lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Primo Piano Tutta Salute

Attacchi di panico: il disturbo del nostro tempo

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
22 Marzo 2016
In Primo Piano Tutta Salute, Salute e Benessere, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
84
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ansia e l’attacco di panico sono tra le situazioni più sgradevoli che un individuo possa vivere, ma senza di loro la nostra specie non sarebbe sopravvissuta. La domanda è: perché s’innescano queste reazioni? Potremmo interpretare queste risposte come dei meccanismi di attacco e fuga che ci strappano al pericolo.
Volendo far riferimento alle origini della nostra specie, se davanti a un animale pericoloso ci fossimo fermati a riflettere saremmo stati divorati.
Il nostro cervello, in caso di paura, attiva quei sintomi che predispongono il nostro corpo all’attacco o alla fuga, il sistema limbico (l’area delle nostre emozioni) e, allo stesso tempo, diminuisce l’attivazione delle zone più cognitive e razionali, quindi l’area prefrontale e frontale.
Dinanzi a una minaccia il nostro cervello inizia a inviare segni particolari al nostro organismo, come quella tipica respirazione rapida e a piccoli tratti; la sensazione è la mancanza d’aria, in realtà aumenta l’ossigenazione e questo è il primo sintomo che provocherà tutto il resto. L’eccesso di ossigenazione procura, per esempio, l’aumento dei battiti cardiaci.
Possiamo presentare il problema da un altro punto di vista: quando interpretiamo uno stimolo o una situazione come potenzialmente pericolosi, si attiva il sistema che ci dice di scappare o lottare. Aumenta la vigilanza, lo “stato di allerta” e per questo l’attacco di panico è caratterizzato da fenomeni quali iperventilazione, tachicardia, formicolii, stordimento della vista, sudore freddo, sensazioni di perdita dei sensi. Tutti sintomi che il nostro cervello, guarda caso, inizia a inviare di fronte a una percezione di pericolo.

Ma cos’è un attacco di panico?
Gli attacchi di panico rappresentano un vero e proprio disturbo psicologico accettato dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) e fanno parte dell’ampio filone dei Disturbi d’Ansia. In generale, l’ansia è una sensazione di smisurata inquietudine e preoccupazione, una condizione di allerta in cui l’individuo che ne è colpito vive un’eccessiva sollecitazione emotiva esprimibile in sensazioni di sgomento, paura, minaccia, pericolo alla propria vita. In tale ambito, il disturbo attualmente più diffuso risulta essere appunto il DAP, ovvero il Disturbo da Attacchi di Panico: secondo fonti scientifiche (DSM IV- Manuale Diagnostico dei disturbi mentali) ne soffrono dall’1, 5% al 4% della popolazione europea, vale a dire una persona su 67 o una persona su 25.
I numeri
Sono circa 10 milioni gli italiani che hanno vissuto almeno una volta l’esperienza di un attacco di panico. Si tratta di un caso isolato per molti, che si trasforma però in una malattia in un caso su due, infatti secondo l’Alpa (Associazione liberi dal Panico e dall’Ansia), in Italia oltre 5 milioni di persone soffrono di panico. Non dimentichiamo poi quei due milioni per i quali la malattia ha assunto un andamento cronico con episodi ripetuti.
Anche noi di GuidaPsicologi vorremmo fare qualche osservazione a riguardo. Gli attacchi di panico si attestano nella top 10 dei servizi più richiesti. È possibile osservare un aumento consistente tra il 2012 e 2014, mentre tra il 2015 e il 2016 le richieste si sono mantenute più o meno costanti.

La presenza ininterrotta di questo malessere indica, evidentemente, l’esistenza di un forte disagio nella nostra società. Tra le cause più comuni è doveroso citare lo stress, altra patologia del nostro tempo. Purtroppo però non sempre la causa è riconoscibile. Il rischio è che si generi un circolo vizioso dal quale potrebbe essere difficile uscire.
Seguendo una terapia adeguata si può fare tanto ed è possibile guarire per sempre. In diversi casi, soprattutto se mal curati, è invece possibile una ricaduta. L’importante è non perdere mai la speranza e cercare di prendere in mano la situazione il prima possibile.

Post Precedente

La puglia ama de andrè, Laperitivo di cantina moros con la poesia del faber

Post Successivo

Donne nell’Arte

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo

Donne nell’Arte

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino