Il 25 ottobre 2025, alle ore 08:18:33 UTC (10:18:33 ora italiana), un terremoto di magnitudo ML 3.1 ha colpito la zona di Montefredane, in provincia di Avellino. L’epicentro del sisma è stato localizzato a circa 1 km a sud del comune, con coordinate geografiche di 40.9512 di latitudine e 14.8107 di longitudine. Il terremoto si è verificato a una profondità di 15 chilometri, il che lo ha reso maggiormente percepibile alla popolazione locale.
L’evento sismico è stato registrato dalla Sala Sismica dell’INGV di Roma, confermando quanto avvenuto tramite analisi sui dati raccolti dai sismografi. Al momento non si segnalano danni strutturali significativi né feriti tra gli abitanti della zona, ma gli organizzatori invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le linee guida di sicurezza in caso di ripetuti eventi sismici.
Il terremoto di magnitudo ML 3.1 rientra nella normale attività sismica della regione, nota per la sua instabilità geologica. La Campania è, infatti, una delle aree italiane più soggette a fenomeni sismici, grazie alla sua posizione lungo la dorsale appenninica e la presenza di diverse faglie attive. Tuttavia, è fondamentale ricordare l’importanza della preparazione e della resilienza della comunità nei confronti di tali eventi.
Le autorità locali stanno monitorando la situazione e proseguendo con le verifiche necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini. Gli esperti dell’INGV continueranno a studiare l’evento per fornire ulteriori informazioni sulla sua origine e sulle possibili implicazioni future.
Raccomandiamo ai residenti di restare informati attraverso canali ufficiali e di segnalare eventuali anomalie o situazioni di pericolo alle autorità competenti. La prevenzione e la preparazione sono essenziali per affrontare al meglio i rischi legati ai sismi nella nostra regione.










