mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Ancona, crocevia di cultura sul mare, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
In Curiosità, You Donna
0
Ancona, crocevia di cultura sul mare, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

 

Una città di mare e di frontiera che ha costruito la propria identità sull’incontro di civiltà e culture, con un porto naturale che per secoli l’ha resa crocevia strategico verso l’Oriente e con le vie che conducono oggi come ieri, al cuore dell’Europa.  Ancona, ponte tra l’Italia, i Balcani e il Mediterraneo, epicentro culturale ed economico, è tra le città che si contenderanno il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.

“In un momento storico complesso, segnato da transizioni economiche, ambientali e sociali Ancona sceglie di fare della cultura il motore del proprio sviluppo, con un approccio pragmatico e inclusivo – dichiara il sindaco di Ancona Daniele Silvetti – la cultura come leva di cambiamento, come innovazione, come ponte di dialogo tra popoli.  Vogliamo unire identità e futuro, rafforzando i legami con i territori dell’Adriatico e con le reti europee, valorizzando le nostre radici e il patrimonio storico, naturale e urbano che ci rende unici. Una sfida per attraversare il presente e un orizzonte per le generazioni future”.

Il dossier di candidatura delinea una città collocata al centro delle rotte internazionali, che trova nella cultura il cuore di un programma sostenibile ed innovativo di rigenerazione urbana, sociale ed economica, per fronteggiare sfide future e cogliere nuove opportunità.

“Il progetto  si fonda su una visione strategica dello sviluppo urbano e sociale  basato sulla cultura come motore di trasformazione  – spiega  l’assessore alla Cultura Marta Paraventi –  e intende ricostruire un patto simbolico tra Ancona e il suo mare e ridisegnare il futuro della città attraverso la riscoperta di un’identità unica, di straordinaria bellezza, fondata su un patrimonio artistico culturale millenario, in un presente che diventa slancio, trasformazione, orizzonte condiviso che costruisce il futuro”.

 

Il risultato è frutto di un percorso partecipativo realizzato con l’Università̀ Politecnica delle Marche, Regione Marche, ANCI Marche e con le principali realtà culturali, sociali ed economiche del territorio, dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale fino all’Arcidiocesi, con la direzione creativa di Anghela Alò creative director e autrice di grandi eventi internazionali, che ha firmato la consulenza creativa per Expo 2030 e ha curato le cerimonie di apertura  della Coppa del Mondo FIFA 2022 a Doha e con il  prezioso contributo di numerosi cittadini, chiamati a partecipare, attraverso l’indagine partecipativa on line lanciata dal Comune, per raccogliere idee, proposte ed iniziative.

Un lavoro corale che presenta oltre ottanta progetti originali e site-specific diretti da importanti personalità del panorama culturale italiano che valorizzano il patrimonio urbano, promuovono la divulgazione culturale e creano nuove connessioni tra territorio e comunità.

Un tratto identitario quello del mare e di città di porto, cui oggi si aggiunge anche quello di città-parco. Con il Parco urbano del Cardeto a picco sul mare e il Parco Regionale del Conero in cammino per diventare Parco Nazionale, Ancona è città in trasformazione, simbolo di un equilibrio unico tra natura e paesaggio, dove il patrimonio materiale e immateriale, si trasformano in un sentimento collettivo da custodire e rilanciare come promessa di futuro.

Una gara alla quale Ancona partecipa forte del ruolo che ha saputo costruire affermandosi come capitale istituzionale e simbolica dell’Adriatico, con la Dichiarazione di Ancona del 2000 e con l’approvazione della Strategia EUSAIR (Strategia dell’Unione europea per la Regione adriatica e ionica) e sede delle principali istituzioni che hanno dato vita ad EUSAIR stessa: l’Iniziativa Adriatico-Ionica, il Forum delle Camere di Commercio, il Forum delle Città ed il Forum delle Università per l’Adriatico Ionico.

Spiccano a questo proposito le adesioni al dossier di candidatura delle città di Spalato, Dubrovnik e Zara.

Il concept e le linee guida del dossier di Ancona Capitale Italiana della Cultura 2028, dal titolo “Ancona. Questo adesso” verranno presentate in una cerimonia ufficiale dal Comune e dagli Enti sostenitori il prossimo 28 ottobre alle ore 11.30 al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona.

Post Precedente

Francia, Sarkozy entra in carcere: “La verità trionferà”

Post Successivo

WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Ottobre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Boom di furti parziali di auto in Italia
Curiosità

Boom di furti parziali di auto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Roma vs Milano: due città, due stili di mobilità – Lo studio
Curiosità

Roma vs Milano: due città, due stili di mobilità – Lo studio

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Nel centenario della scomparsa (1925–2025) esce “The Unheard Satie”, l’album che rivela i Nocturnes mai ascoltati prima.
Curiosità

Nel centenario della scomparsa (1925–2025) esce “The Unheard Satie”, l’album che rivela i Nocturnes mai ascoltati prima.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia
Curiosità

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Post Successivo
WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente

WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Alcuni chiarimenti AIDECO – Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia – sul divieto UE all’uso di alcune sostanze nei gel unghie e smalti semipermanenti

Oroscopo del 22 Ottobre: Segno per Segno

Boom di furti parziali di auto in Italia

Unc: su riordino accise carburanti in arrivo stangata

Il Gravel CSI fa “Centro” fra le Rocche

Protezione Civile Campania: Allerta meteo gialla per temporali dalle 13.00 di oggi

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino