sabato, Ottobre 4, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La magia del teatro sta per svelarsi con due giorni di open day nel centro storico di Teggiano, nel cuore delle aree interne della Campania, dominate dallo spettacolare Castello Macchiaroli.

Dopo il successo dello spettacolo Cassandra all’Arco Catalano di Salerno, con tre repliche consecutive tutte sold out e l’inizio dei corsi del nuovo anno accademico, Scena Teatro fa tappa a Teggiano, spalancando le porte dei suoi laboratori anche nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

 

In uno spazio suggestivo in cui arte, natura e bellezza si contaminano, l’associazione culturale Scena Teatro – che da ventitré anni promuove corsi di formazione teatrale per bambini, ragazzi e adulti – organizza due giorni di lezioni gratuite aperte a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’arte della recitazione e del ballo, in programma il 3 e 4 ottobre 2025, presso l’Oratorio parrocchiale del centro storico di Teggiano.

 

«È il secondo anno che siamo sul territorio di Teggiano, nel cuore del Vallo di Diano – afferma il Direttore Organizzativo, Pasquale Petrosino – Ricominciamo con un entusiasmo immenso, in una terra in cui c’è voglia e c’è desiderio di fare cultura, di fare rete attraverso il teatro. È un’esperienza che parte come una sfida come per tutte le iniziative di Scena Teatro, per poi concretizzarsi e diventare una stabilità imprescindibile. Tutta Teggiano e i suoi cittadini hanno accolto questa sfida.  Ritorniamo con una seconda edizione di “Vivi Teatro” rinnovata, che si evolve: non solo corsi di teatro, ma anche di ballo di gruppo. Perché amiamo ascoltare le esigenze e i desideri dell’utenza e ci siamo resi conto, attraverso dei sondaggi sociali effettuati, che insieme al teatro hanno voglia di mettersi in gioco anche le scuole di ballo. Per cui aprirà questa nuova sezione, di teatro e ballo, aperta a tutti, dai bambini agli over novantenni».

 

“Vivi il teatro”, il laboratorio inclusivo diretto dall’attore e regista Antonello De Rosa, diventa, così, un vero e proprio movimento artistico-culturale che parte dalla cultura come potente veicolo di sviluppo territoriale e di formazione pedagogica, per permettere a tutti, e in particolare ai giovani, di conoscere se stessi e di liberare il proprio potenziale attraverso l’arte.

«Partiamo dalla cultura. Entriamo nel vivo del ventitreesimo anno di attività formativa teatrale di Scena Teatro – esordisce Antonello De Rosa, che da anni ha deciso di mettere la sua esperienza teatrale al servizio degli altri – Un’avventura partita con tre allievi in uno scantinato ed oggi una realtà consolidata, apprezzata e riconosciuta in ambito nazionale. Negli ultimi due anni la nostra attività si è ampliata anche a Teggiano, dando vita ad un’esperienza entusiasmante».

Un laboratorio che non ha barriere, soprattutto, perché l’arte è contaminazione, incontro. I percorsi formativi, infatti, sono aperti a tutte le diverse abilità.

«Azzeriamo ogni distanza, non solo fisica, ma anche psichica. L’integrazione in gruppo è reale durante il laboratorio teatrale: tutti insieme, con l’abbattimento del concetto di differenza, anche nella suddivisione di copioni. Scena Teatro è molto più di un palcoscenico: è un luogo dove si cresce, si crea e si condivide. Ogni attività è pensata per coinvolgere e far vibrare le emozioni – insiste Antonello De Rosa – il teatro ha un risvolto sociale e psicologico positivo. In particolare, dopo la pandemia abbiamo riscoperto quanto l’essere umano abbia bisogno del teatro come terapia sociale, per riavvicinarsi all’altro, per riscoprirlo, guardarlo negli occhi. Immersi in un universo digitale, non sentiamo il respiro e le emozioni che l’altro può darci. Lo scorso maggio abbiamo firmato un contratto con il Teatro degli Eroi di Roma, il teatro francese e il teatro spagnolo per creare una rete, finalizzata alla creazione di compagnie di professionisti con all’interno diversamente abili. Scena Teatro da sempre ha aperto le sue porte al sociale, perché il teatro è socialità: senza l’altro non si può fare teatro».

Le date delle lezioni gratuite sono venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025, con diverse fasce orarie:

–          dalle 17.00 alle ore 18.00 bambini

–          dalle ore 18:00 alle 19:00 ragazzi;

–          dalle ore 19:00 alle ore 20:30 adulti.

Il laboratorio per bambini propone di “giocare” con l’arte, creando un gruppo che lavorerà sulle basi cognitive dello spazio scenico, divertendosi. Attraverso il teatro, il bambino sperimenta le proprie emozioni, sensazioni, pensieri e il tipo di relazione con gli altri traducendo gli input nel linguaggio del corpo.

Il laboratorio teatrale per i ragazzi è una grande esperienza formativa e socializzante, prima ancora che artistica. È un momento di apprendimento attivo, dove le varie fasi del programma sono affrontate attraverso esercizi teatrali, giochi e proposte operative. Per questo motivo, anche gli allievi più introversi e restii vengono stimolati e motivati dal gruppo. Chi, invece, rivela attitudini artistiche troverà spazio per esprimersi.

Il corso per adulti è soprattutto un momento propizio per liberare la propria energia creativa, spesso bloccata e non vissuta.

Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta dal regista Antonello De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2003 nel territorio salernitano e nazionale, con attività teatrali come motore di sviluppo territoriale. Negli anni l’associazione si è fatta promotrice in Campania e nel resto d’Italia di una diffusione capillare del teatro di ricerca, ottenendo numerosi riconoscimenti e divenendo inoltre, per numerosi giovani un importante riferimento formativo e aggregativo. Il gruppo, costituito quasi interamente da un nucleo stabile di attori, sviluppa un lavoro di ricerca destinato a una decodificazione dei vari linguaggi scenici.  Molti i corsi che da quest’anno si apriranno in parallelo alle tecniche recitative, corsi di Dizione ed Articolazione della parola, Canti e Danze Popolari, Musical, Movimento Scenico, Doppiaggio Cinematografico.

Per l’anno accademico allo start sono in programma collaborazioni importanti con nomi di prestigio del teatro italiano che si alterneranno ai docenti nelle lezioni in calendario sotto la direzione organizzativa di Pasquale Petrosino.  Fra i docenti ordinari, oltre Antonello De Rosa, Giorgio Borghetti, Antonella Valitutti, Tina Agrippino, Giuseppe Sartori, Margherita Rago, Ivano Schiavo, Enzo Tammurriello, Mario Guarino. Un anno intenso attende nuovi e vecchi allievi della storica scuola di recitazione di De Rosa.

Antonello De Rosa, classe 1973, lavora in teatro da 37 anni. Fra i numerosi riconoscimenti teatrali e culturali spicca il Premio Camilleri e la nomina ad Ambasciatore del teatro Sociale nel mondo. Massimo esperto della corrente “Ruccelliana”, nonché esponente accreditato della Nuova Drammaturgia Teatrale, i suoi lavori teatrali sono oggetto di studio per tesi universitarie non solo teatrali ma anche filosofiche, letterarie e sociali. Esperto di teatro terapia.

Post Precedente

Ottantennio CSI: crescere restando giovani

Post Successivo

Oroscopo del 4 ottobre 2025: segno per segno

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Annunciati i vincitori della XIX edizione del Premio per la Cultura Mediterranea
Curiosità

Annunciati i vincitori della XIX edizione del Premio per la Cultura Mediterranea

Da Redazione Tgyou24.it
4 Ottobre 2025
A FORUM BANCA I VINCITORI DEI BANKING AWARD
Curiosità

A FORUM BANCA I VINCITORI DEI BANKING AWARD

Da Redazione Tgyou24.it
4 Ottobre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 4 ottobre 2025: segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
Ottantennio CSI: crescere restando giovani
Curiosità

Ottantennio CSI: crescere restando giovani

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
A Dario Marianelli il Premio Speciale alle Produzioni Straniere 2025
Cultura e Spettacolo

A Dario Marianelli il Premio Speciale alle Produzioni Straniere 2025

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
Post Successivo
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno

Oroscopo del 4 ottobre 2025: segno per segno

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Annunciati i vincitori della XIX edizione del Premio per la Cultura Mediterranea

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso, oltre a un momento di preghiera, devolverà l’incasso di lunedì 6 ottobre a sostegno della popolazione di Gaza tramite Emergency e Caritas Jerusalem

Istat: reddito disponibile +0,8% nel II trimestre

SCIOPERO GENERALE, A NAPOLI L’URLO DI DECINE DI MIGLIAIA DI MANIFESTANTI: “PALESTINA LIBERA”

A FORUM BANCA I VINCITORI DEI BANKING AWARD

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 4 ottobre 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino