sabato, Gennaio 28, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Bonifica dall’amianto e rimozione Eternit, perché è necessario

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
20 Maggio 2022
In Curiosità
0
Bonifica dall’amianto e rimozione Eternit, perché è necessario
0
Condivisioni
37
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quasi tutte le costruzioni pubbliche e private edificate dagli Anni ’50 sino alla fine degli Anni ’80 del secolo scorso contengono materiali con presenza di amianto, in particolare l’Eternit, una miscela di amianto a cemento.

Tuttavia, dalla fine degli Anni ’70 molti studi hanno dimostrato la pericolosità dell’amianto per la salute e la sua correlazione con gravi malattie, come l’asbestosi e il cancro ai polmoni.

È per questo motivo che la legge ha imposto, non solo la proibizione dell’utilizzo di questo materiale, ma anche la bonifica di quello presente negli edifici. Ad operare questo genere di operazioni sono ditte specializzate autorizzate. Una fra queste, ormai nel settore da molto tempo, è Alter Eco srl, che opera principalmente nella rimozione Eternit a Padova dove ha sede, ma anche in tutto il Nord Italia.

L’amianto in Italia

 

In Italia, si è cominciato a utilizzare l’amianto in modo massiccio a partire dagli Anni ’50. Il materiale aveva alta disponibilità, era economico e possedeva molte caratteristiche utili dal punto di vista dell’isolamento in edilizia. Ha proprietà ignifughe e isolanti, cioè limita la diffusione degli incendi e favorisce la stabilità della temperatura interna degli ambienti; è fonoassorbente, cioè favorisce l’isolamento dal rumore; e ha anche caratteristiche di resistenza elettrica.

Da quel momento non stupisce quindi che l’estrazione dell’amianto e il suo utilizzo per una grande varietà di prodotti non ha fatto che crescere per i seguenti quarant’anni.

L’Italia peraltro fu per un certo periodo uno dei maggiori produttori di amianto a livello europeo, secondo nel mondo solo all’Unione Sovietica. Se ne producevano in media 130-140.000 tonnellate ogni anno, a volte anche 160.000 tonnellate.

 

Dove troviamo l’amianto

 

Le proprietà dell’amianto in campo edilizio sono davvero molte, come abbiamo visto, senza contare che è molto diffuso e comune. Esso è facile da estrarre e da lavorare ed ha di conseguenza un costo contenuto e conveniente. Un mix perfetto per farne un elemento imprescindibile per ogni utilizzo, non solo nell’era del boom industriale ma anche nei decenni successivi.

Venne utilizzato in maniera massiccia nell’edilizia, grazie anche all’invenzione dell’Eternit. Questo materiale è una miscela di cemento e amianto brevettato nel 1901 da Ludwig Hatschek; lui stesso lo chiamò Eternit per rimarcare le sue doti di grande durata e resistenza. In Italia comincia a prodursi nel 1938 ma la sua grande espansione comincia, come accennato, negli anni del grande sviluppo industriale del dopoguerra.

L’Eternit e altri composti con presenza di fibre di amianto divennero materiali di uso comune e generalizzato. Tetti, intercapedini, materiali da costruzione, selciati, pannelli isolanti ma anche tute, tendaggi, vernici, sino ad arrivare all’industria automobilistica che li utilizzò per guarnizioni, frizioni, freni e altro ancora. Addirittura, se ne fecero filtri per bevande.

 

Cos’è l’amianto e perché è pericoloso

 

In base alla sua formula chimica, l’amianto è un silicato ed è molto diffuso nella crosta terrestre. I silicati sono composti di silicio e ossigeno legati insieme, a loro volta legati ad altri elementi. Vi sono poi diverse varietà di amianto, che appartengono al gruppo mineralogico del serpentino o degli anfiboli.

Una delle sue caratteristiche principali è di potersi dividere in fibre sempre più sottili, e proprio questo lo rende pericoloso per la salute.

Le fibre di amianto si possono diffondere nell’aria e finiscono con l’essere inalate, cioè respirate, e immagazzinate nei polmoni. La presenza di fibre di amianto può favorire il cancro ai polmoni e provocare asbestosi e mesotelioma. Queste patologie, come è stato dimostrato, possono insorgere anche a trenta o quarant’anni dal periodo di esposizione, ed essere comunque assolutamente correlate.

Le fibre si diffondono sia durante la fase di lavorazione, interessando quindi sia i lavoratori sia la zona in cui si trova l’impianto, sia in seguito al deterioramento dei materiali prodotti con amianto. Per sua natura, infatti, si è materiale friabile e si libera nell’aria se viene intaccato (per esempio, dall’acqua o anche solo dall’umidità), o se l’oggetto di cui è parte viene distrutto.

 

La messa al bando dell’amianto

 

Oggi, ci sono molti materiali che possono sostituire l’amianto in quasi tutte le necessità della produzione industriale.

In Italia vige dal 1992 la legge n. 257, che prevede l’interruzione della produzione e anche importanti interventi di bonifica dall’amianto e dell’Eternit delle strutture esistenti in cui è ancora presente; e purtroppo queste sono ancora molto numerose. Gli interventi devono essere necessariamente svolti da ditte specializzate e autorizzate, seguendo procedure specifiche sia per l’intervento che per quanto riguarda lo smaltimento, fase molto delicata.

 

 

 

Post Precedente

Crisi Ucraina: 118.231 i profughi giunti finora in Italia

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 20 maggio 2022

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Il coniglietto di Pasqua: da dove viene questa legenda
Curiosità

Il coniglietto di Pasqua: da dove viene questa legenda

Da Redazione You Donna
27 Gennaio 2023
Gli otto Carnevali più belli e famosi del mondo
Curiosità

Gli otto Carnevali più belli e famosi del mondo

Da Redazione You Donna
20 Gennaio 2023
San Valentino: cosa si nasconde dietro la festa degli innamorati
Curiosità

San Valentino: cosa si nasconde dietro la festa degli innamorati

Da Redazione You Donna
19 Gennaio 2023
Bambini e Carnevale: perché è così divertente travestirsi?
Curiosità

Bambini e Carnevale: perché è così divertente travestirsi?

Da Redazione You Donna
18 Gennaio 2023
Come scegliere un vino di Borgogna: le chiavi per comprare bene
Curiosità

Come scegliere un vino di Borgogna: le chiavi per comprare bene

Da Redazione You Donna
16 Gennaio 2023
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 20 maggio 2022

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 20 maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.861.608 i deceduti 9.814

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 27 gennaio 2023

Volley Napoli proiettato sul campionato: prossima sfida in casa il 28 gennaio

Aspettando Godot di Samuel Beckett dal 31 gennaio al 5 febbraio

A Barletta il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei, lo spettacolo di successo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 27 gennaio 2023

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.