Un autunno in Sud Corea all’insegna del design e dell’architettura per Migliore+Servetto:
Dalla Biennale di Architettura e Urbanistica di Seoul 2023 al KIA Convention & Exhibition 2023
Dal 1 settembre al 29 ottobre in mostra alla Biennale di Architettura “FUTURABILITY: Timeless Utopias for Seoul” i progetti degli studenti – del corso di Laboratorio New Interiors 2, guidata da Ico Migliore, del Corso di Laurea Magistrale in “Interior and Spatial Design” al Politecnico di Milano – che hanno immaginato il futuro di Seoul tra 100 anni come città verde e sostenibile capace di riconnettere il tessuto urbano e i suoi abitanti alla natura.
Dai primi giorni di settembre fino a fine ottobre lo Studio di progettazione Migliore+Servetto sarà presente in Corea del Sud con diversi appuntamenti.
Il primo di questi sarà la quarta edizione della Biennale di Architettura e Urbanistica di Seoul a cui, Ico Migliore, professore presso la Scuola e il Dipartimento di Design Politecnico di Milano, è stato invitato a partecipare dal Direttore Arch. Byoung Soo Cho e che vedrà una delle maggiori esposizioni internazionali asiatiche dedicate all’architettura, a Seoul dal 1 di settembre al 29 ottobre 2023.
Migliore che, da più di 10 anni, guida il Laboratorio New Interiors 2 del Corso di Laurea Magistrale in “Interior and Spatial Design” al Politecnico di Milano lavorando sul concetto di cultural proximity nell’ambito della rigenerazione urbana, ha coinvolto i suoi studenti in questo nuovo progetto invitandoli a riflettere sul tema della Biennale: investigare il futuro di Seoul tra 100 anni, immaginando una città verde e sostenibile per riconnettere il tessuto urbano e i suoi abitanti alla natura.
Esito del laboratorio dal titolo “FUTURABILITY: Timeless Utopias for Seoul” sono 10 futuristici scenari progettuali di “ponti abitati” che attraversano il fiume Han di Seoul e che sono stati selezionati tra i progetti di circa 40 Universitá da tutto il mondo, – tra cui la Architectural Association School of Architecture di Londra, il Pratt Institute di New York, la Academy of Art University di San Francisco, la Aalto University di Helsinki – per essere esposti nella sezione della Biennale dedicata al mondo accademico.
Inoltre due di questi progetti sono tra i 12 vincitori della selezione finale, a cui hanno partecipato più di 500 studenti e un centinaio di Professori di Architettura/Design, e verranno esposti in dettaglio alla Biennale con disegni, render, schizzi, elaborati video ed il modello in stampa 3D.
Le due proposte del Corso di Laurea Magistrale in “Interior and Spatial Design” mettono al centro la sinergia tra uomo, architettura e natura proponendo soluzioni e architetture che, come ha commentato l’Architetto Ico Migliore, “sono spazi in movimento e in equilibrio, sempre in costante metamorfosi. Organismi viventi in dialogo con l’uomo, l’intelligenza artificiale e la natura”.
Il secondo appuntamento vedrà il coinvolgimento dello Studio di progettazione Migliore+Servetto al KIA Convention & Exhibition 2023: l’evento, organizzato dall’Ordine degli Architetti Sudcoreani e in programma dal 25 al 29 di ottobre in concomitanza con la settimana di chiusura della Biennale di Architettura di Seoul, si focalizza sull’evoluzione dell’architettura urbana. In quest’occasione lo Studio è stato invitato da Chun Eui Young (Architetto coreano, Presidente di KIA e FIKA) ad allestire uno spazio espositivo all’interno del Seoul Culture Station 284 con l’obiettivo di ragionare sulle prospettive future delle città a partire dal concetto di “Cultural Seeds”. L’inaugurazione dell’esposizione è prevista per il 25 di ottobre, e sarà aperta al pubblico fino al 29 ottobre.
Lo studio lavora già da parecchi anni sul concetto di “Cultural Seeds”, che ha visto diverse pubblicazioni e indaga il ruolo degli spazi culturali all’interno delle città come “semi” attivatori del tessuto urbano, capaci di generare opportunità e dare vita ad un sistema ampio e dinamico di condivisione culturale. Strumenti ad ampio raggio d’azione e con effetti “a lento rilascio”, in grado di provocare un’evoluzione nel tempo sul territorio e nei suoi abitanti.
Con l’intento di ragionare su questo tema, Migliore+Servetto sarà protagonista di un ulteriore evento sostenuto dall’Ambasciata d’Italia a Seoul, e dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, che si svolgerà dal 26 ottobre al 28 ottobre presso High Street Italia, spazio multifunzionale gestito dall’Ufficio ICE di Seoul con l’obiettivo di promuovere il made in Italy in Corea. In questa sede, lo Studio realizzerà un’installazione accompagnata da una speciale performance e interverrà in una conferenza internazionale che vedrà protagonisti figure di rilievo, che hanno contribuito allo sviluppo delle sinergie italo-coreane negli ultimi anni.










