sabato, Gennaio 28, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Bomboniere, dalle origini alle più originali

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
20 Giugno 2022
In Curiosità, Primo Piano You Donna, You Donna
0
Bomboniere, dalle origini alle più originali
0
Condivisioni
29
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La bomboniera è un oggetto che viene donato agli ospiti di una cerimonia o festa da coloro che la hanno organizzata. Un riconoscimento per ringraziare i partecipanti dei regali ricevuti ed aver trascorso una giornata importante insieme. La bomboniera è quindi anche il ricordo di un lieto evento, che sia un matrimonio, una laurea o un battesimo. La scelta della stessa è spesso molto difficile. Un oggetto esteticamente bello o che possa simboleggiare qualcosa di speciale ed attinente ai festeggiamenti? Oppure optare per qualcosa di utile e riutilizzabile? Di idee originali ce ne sono davvero tante, ma da dove nasce quest’usanza?

L’origine delle bomboniere

L’origine del termine bomboniera è francese, “bombonnière”, e nel XVIII secolo andava ad indicare una scatola di valore contenente i bon bon, tipici dolci appartenenti a quell’epoca. Essendo oggetti preziosi, era consuetudine per le nobildonne dell’epoca sfoggiare le scatolette nelle corti francesi esibendole come fossero uno status symbol per affermare la propria ricchezza. Secondo le fonti, i bon bon erano esattamente delle mandorle ricoperte di miele, il che fa pensare a un’antica forma primordiale di confetto. Sembra che da allora la bomboniera non abbia avuto mutazioni nel corso del tempo e che fin dalla sua origine abbia rappresentato un oggetto contenente dei confetti. Sempre in Francia, durante la reggenza del Re Sole Luigi XIV, prese piede l’usanza di donare in segno di ringraziamento ai propri ospiti bomboniere piuttosto lavorate. Anche la scelta dei materiali era delle più raffinite. Tra i più utilizzati l’oro, la madreperla e l’avorio.

In realtà è necessario fare un passo indietro per risalire all’origine concettuale delle bomboniere. In Italia già da XV secolo le famiglie dei futuri sposi si scambiavano le preziose scatolette con all’interno dei confetti nel giorno del fidanzamento dei propri cari. Il giorno delle nozze, invece, lo sposo regalava alla propria amata una “coppa amatoria”, vale a dire un piatto di ceramica con dei confetti. Il dono rappresentava l’auspicio di fecondità e prosperità per l’imminente futuro insieme sancito dal vincolo del matrimonio.

La svolta la si ebbe nel 1896 quando Vittorio Emanuele, principe di Napoli e ben presto anche Re d’Italia, sposo Elena del Montenegro. In quest’occasione, tutti gli ospiti del lieto evento portarono delle bomboniere in dono ai novelli sposi. Da questo momento la tradizione delle bomboniere, seppur all’inverso, di diffuse sempre di più in tutta Italia fino a “contagiare” anche altri pasi limitrofi.

Bomboniere originali

Le bomboniere, oramai, non sono più un simbolo di ricchezza e ostentazione. È raro dunque ricevere bomboniere placcate in oro o tempestate di diamanti ma, al contrario, la semplicità e l’utilità dell’oggetto sono divenuti requisiti fondamentali.

Di idee interessanti e poco esose ce ne sono a bizzeffe. Dalle bomboniere solidali per avvicinare gli invitati alla festa ad un tema etico fino a quelle più particolari come alberi o semi da piantare. Tra le più quotate negli ultimi anni ci sono le bomboniere gastronomiche. Le più diffuse sono quelle che riescono a rispecchiare gli aspetti tipici enogastronomici di un territorio, magari proprio quello dove si svolge l’evento stesso. E se dovessimo pensare ad un prodotto indispensabile ed usato quotidianamente, cosa verrebbe in mente? Sicuramente l’olio di oliva! Un’idea originale che verrà caldamente apprezzata da tutti gli invitati. Le bomboniere personalizzate all’olio di oliva sono inoltre sostenibili.
Una volta terminato il contenuto, l’orcio può essere riutilizzato ed impiegato per nuovi usi. Quest’ultimo può anche essere decorato a proprio piacimento e personalizzato in base all’evento che si andrà a festeggiare. Navigando su Internet è possibile trovare siti e piattaforme dedicati alla vendita dell’olio e al confezionamento delle bomboniere all’olio di oliva. Basterà digitare sulla barra di ricerca “bomboniere olio personalizzate” e scegliere l’offerta che meglio rispecchia le nostre idee. D’altronde, per riagganciarci all’origine preziosa delle bomboniere, l’olio è definito oro liquido. Niente di meglio per rispettare la tradizione.

 

 

Post Precedente

Nuoto, nasce ‘categoria aperta’ per atleti transgender

Post Successivo

Estate 2022: il dilemma del single

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Il coniglietto di Pasqua: da dove viene questa legenda
Curiosità

Il coniglietto di Pasqua: da dove viene questa legenda

Da Redazione You Donna
27 Gennaio 2023
17° edizione di OFF Orobie Film Festival 2023
Cultura e Spettacolo

Programma week end finale 17° edizione di OFF Orobie Film Festival 2023

Da Redazione You Donna
26 Gennaio 2023
Razze di cani: qual è la più intelligente?
4 Zampe

Razze di cani: qual è la più intelligente?

Da Redazione You Donna
26 Gennaio 2023
Gli otto Carnevali più belli e famosi del mondo
Curiosità

Gli otto Carnevali più belli e famosi del mondo

Da Redazione You Donna
20 Gennaio 2023
San Valentino: cosa si nasconde dietro la festa degli innamorati
Curiosità

San Valentino: cosa si nasconde dietro la festa degli innamorati

Da Redazione You Donna
19 Gennaio 2023
Post Successivo
Estate 2022: il dilemma del single

Estate 2022: il dilemma del single

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.861.608 i deceduti 9.814

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 27 gennaio 2023

Volley Napoli proiettato sul campionato: prossima sfida in casa il 28 gennaio

Aspettando Godot di Samuel Beckett dal 31 gennaio al 5 febbraio

A Barletta il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei, lo spettacolo di successo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 27 gennaio 2023

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.