Quest’anno la Festa della Sensa è arricchita dalla collaborazione della Federazione Internazionale Fispmed ONLUS e della Biennale Urbana che, assieme alla Proloco Lido Pellestrina ha consentito l’apertura straordinaria dell’ex Caserma Pepe di San Nicolò del Lido di Venezia. L’apertura è dedicata a proporre all’attenzione della cittadinanza la necessità di una valorizzazione della struttura per un uso multidisciplinare nell’ambito dell’alta formazione e della cooperazione internazionale.
Il programma è ricco di eventi nelle giornate del 27 e 28 maggio.
Si partirà già da sabato mattina con le viste guidate a cura dei giovani studenti del Liceo artistico Marco Polo di Venezia che, illustreranno, non solo la storia della Caserma e del luogo ove essa è stata costruita ma, anche, il complesso sistema difensivo della Repubblica Serenissima.
Lungo l’itinerario sarà allestita un’esposizione di 20 opere di artisti locali a cura della Galleria “Le Cornici” di Gigi Sepe.
Francine Kay Affourtit e Biennale Urbana (BURB) lavoreranno all’interno della Caserma Pepe così da consentire ai visitatori di assistere al processo di produzione artistica in atto ed attraversare i luoghi ideati per lei e con lei da Biennale Urbana come laboratorio temporaneo d’artista. Francine Kay Affourtit è un artista di Philadelphia (USA) che ha iniziato a lavorare con Biennale Urbana nel 2015 con il progetto Traveling Suitcase Installation esposto Werkstadt Berlin, Generator Projects (Scotland), Bauhaus-Universität Weimar e al Lido alla Biblioteca Hugo Pratt. Francine si trova in laguna per svolgere una residenza artistica con Biennale Urbana al fine di elaborare una ricerca ed una produzione di opere propedeutiche alla realizzazione di un progetto site-specific che verrà presentato nel 2019.
dalle ore 19.30 all’interno della Pepe aperitivo al Graspo de Ua spazio food per introdurre la festa delle ore 22.00 Radio Company con 3 dj, animatori,cubiste e tanti gadget presso lo spazio allestito all’aereoporto Nicelli.
Sarà allestita un’area dedicata al cibo con il Graspo de Ua Group storico locale della ristorazione veneziana.
Nella giornata di domenica si proseguirà con le visite guidate per le quali è consigliata la prenotazione con l’invio di una mail a fispmed@gmail.com così pure l’area food del Graspo de Ua.
Dalle 11.00, proseguirà l’Open Art Lab con Francine Kay Affourtit e Biennale Urbana (BURB) Sarà possibile partecipare a tre laboratori per sperimentare tre differenti modi di coinvolgere adulti e piccini nel processo artistico di stampa durante la creazione di un’unica opera di grande dimensioni:
◦ dalle 11.00_Frottage: i partecipanti saranno invitati a eseguire delle riproduzioni delle scritte e dei segni che troveranno incisi nelle pietre e nei mattoni della Caserma Pepe.
◦ ore 14.00_Dimostrazione di Stampa: Francine spiegherà come si realizza una matrice per la stampa di grande dimensione a partire da piccole matrici incise su legno invitando il pubblico a partecipare alla realizzazione di una nuova opera.
◦ dalle 16.00_Incisione e Stampa: i partecipanti saranno invitati a realizzare la propria matrice incisa e la stampa su materiali molto semplici. Questa attività è particolarmente appropriata per adulti e piccini.
Alle ore 13.30 alcuni giovani componenti dell’orchestra del Liceo musicale Marco Polo di Venezia suonerà il brano Gabriel’s oboe per una breve cerimonia di commemorazione e denuncia dei gravi attentati che hanno insanguinato alcune città europee non ultima la città di Manchester. Alla cerimonia sono state invitate le autorità civili e militari cittadine e la comunità italo britannica.
Alle ore 18.00 l’orchesta del Liceo Musicale Marco Polo di Venezia eseguirà il concerto: “Music in Movie” direttore Paolo Favorido.
Si ringrazia per la fattiva collaborazione: Cooperativa Sociale il Cerchio, Cooperativa Sociale Non Solo Verde, Covedi, Graspo de Ua Group, Dogale Costruzioni, Tecnoimpianti di Segantin Gianluca.