lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

Ai tempi ro barone. nello splendido palazzo baronale il 21.22, 23 giugno a Prata Principato Ultra

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
13 Giugno 2019
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
16
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

PRATA PRINCIPATO ULTRA (AVELLINO) – L’arte, lo spettacolo, la storia e la leggenda si fondono in occasione di “Ai Tiempi ro Barone – Zamagna Dies”, evento in cui riaprono le porte dello splendido Palazzo Baronale di Prata Principato Ultra, rivivendo gli antichi fasti dei tempi del Barone Zamagna. Noto alle cronache per aver visto nelle proprie stanze l’assassinio del suo proprietario, il Palazzo Baronale che fu della famiglia Zamagna, originaria della croata Dubrovnik, figura di spicco dell’aristocrazia pratese a cui simbolicamente l’evento si lega, torna a risplendere il 21, 22 e 23 giugno.

E lo fa in grande stile, attraverso la sesta edizione dell’evento promosso dal Comune di Prata Principato Ultra e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Programma Regionale di eventi per la promozione turistica e la valorizzazione culturale dei territori, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese e con il supporto della pluriennale esperienza dell’associazione Panta Rei.

Dal 21 al 23 giugno il centro storico sarà protagonista, insieme alla tradizione e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, con la figura centrale del Barone Savino Zamagna, la cui figura riecheggia all’interno del Palazzo Baronale insieme alla storia della sua tragica fine. È proprio in questo Palazzo, infatti, che il barone trovò la morte, in una notte in cui – come sua abitudine – volle esercitare lo Ius primae noctis, famigerato diritto del Signore feudatario di giacere la prima notte con la sposa di un proprio sottomesso. Zamagna venne ucciso da Gianlorenzo la Monica per difendere la giovane nuora dall’arcaica abitudine feudale, travestendosi da sposa ed aspettando il barone nel talamo nuziale e pugnalandolo a tradimento.

E proprio nelle stanze del Palazzo si ripeteranno – grazie alle esibizioni della compagnia teatrale La Fermata – scene della vita aristocratica dell’epoca, nonché il tragico momento dell’uccisione del Barone. “Ai Tiempi ro Barone – Zamagna Dies” comincerà venerdì 21 giugno alle ore 20.30 con il concerto dei Beta Folk 2.0 e, a seguire, straordinaria esibizione di Mujura e Voci del Sud dirette da Eugenio Bennato. Nel salone del Palazzo Danza dell’800 e Danze di Playford del 600 a cura dell’associazione Il Contrapasso e la compagnia teatrale La Fermata. Sabato 22 giugno dalle ore 16 le visite guidate a cura di Marcello Freda (su prenotazione al numero 3317607384) al Palazzo Baronale e alle Catacombe Paleocristiane dell’Annunziata. Alle 20,30 concerto delle Mulieres Garganiche e, alle ore 22, protagonista la musica salentina di Officina Zoè. Nel salone del Palazzo Danza dell’800 e Danze di Playford del 600 a cura dell’associazione Il Contrapasso, Noisy Sax e la compagnia teatrale La Fermata. Domenica 23 giugno alle ore 12 visite guidate a cura di Marcello Freda (su prenotazione al numero 3317607384) al Palazzo Baronale, alla Basilica e alle Catacombe Paleocristiane dell’Annunziata; alle ore 13 passeggiata storica nell’antico borgo di Prata e, alle ore 13,30, Pranzo del Barone al Palazzo (su prenotazione al numero 3343171913), convivio etnogastronomico di sapori locali, in compagnia del Barone Zamagna e della sua corte. Alle ore 16 ancora visite guidate a cura di Marcello Freda (su prenotazione al numero 3317607384) al Palazzo Baronale e alle Catacombe Paleocristiane dell’Annunziata; alle ore 17 incontro “Il ruolo della Donna nelle credenze popolari” a cura di Michele Miscia. Alle ore 21 Musiche DiDea, trombe egiziane, spettacolo di hang e, nel salone del Palazzo, Danza dell’800 e Danze di Playford del 600 a cura dell’associazione Il Contrapasso e la compagnia teatrale La Fermata.

“Siamo giunti a nuova edizione di quella che possiamo definire una vera e propria festa per Prata Principato Ultra e non solo – afferma Luigi Tenneriello, presidente dell’associazione Panta Rei -. Sarà un’edizione ricca di novità, che vedrà il coinvolgimento di nuovi spazi e di un grandissimo cast artistico. Un evento che, nonostante la giovane età, sta crescendo esponenzialmente, come vediamo anche dalla grande richiesta da parte di artigiani ed espositori di entrare a far parte di questa manifestazione, resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Panta Rei e, naturalmente, grazie alla Regione Campania che ha scelto di credere nel nostro progetto. L’evento non solo vuole valorizzare il territorio promuovendo Prata con le proprie bellezze storiche ed architettoniche, la sua gastronomia e storicità, ma che vuole anche trasferire un valore sociale affinché i diritti delle donne siano rispettati quanto quelli degli uomini. L’evento prende infatti spunto dallo “Ius primae noctis” che, posposto ai giorni nostri, viene utilizzato quale spunto per porre l’attenzione sulla condizione femminile nella società odierna, sulle ingiustizie e le discriminazioni che purtroppo esistono e che non sono più tollerabili”.

“E’ fondamentale far rivivere i luoghi della cultura sul nostro territorio – afferma il direttore artistico Roberto D’Agnese – che spesso, anche durante gli eventi, passano in secondo piano. Il nostro patrimonio storico non deve essere rappresentato da luoghi statici e silenziosi, ma da ambienti che vengono permeati dalla cultura. Ed è quello che vogliamo fare con l’evento di Prata Principato Ultra: portare la cultura in un luogo di cultura, facendolo rivivere conoscendone la storia e le origini anche attraverso attività di spettacolo, andando a rappresentare un esempio per tantissime realtà. Anche sul cast artistico abbiamo lavorato sulla suggestione, attraverso il teatro, la danza d’epoca e le trombe egiziane che faranno da cornice della manifestazione, e siglando una importante collaborazione con Eugenio Bennato, uno dei maggiori esponenti della musica popolare. Porteremo a Prata un cast importante dalla massima espressione del Salento con Officina Zoè fino alla tradizione campana, in un mix di talenti e gruppi di spessore che riporteranno vita nei luoghi della cultura”.

Post Precedente

L’analisi del voto di laboratorio Avellino

Post Successivo

Wedding foto e video, le nuove tendenze

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Wedding foto e video, le nuove tendenze

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino