venerdì, Giugno 9, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Cambio dell’ora: gli alimenti che aiutano

Sabato torna l’ora legale: gli effetti sulla dieta e i consigli per sapere cosa è meglio mangiare

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Marzo 2023
In Attualità
0
Cambio dell’ora: gli alimenti che aiutano
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È un cambiamento a cui siamo ormai abituati per almeno 2 volte l’anno quello che ci fa spostare le lancette dell’orologio. Ma quanto può incidere sulla nostra tavola e sulla nostra dieta? Per capire meglio la relazione tra i nostri ritmi interni e quelli a tavola, interviene Paolo BIANCHINI, consulente nutrizionale e autore del Metodo Bianchini da lui ideato (vedi immagine).

COSA SUCCEDE SE SI INCEPPA IL RITMO CIRCADIANO CON IL CAMBIO DELL’ORA
Esiste nel nostro organismo un meccanismo chiamato ritmo circadiano che rappresenta l’orologio biologico di numerose funzioni dell’organismo (es. temperatura corporea, frequenza cardiaca, pressione arteriosa, secrezione ormonale e ciclo sonno-veglia) e che può risentire del cambio delle lancette.
“I cambiamenti di questa attività vengono regolati da una serie di molecole specifiche prodotte prevalentemente dall’ipotalamo, ma anche da fattori esterni come il cambio dell’ora, l’alternanza a buio/luce, la temperatura, le esigenze sociali. La ghiandola pineale – spiega BIANCHINI – secerne la melatonina che favorisce il ciclo sonno veglia e viene prodotta solo in condizioni di buio. Possono avvenire delle alterazioni di questo ritmo a seguito di motivazioni endogene oppure a seguito di una mancata “sincronizzazione” tra l’orologio biologico e il ritmo imposto all’esterno come per esempio il caso del cambio dell’ora solare. Le conseguenze di questa alterazione sono affaticamento, sonnolenza diurna ma anche disturbo del sonno con difficoltà ad addormentarsi. Un corretto stile alimentare può mantenere la corretta funzionalità del ritmo circadiano e quindi di un buon ciclo sonno/veglia”. 

MOLTO PESCE (MELATONINA) E NIENTE CEREALI E LATTICINI (ALZANO LA GLICEMIA)
Gli alimenti che aiutano a riprendere il ritmo circadiano e compensare il cambiamento dell’ora, sono quelli che mantengono un buon controllo glicemico e ormonale.
“Evitiamo gli stereotipi per cui cereali, banane, uva e latticini conciliano il sonno: non è vero! Un piatto unico composto da proteine e verdure costituiscono quel binomio ottimale per regolarizzare la risposta ormonale che serve a intervenire sul nostro orologio biologico interno. Parlo di pesce azzurro (come alici, orata, branzino, sgombro o salmone ricco di acidi grassi omega-3) che favoriscono la sintesi di vitamina D che è in grado di regolare i livelli di melatonina. Il pesce, cotto al forno o a vapore, deve essere sempre accompagnato da una leggera verdura cotta al vapore come ad esempio finocchio o zucchina. Vanno evitati sicuramente – prosegue BIANCHINI – cibi amidacei come i cereali (anche integrali), la frutta fresca, cioccolato e i latticini. Questi sono tutti alimenti sfavorevoli al pasto serale perché aumentano i livelli di glicemia nel sangue innescando di conseguenza la produzione di insulina. Questo ormone può provocare attacchi di sonnolenza quasi improvvisa o addirittura insonnia creando ripetuti risvegli notturni”.

È ORA DI REGOLARE L’OROLOGIO BIOCHIMICO DEGLI ALIMENTI
Per sfruttare al massimo i benefici della biochimica degli alimenti, è bene seguire anche una tempistica legata ai pasti dovrà avvicinarsi al nuovo orario
“A determinati orari corrispondono funzioni ormonali differenti che comportano un’elaborazione e un’assimilazione a livello biochimico diversa. Per esempio l’orario ottimale del mattino è tra le 7 e le 8.30, perché è in quel lasso di tempo che il fisico accetta meglio gli alimenti con un carico glicemico più elevato. Vale anche per l’ora della cena (che deve essere nutriente ma leggera) – continua BIANCHINI –  che è preferibile si concluda al massimo entro le ore 20.30 per facilitare la digestione e l’addormentamento. La sera tardi la ghiandola pineale situata nel cervello inizia a secernere melatonina, l’ormone che favorisce il sonno e la temperatura corporea inizia ad abbassarsi. Dall’ipofisi, viene liberato l’ormone della crescita (GH), che permette il recupero muscolare, cioè la riparazione e rigenerazione di cellule e tessuti. Se, al contrario, si assumesse un pasto ricco di carboidrati o molto grasso si innalzerebbero i livelli di insulina nel sangue con conseguente produzione di cortisolo, sviluppando una vera e propria violenza per il nostro organismo che invece sta facendo il possibile per “spegnersi”. 

Post Precedente

Rifiuti in Irpinia, il documento della Federazione provinciale del Partito Democratico

Post Successivo

Platinum LEED per Nuovo Ospedale Oncologico Puglia: Progetto CMR firma 70.000 mq a Trani

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Tra notizie e gossip, cosa cercano gli italiani in rete
Attualità

L’OLIO DEL MONTE ETNA DOP SI RACCONTA IL 6 GIUGNO CON L’EDUCATIONAL DI DOS SICILIA

Da Redazione Tgyou24.it
6 Giugno 2023
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Attualità

ATON IT PARTECIPA AL FORUM CYBER 4.0

Da Redazione Tgyou24.it
6 Giugno 2023
Asteria Space lancia due call per selezionare opere d’arte per una collettiva e performance di danza, teatro e musica in occasione del quarto anniversario in programma il 21 giugno
Attualità

Asteria Space lancia due call per selezionare opere d’arte per una collettiva e performance di danza, teatro e musica in occasione del quarto anniversario in programma il 21 giugno

Da Redazione Tgyou24.it
6 Giugno 2023
Open Day Hangar Point:  visitare gli spazi e dialogare sulle urgenze culturali
Attualità

Open Day Hangar Point: visitare gli spazi e dialogare sulle urgenze culturali

Da Redazione Tgyou24.it
6 Giugno 2023
Biblioteca Nazionale Braidense 7 giugno, h. 17.00 – Presentazione Cucina di Charta
Attualità

Biblioteca Nazionale Braidense 7 giugno, h. 17.00 – Presentazione Cucina di Charta

Da Redazione Tgyou24.it
6 Giugno 2023
Post Successivo
Platinum LEED per Nuovo Ospedale Oncologico Puglia: Progetto CMR firma 70.000 mq a Trani

Platinum LEED per Nuovo Ospedale Oncologico Puglia: Progetto CMR firma 70.000 mq a Trani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 giugno 2023

Sconfiggete La Gioia: Perché l’Oppo Find X5 Pro è Il Regalo Perfetto Per La Vostra Persona Speciale

Preparati a Raggiungere Le Stelle: i 3 Strumenti Essenziali Dell’Astronomia

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 8 giugno 2023

Il Pd esprime solidarietà a De Luca: sbagliati i personalismi in politica

LICOSA, esce il debut album per la label Full Heads Records

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce - Ottimizzazione SEO by Agenzia Marketing Roma Rubino Agency

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce - Ottimizzazione SEO by Agenzia Marketing Roma Rubino Agency