martedì, Luglio 8, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

ALLUVIONE DI CASAMICCIOLA

ALLA FIACCOLATA DI PIAZZA MARINA E’ STATA INOPPORTUNA E STRUMENTALE LA PRESENZA DEI SINDACI, RAPPRESENTANTI POLITICI DI UNO STATO CHE A PARTIRE DAI COMUNI E’ RESPONSABILE DEL TOTALE ABBANDONATO DEL TERRITORIO ISOLANO

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
30 Dicembre 2022
In Attualità
0
ALLUVIONE DI CASAMICCIOLA
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I sindaci isolani anziché accendere fiaccole e scendere in piazza, facciano finalmente il proprio dovere all’interno delle istituzioni, a Ischia come a Napoli e come a Roma dove i loro amici di partito governano anche grazie al loro sostegno elettorale. Al popolo di Casamicciola, ferito a morte dall’ultima tragica alluvione, consigliamo di fare tesoro delle prese in giro che il potere politico a tutti i livelli istituzionali ha riservato loro negli ultimi anni e di non consentire più a nessuno di strumentalizzarli. Oggi, più che mai, il popolo di Casamicciola ha bisogno di organizzarsi e di lottare per chiedere con forza ed ottenere la messa in sicurezza del territorio e garantire una casa a chi l’ha persa sia a seguito del terremoto che dell’alluvione.

di Gennaro Savio

La tragica alluvione di Casamicciola Terme del 26 novembre 2022 ha messo completamente a nudo il pietoso stato di abbandono a cui i rappresentanti politici del nostro Paese, a tutti i livelli istituzionali, hanno condannato l’intero territorio dell’isola d’Ischia da oltre cinquant’anni a questa parte. Infatti dopo che a seguito dell’alluvione del 1910 per circa settant’anni le colline casamicciolesi sono state messe in sicurezza con la creazione di alvei e briglie che avevano lo scopo di mitigare il rischio idrogeologico da sempre elevatissimo sull’isola Verde, dagli anni ottanta ad oggi non è stato fatto più nulla. E nulla è stato fatto, nonostante i milioni di euro stanziati, nemmeno a seguito dell’alluvione del 2009 che sempre a Casamicciola stroncò la giovane vita di Anna De Felice. Nulla per decenni hanno fatto i sindaci dell’isola d’Ischia a partire da quelli degli ultimi vent’anni, le giunte regionali che si sono succedute a Palazzo Santa Lucia e i governi nazionali. E così mentre si spera che almeno questa volta vengano individuate e duramente condannate le responsabilità istituzionali che ci sono dietro la mancata messa in sicurezza delle nostre colline e che venga fatta giustizia per le dodici giovanissime vittime della frana che ha spazzato via parte dell’abitato di via Celario, gli sfollati ed i sopravvissuti vivono l’angoscia di un presente fatto di rabbia e di dolore e di un futuro privo di qualsiasi garanzia a tutela di chi ha perso la casa, proprio come avvenuto per i circa duemila sfollati del terremoto il cui tempo sembra essersi fermato a quel maledetto 21 agosto 2017. Ebbene, ad un mese esatto dalla tragica alluvione della fine di novembre, a Casamicciola Terme si è tenuta una partecipata fiaccolata di popolo in ricordo delle vittime. Una fiaccolata politicamente strumentalizzata dalla presenza inopportuna dei sindaci che istituzionalmente parlando rappresentano proprio parte di quello Stato responsabile dell’abbandono del nostro territorio. Primi cittadini che in alcuni casi sono in amministrazione da oltre trent’anni come il sindaco di Forio Francesco Del Deo, Giacomo Pascale di Lacco Ameno ed Enzo Ferrandino di Ischia. Sindaci, questi ultimi, i cui comuni dal punto di vista del rischio idrogeologico presentano criticità enormi e, nonostante questo, la messa in sicurezza ovunque appare da sempre una chimera. Volete qualche esempio? Eccoli. Nel Comune capoluogo di Ischia, nonostante l’alluvione che nel 2006 provocò la morte di Luigi Buono e delle sue tre care figlie, nonostante i proclami e le promesse, la collina di Monte Vezzi non è stata mai messa in sicurezza e ora ad ogni allerta meteo si rischia di dover fare evacuare parte dell’abitato come avvenuto di recente. Ma non è tutto. In questi anni la giunta di Enzo Ferrandino, a pari di quella che l’ha preceduta, non ha provveduto nemmeno a far realizzare le palazzine per le poche famiglie sfollate rimaste prive della casa e i cui componenti a tutt’oggi sono costretti a vivere in una sorta di campo Rom allestito con delle roulotte a pochi passi dalla centralissima piazza degli Eroi: che vergogna! Comune di Ischia che presenta criticità idrogeologiche ovunque, sulla costa e nella zona collinare di Campagnano. Nel Comune di Forio il rischio idrogeologico non preoccupa solo in collina dove nel 1910 l’alluvione spazzò via parte del quartiere di Monterone, ma anche e soprattutto sulla costa dove, ad esempio, diventa sempre più precaria e pericolosa la situazione in cui versa la parete che costeggia il lungomare Giovanni Mazzella di competenza di Città Metropolitana. Anche qui chiacchiere e lavori fatti male, non hanno fatto altro che peggiorare la situazione con la strada a perenne rischio chiusura. Per quanto concerne Lacco Ameno dove nella zona collinare presenta le stesse criticità di Casamicciola, il crollo di qualche giorno fa di un enorme masso in zona Montevico, dimostra che ovunque il pericolo è sempre dietro l’angolo per residenti e passanti come anche nei comuni collinari di Serrara Fontana e Barano i cui costoni andrebbero quotidianamente monitorati onde prevenire nuove potenziali tragedia. Per non parlare della costa dei Maronti e del restante dell’Isola. Rispetto a questa drammatica fotografia del rischio idrogeologico sulla nostra Isola, i sindaci isolani nonostante assieme a regione, parlamento e governo nazionale, dove da sempre siedono loro amici di partito che di volta in volta contribuiscono anche a fare eleggere, non abbiano fatto nulla negli ultimi decenni per rendere meno pericolose le colline dei loro rispettivi comuni cercando soluzioni per mitigare il rischio idrogeologico attraverso l’intervento delle Istituzioni competenti, hanno pure la presunzione di guidare sfollati e sopravvissuti nella rivendicazione dei propri diritti strumentalizzandone il dramma ed il dolore: assurdo! Al popolo di Casamicciola, ferito a morte dall’ultima tragica alluvione, consigliamo di fare tesoro delle prese in giro che il potere politico a tutti i livelli istituzionali ha riservato loro negli ultimi anni e di non consentire più a nessuno di strumentalizzarli. Oggi, più che mai, il popolo di Casamicciola ha bisogno di organizzarsi e di lottare per chiedere con forza ed ottenere la messa in sicurezza del territorio e garantire una casa a chi l’ha persa sia a seguito del terremoto che dell’alluvione. E se da parte della cittadinanza ci sarà questa determinata volontà, noi saremo pronti in ogni momento a sostenere la lotta dei casamicciolesi. I sindaci isolani anziché accendere fiaccole e scendere in piazza, facciano finalmente il proprio dovere all’interno delle istituzioni, a Ischia come a Napoli e come a Roma dove i loro amici di partito governano anche grazie al loro sostegno elettorale.

Post Precedente

Partenio, dal glamping al parco avventura: due milioni di euro dal Ministero del Turismo

Post Successivo

Il 14 gennaio a Salerno la presentazione nazionale della nuova edizione della guida ai vini e l’assegnazione dell’ambita Foglia d’Oro 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Sanzione di 5 milioni ad Autostrade per l’Italia S.p.A. per pratica commerciale scorretta
Attualità

Unione Naz. Consumatori su pedaggi autostrade

Da Redazione Tgyou24.it
5 Luglio 2025
Attualità

Unione Naz. Consumatori su Istat vendite: dati desolanti, urgono sconti alti per i saldi di domani

Da Redazione Tgyou24.it
4 Luglio 2025
La Russia blocca i siti di Rai, La7, Repubblica e Stampa
Attualità

Roma: Esplode un deposito di gas e carburante al Prenestino, almeno 21 feriti

Da Redazione Tgyou24.it
4 Luglio 2025
Presentato oggi a Roma ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, a Roma il 16-17 settembre
Attualità

Presentato oggi a Roma ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, a Roma il 16-17 settembre

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
MyShot 2025: la fotografia subacquea che racconta il mare e il suo destino
Attualità

MyShot 2025: la fotografia subacquea che racconta il mare e il suo destino

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
Post Successivo
Il 14 gennaio a Salerno la presentazione nazionale della nuova edizione della guida ai vini e l’assegnazione dell’ambita Foglia d’Oro 2023

Il 14 gennaio a Salerno la presentazione nazionale della nuova edizione della guida ai vini e l'assegnazione dell'ambita Foglia d'Oro 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Oroscopo dell’8 Luglio: Scopri le Previsioni Segno per Segno

Straperetana 2025: IPERFAMIGLIE | un’estate tra arte contemporanea e legami da riscrivere nel borgo millenario di Pereto (AQ) da sabato 12 luglio 2025

Aperte le domande per il Voucher Sportivo ARUS 2025/26

Investigazioni Private in Lombardia: Un servizio essenziale per la tua tranquillità

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 7 luglio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino