debutto per la versione de “L’histoire du soldat – Balletto in due parti di Igor Stravinsky” prodotta dal Carl Orff Festival per la direzione del M° Boian Videnoff.

Il “Carl Orff Music Festival”, il festival della grande musica internazionale da camera, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione, è organizzato dall’Associazione Artistico Musicale Carl Orff, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e il sostegno del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-BAT.

Il “Carl Orff Music Festival”, in programma a Putignano (BA) dal 26 agosto al 2 settembre, è ormai unanimemente ritenuto uno dei più qualificati festival di musica classica da camera d’Italia; organizzato dall’Associazione Artistico Musicale Carl Orff, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e con il patrocinio del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-BAT, si avvale della doppia direzione artistica dell’americano Michael Flaksman e dell’italiano Vito Amatulli.

Il cast della XI edizione comprende anche quest’anno alcune firme prestigiose del panorama cameristico internazionale, come i violinisti Robert Kowalski e Friedeman Eichhorn, la violoncellista Jelena Ocic, la pianista Olga Zado, il direttore d’orchestra Boian Videnoff, il trombettista Nikolai Stranatkovskii, il trombonista Mikhail Vinnitskiy, il bandoneonista Daniele Di Bonaventura, la violista Alexia Eichhorn, il fagottista Egor Galishev e il percussionista Georgy Tsenov. Nel corso del festival anche dibattiti, incontri e un premio per i giovani talenti musicali pugliesi.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 31 agosto 2017

Post Successivo

Soumarè ceduto in prestito al Teramo

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo
Curiosità

L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il Matrimonio tra Justin Bieber e Hailey Baldwin è stato uno dei più popolari di sempre!
Curiosità

Matrimonio da sogno: cinque location perfette (e due extra che non ti aspetti)

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo

Soumarè ceduto in prestito al Teramo

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino