venerdì, Luglio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

AssoAPI: Evitiamo burocratizzazioni eccessive. Il Governo non deve trattare coi Sindacati, non è una scissione di azienda ma una calamità mondiale

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
1 Aprile 2020
In Attualità
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In questa emergenza sanitaria, sociale ed economica, il Governo e le istituzioni dovrebbero avere il compito di salvaguardare la salute di tutti, e guardare alle esigenze delle famiglie più povere, delle imprese, dei commercianti, dei cassieri,  dei dipendenti pubblici che sono costretti di stare “al fronte”,  pur avendo magari un contratto a tempo determinato o a progetto o a tempo parziale. E per continuare ad assicurare l’erogazione di servizi, alla stregua di medici, infermieri e personale sanitario sono esposti al contagio da Covid-19, e con essi le loro famiglie. Molti uffici pubblici scelgono come inderogabili ed indifferibili servizi che non lo sono, mettendo a rischio il proprio personale e che possono essere fruiti attraverso forme alternative quali digitale, webcam, spedizioni ecc. Se si sceglie di adottare lo smart working non vedo perché c’è l’obbligo di rientro in ufficio soprattutto per servizi che possono essere fruiti con metodi alternativi.

E credo che le casse integrazioni integrative e straordinarie non siano sufficienti, è un evento straordinario sì ma ha paralizzato l’economia globale, penalizzando molto l’Italia ed alcune sue aree, occorre una modalità più flessibile e smart al passo coi tempi e con la particolare situazione in cui versiamo. Evitiamo assolutamente burocratizzazioni eccessive.

La Regione Campania ha previsto il riconoscimento di trattamenti di cassa integrazione salariale in deroga ma occorre l’accreditamento sul portale dedicato e la procedura telematica con tanto di firma digitale e attestare di non poter usufruire delle tutele previste in materia di ammortizzatori sociali dal d.lgs 148/2015 e altre norme, e i datori di lavoro fino a cinque dipendenti sono esonerati dalla condivisione con le organizzazioni sindacali… Ma un povero coltivatore diretto con partita iva e con impresa regolarmente scritta nel Registro Imprese, semmai di vecchio stampo senza studi, può mai capire tutte queste sigle e cavilli? Dovrà rivolgersi ad un intermediario. E le scadenze? E la folla che si creerà eludendo la distanza sociale?

Le domande devono passare attraverso i commercialisti, gli studi, i CAF, i Patronati e per chi non ha la firma digitale per firmare la documentazione ed il proprio commercialista non la eroga, deve recarsi agli sportelli e se le Camere di Commercio o altri enti non hanno attivato il riconoscimento da remoto?… non si rispetterebbe più il famoso #iorestoacasa e cadrebbe tutta la quarantena, si innescano file e lungaggini burocratiche ad ogni dove che dovrebbero essere assolutamente evitate, soprattutto in questo memento.

Si dovrebbero potenziare le strutture telematiche degli enti destinati a ricevere le domande di ammortizzatori sociali e tutte le altre scadenze dovrebbero essere automaticamente prorogate altrimenti si crea una confusione unica che finirà solo per complicare le dinamiche a tutti i livelli.

L’economia è bloccata e alle micro, piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto economico irpino, urge liquidità perché allora non dirottare i finanziamenti stanziati dalla Camera di Commercio per il Vinitaly, evento a cui la maggior parte delle imprese della provincia di Avellino solitamente partecipa con grande successo e che vadano a coprire le spese di affitto, e lo sconto sulle utenze per quanto riguarda imprese, unità locali e negozietti? Tutto l’iter burocratico e di autorizzazione dovrebbe essere evitato anche in questo caso.

Il Presidente Conte ha stanziato 400 milioni per i Comuni e la ripartizione è determinata dalla densità abitativa e dal reddito medio dei residenti. Per la  Campania sono stanziati 50,7 milioni di euro di cui all’Irpinia circa 3 milioni così ripartiti: 309 mila ad Avellino, 191 mila di Ariano, 185 mila a Montoro, a seguire i Comuni con 30-40mila euro.

Ora a questo punto i Sindaci devono passare all’azione e distribuirli equamente e coscienziosamente, secondo il vero fabbisogno delle varie realtà locali che conoscono bene, senza però guardare ai colori politici.

Le risorse ora ci sono ma devono essere usate scrupolosamente per far fronte soprattutto alle esigenze di tutte quelle famiglie che per il blocco delle attività economiche hanno problemi a garantire anche il pane sulle tavole ai loro cari.

Resto fermamente dell’idea che è di assoluta importanza per il tessuto sociale ed economico del Paese non bloccare il settore agro-alimentare e che il Governo dovrebbe agire senza trattare con i sindacati, d’altronde non è una scissione d’azienda  ma si tratta di una calamità mondiale.

 

Luigi Gaudiosi,

Presidente Provinciale

Associazione Artigiani e Piccoli Imprenditori

 (AssoAPI)

 

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 1 aprile 2020

Post Successivo

La piattaforma di apprendimento online Preply annuncia un finanziamento da 10 milioni di dollari

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Unione Naz. Consumatori – Consulta: illegittimo vietare macchinette gioco online nei locali
Attualità

Unione Naz. Consumatori – Consulta: illegittimo vietare macchinette gioco online nei locali

Da Redazione Tgyou24.it
10 Luglio 2025
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni
Attualità

Unione Naz. Consumatori su Istat industria: una Caporetto!

Da Redazione Tgyou24.it
10 Luglio 2025
SLA: IL MONDO PORTUALE UNITO PER SOSTENERE LA RICERCA SCIENTIFICA DEI CENTRI NEMO
Attualità

SLA: IL MONDO PORTUALE UNITO PER SOSTENERE LA RICERCA SCIENTIFICA DEI CENTRI NEMO

Da Redazione Tgyou24.it
9 Luglio 2025
Nasce a Caiazzo la “Tenuta del Lago”: un caseificio a filiera chiusa nel cuore della Food Valley campana
Attualità

Nasce a Caiazzo la “Tenuta del Lago”: un caseificio a filiera chiusa nel cuore della Food Valley campana

Da Redazione Tgyou24.it
9 Luglio 2025
Nuovi orari di apertura della statua di San Carlo ad Arona per l’estate: la sera dal giovedì al sabato e la mattina presto
Attualità

Nuovi orari di apertura della statua di San Carlo ad Arona per l’estate: la sera dal giovedì al sabato e la mattina presto

Da Redazione Tgyou24.it
9 Luglio 2025
Post Successivo

La piattaforma di apprendimento online Preply annuncia un finanziamento da 10 milioni di dollari

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Unione Naz. Consumatori – Consulta: illegittimo vietare macchinette gioco online nei locali

Oroscopo dell’11 luglio 2025: Segno per Segno

Successo per la partita del cuore: a Mariglianella Iannelli e amici danno un calcio alle guerre

Unione Naz. Consumatori su Istat industria: una Caporetto!

Yellow Tech annuncia la nascita di AIFIA, l’Associazione Italiana Formatori di Intelligenza Artificiale

“TUTTINGIOCO” – UN’ESTATE DI SPORT E INCLUSIONE PER MIGLIAIA DI RAGAZZI IN TUTTA ITALIA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino