domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Atenei telematici: come sono nati e come sono oggi?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Dicembre 2022
In Attualità
0
Atenei telematici: come sono nati e come sono oggi?
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le università online, o telematiche, sono istituti di istruzione superiore di livello universitario che erogano corsi di laurea attraverso la modalità dell’e-learning, ovvero lezioni registrate e accessibili su apposite piattaforme web. Esse sono abilitate a rilasciare titoli accademici di vario tipo (lauree triennali, magistrali, master e dottorati di ricerca) con valore legale, a seconda della legge in vigore nello Stato in cui sono situate ed operano. Al giorno d’oggi, gli atenei telematici sono frequentati da un numero sempre crescente di studenti, ma come sono nate e come si sono sviluppate nel tempo?

La nascita delle università online

In Italia, la nascita degli atenei online risale a circa un paio di decenni fa. Infatti, l’allora ministro dell’Istruzione Letizia Moratti, istituì le università telematiche con il Decreto del 17 aprile 2003, firmato in collaborazione con l’allora ministro dell’Innovazione Tecnologica Lucio Stanca. L’insegnamento a distanza, però, era una realtà già consolidata negli altri Stati europei: risale al 1970 l’istituzione di un sistema basato sugli stessi fondamenti in Inghilterra, mentre in altri Paesi, nel 2003, gli atenei online erano attivi da più una ventina d’anni.
Per quanto riguarda, invece, la situazione oltreoceano, il primo corso di laurea online risale al 1984, istituito dal New Jersey Institute of Tech, mentre nel 1997 l’Università̀ virtuale della California decise di proporre mediante piattaforme web ben 1500 corsi. In poche parole, l’università telematica non è un’invenzione italiana, tuttavia, ha ricevuto un ottimo successo anche nel nostro Paese dove scegliere un’università online è ormai una valida alternativa all’università tradizionale, caratterizzata dai corsi da frequentare in presenza.

La diffusione degli atenei telematici

Dalla fondazione delle università online, sono molti gli studenti che hanno deciso di iscriversi a un ateneo telematico e questi istituti si sono moltiplicati sul territorio. Di anno in anno, gli studenti che hanno preferito iscriversi a corsi di laurea telematici, sono aumentati in maniera esponenziale. Infatti, secondo la testata Adnkronos, gli iscritti ai corsi di laurea online in Italia erano circa 40.000 nell’anno 2010/2011, mentre nell’anno 2017/2018 più di 90.000. Si parla, quindi, di più del doppio degli iscritti in meno di 10 anni. Nell’anno 2020/2021, invece, secondo i dati riportati dal MIUR, gli immatricolati agli atenei online hanno superato i 100.000 (precisamente 125.085 iscritti).

Come sono oggi gli atenei telematici

Ciò che caratterizza le università telematiche è la possibilità di seguire i corsi di laurea in tutta comodità, in qualsiasi momento della giornata e ovunque si voglia. Ciò perché tali università offrono i corsi in modalità e-learning, ovvero, vengono messi a disposizione degli studenti su apposite piattaforme e possono essere consultate in qualsiasi momento. Questo ovviamente offre notevoli vantaggi: prima di tutto, dà la possibilità di organizzare al meglio il proprio tempo, inoltre, seguire ogni volta che si vuole le lezioni significa poter ripetere concetti ed argomenti senza doversi rivolgere di persona al docente. Infine, gli atenei telematici hanno un’offerta formativa piuttosto variegata, il che significa che danno la possibilità agli studenti di scegliere tra molteplici corsi di laurea e molto altro ancora.

Post Precedente

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.547.964 i deceduti 9.737

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 22 dicembre 2022

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 3 maggio 2020

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 22 dicembre 2022

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino