lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Primo Piano Tutta Salute

Amore e psicologia: la terapia di coppia “conta” per gli italiani

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
28 Novembre 2015
In Primo Piano Tutta Salute, Salute e Benessere, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

er quale motivo gli italiani ricorrono in maggior misura al terapeuta? Non per l’ansia, non per la depressione ma per la terapia di coppia che costituisce, infatti, ben l’11,4% delle richieste giunte attraverso GuidaPsicologi nel periodo che va tra ottobre 2014 e settembre 2015.
Esaminando i servizi più gettonati per regione, in Emilia Romagna la terapia di coppia si attesta al 15%, in Lombardia al 14,01%, in Toscana al 13,2%, in Piemonte al 13,0% e in Campania al 12,7%. Per quanto riguarda invece i capoluoghi di regione, la terapia di coppia costituisce il 14,4% delle richieste a Milano, il 14,2% a Napoli così come a Bologna, il 13,7% ad Ancona e il 9,3% a Genova.
E se invece facessimo un confronto con il lasso di tempo immediatamente precedente? Noi di GuidaPsicologi, portale leader in Italia nella ricerca di professionisti in psicologia, abbiamo analizzato l’intervallo che va da ottobre 2013 a settembre 2014. Anche qui abbiamo redatto una Top 5 dei capoluoghi: prima fra tutte Aosta, che ha avuto ben il 28,6% di richieste per la terapia di coppia; subito dopo Bari con un 18,2%, Campobasso con il 18%, Milano con il 17,7% e infine Ancona con il 15,6%. A livello nazionale, invece, la terapia di coppia rappresenta il 14,2% delle richieste.
Ma come si è evoluta la vita di coppia nel tempo?
I dati pubblicati dall’Istat giovedì 12 novembre sono molto chiari: i matrimoni sono sempre meno e ci si sposa sempre più tardi; intanto, però, le unioni di fatto si sono moltiplicate.
In Italia sono state festeggiate 189.765 nozze nel 2014, circa 4.300 in meno rispetto al 2013. Dal 2008 sono invece raddoppiate le unioni di fatto, che hanno superato il milione nel 2013-2014.
A livello nazionale è palese la riduzione dal 14,2% all’11,4% nelle richieste per la terapia di coppia e questo sembra riflettere i dati Istat, conformemente con l’abbassamento dei matrimoni celebrati.
È comunque opportuno esaminare questi dati con cautela: è vero, le richieste per questo tipo di consulenza hanno subito un abbassamento così come i matrimoni, ma la terapia di coppia rimane il servizio più richiesto e questo indica, presumibilmente, una migliore coscienza da parte delle coppie italiane.
Non resta che domandare un parere ai nostri professionisti per poter raccontare la loro esperienza. Valerio Celletti, psicologo e coordinatore del corso prematrimoniale laico di Milano, sostiene che negli ultimi anni le richieste per terapie di coppia non si siano modificate, ma che anzi siano aumentate. Aumento dovuto a una maggiore diffusione di cultura psicologica, a una maggiore partecipazione alle riflessioni sociali sul tema della coppia e del matrimonio e a un clima di crisi che, forse, rende evidente quanto sia necessario investire sulla propria vita. Sempre secondo Celletti il fenomeno che descrive l’Istat, si basa sulle varie forme d’istituzionalizzazione della coppia. Sarebbe quindi diminuito il numero di matrimoni, ma non necessariamente il numero di coppie e tantomeno l’impegno dedicato al loro rapporto.
Matteo Radavelli del Minds, centro di psicologia per la coppia e la famiglia, dichiara che quanto emerge è sicuramente un aumento netto delle coppie di fatto e una tendenza a sposarsi in età più matura e, nella gran maggioranza di casi, dopo un periodo di convivenza. Secondo il suo punto di vista questi cambiamenti avrebbero inciso sul tipo di richieste rivolte allo psicologo ma principalmente in termini qualitativi piuttosto che quantitativi.

Post Precedente

Un calendario “Super Carabinierando”

Post Successivo

Tempo di sabbia fine

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo

Tempo di sabbia fine

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino